|
Tornano i grandi appuntamenti
con l'arte a Santa Maria Maggiore.
Dal 5 luglio le sale
espositive del Centro Culturale Vecchio Municipio ospiteranno
l'eccezionale testimonianza artistica di Angelo Bozzola.
Un nuovo,
coinvolgente appuntamento con l'arte caratterizzerà la proposta
artistica del Comune di Santa Maria Maggiore, splendida località
turistica alpina dell'alto Piemonte. L’Amministrazione Comunale di Santa
Maria Maggiore si appresta a presentare al grande pubblico che apprezza
ormai da anni le mostre del Centro Culturale Vecchio Municipio
un’esposizione eccentrica,
contemporanea, ricca di stimoli nuovi, profondamente intellettuale.
Sabato 5 luglio inaugurazione della grande mostra estiva di Santa Maria
Maggiore. Alle 18.00 taglio del nastro al Centro Culturale Vecchio
Municipio per “Angelo Bozzola:
la materia e le geometrie”.
Dopo il successo delle ultime esposizioni ospitate presso le sale del
Vecchio Municipio (la mostra primaverile dedicata ai grandi della
pittura vigezzina ha accolto in pochi giorni di apertura centinaia di
visitatori, da ogni angolo del nord Italia), si propone per l’estate un
viaggio nell’”arte concreta”
di Angelo Bozzola,
un'esposizione assolutamente inedita che rimarrà visitabile tutti i
giorni dal 5
luglio al 21 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19. Le opere
esposte permetteranno ai visitatori di compiere un vero e proprio
viaggio alla scoperta degli stili di Bozzola, a partire dai “giochi
trapezio-ovoidali”. |
|
|
In
contemporanea alla mostra di Santa Maria Maggiore, altre opere
dell’artista saranno presenti a Stresa, sul lungolago e nel centro
storico della perla del Lago Maggiore (giugno-settembre 2014), e alla
Triennale di Milano
(10 giugno-24 agosto 2014), tre segmenti differenti dedicati all’artista
novarese, a conferma del prestigio della mostra vigezzina. Le opere di
Angelo Bozzola saranno protagoniste dell’estate espositiva vigezzina, un
territorio da lui conosciuto e frequentato, con una mostra antologica
che presenterà, secondo un ordine in parte cronologico e in parte
concettuale, il percorso eclettico di un artista che, una volta
individuata quella che è stata definita una “forma germinale”, un modulo
rintracciato attraverso una lunga serie di studi grafici, ne ha
reinterpretato l’utilizzo all’infinito, misurandosi con
ogni tipo di materiale.
Bozzola entra prestissimo in contatto con il MAC e, presto,
diventa un componente del Comitato
esecutivo a fianco, tra gli altri, di Gillo Dorfles e
Bruno Munari. Espone in tutto il mondo e lavora incessantemente,
lasciando alla Fondazione Bozzola (curata sapientemente dal figlio Lino
e dalla nipote Giorgia) un patrimonio veramente notevolissimo di
disegni, opere pittoriche, polimateriche e sculture lignee, litiche,
metalliche, in vetro, da terra, in sospensione… sculture mobili,
ludiche, da guardare, da toccare, da roteare. |
Finalmente, dopo quasi dieci anni, si riprende il
“cammino” iniziato con l’artista Nino Di Salvatore, anch’egli membro del
MAC e felice diffusore della Gestalt in Italia, proponendo ai visitatori
un’esposizione che va letta, guardata,
ragionata, poiché di non
immediata comprensione, ma, proprio per questo, coerente e in linea con
la complessità del nostro tempo che ci pone interrogativi antichi
attraverso strumenti e mezzi a noi sconosciuti. Un appuntamento dunque
davvero imperdibile, per scoprire l'”arte concreta” di Bozzola,
dal 5 luglio al 21 settembre 2014.
L'esposizione sarà visitabile tutti i giorni con orario 10-12/16.30-19.
Ingresso €2. In occasione
della mostra verrà prodotto un catalogo, edito da Umberto Allemandi & C.
e promosso dalla Fondazione Angelo Bozzola, dedicato alle esposizioni di
Santa Maria Maggiore e Stresa.
Maggiori info
su
www.santamariamaggiore.info o
contattando l'ufficio turismo e cultura al numero 0324 95091. |
|
|