|
Questa è la scelta
della prima edizione di GaiaitaliateatroFest, organizzato dal quotidiano
online Gaiaitalia.com in collaborazione con il mensile LINUS, con il
Roma Fringe Festival e con il Teatro Studio Uno,
dove agli spettacoli teatrali si uniranno eventi
culturali, libri, la manifestazione Pagine Viaggianti, momenti di
riflessioni socio-politica e molti ospiti.
“Parlare di Diritti
Umani in teatro non solo si può” ha spiegato il direttore artistico
Ennio Trinelli, “si deve.
E si deve attraverso le arti, allontanandosi quindi da tutto ciò che
abbiamo già visto. La Cultura è un Diritto ed è
soprattutto un mezzo morbido, anche se lento, che può aiutare davvero a
costruire un mondo migliore”.
Seguendo il fil rouge
dei diritti in ogni accezione possibile, anche
il diritto di essere felice e di godere dell’arte, gli ospiti,
attraverso le loro esperienze e la loro presenza, tracceranno un’idea il
più possibile esportabile e concreta di mondo migliore.
Tra questi la
scrittrice e attrice Eleonora Mazzoni che racconterà l'esperienza di
mettere al mondo un bambino quando non puoi averne. Il diritto alla
felicità, del quale parleranno Flavia Fratello, giornalista de La7,
insieme al regista Michele Picchi, a Joele Anastasi, drammaturgo e
regista, anima di Vuccirìa Teatro. Del fare cultura in Italia ne
parlerà invece Mariano Lamberti, regista cinematografico,
intervistato dalla magnifica La Karl du Pigné. Poi i 50 anni di Linus,
ospite la direttrice di uno dei mensili più amati d'Italia: Stefania
Rumor. |