Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

MOSTRA ERCOLE MONTI - Roma

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

BIBLIOTECA ANGELICA - GALLERIA
Piazza Sant'Agostino, 8 - Roma

ERCOLE MONTI
OPERE RECENTI
a cura di Elena Cardenas Malagodi

6 - 30 giugno 2014
inaugurazione giovedì 5 giugno, ore 18.30

 

Ercole Monti, Mediterraneo, 2013


La mostra "Ercole Monti. Opere recenti" è la personale accolta dalla Biblioteca Angelica - Galleria di Roma dal 6 al 30 giugno, a cura di Elena Cardenas Malagodi che percorre il lavoro dell'artista degli dieci ultimi anni.
Ercole Monti dopo Milano, Venezia, Parigi, Londra, New York, espone finalmente a Roma, la sua città natale.

Gli oli su tela, fra cui numerosi inediti, ribadiscono le tematiche e il linguaggio espressivo - tra naturalismo e astrattismo - coltivati da Ercole Monti nel corso della sua lunga carriera artistica.

 

 

Le sollecitazioni che l'artista riceve nel suo quotidiano dagli oggetti, dalle persone, dagli ambienti, si esprimono nell'opera tramite una traduzione sensibile in cui l'espressione artistica non travalica completamente la realtà.
Partendo da elementi paesaggistici, naturalistici e del quotidiano: marine, campi di grano, sabbie, prati, l'artista traduce i soggetti in visioni trasfigurate, in forme e colori che esaltano l'aspetto emozionale della natura e della vita di tutti i giorni.
Ne deriva nel dipinto uno straordinario stato di equilibrio tra memoria e creatività.
"Le forme, in Monti non scaturiscono mai da un gesto immediato e libero, come nella pittura d'azione, ma ubbidiscono a regole più meditate di composizione, come in quella 'astratto-concreta" sostiene Fabrizio Crisafulli
.
La pittura morbida e trasparente, distesa sulle grandi tele con ampie campiture monocromatiche di verdi, rossi, gialli, bianchi, neri, blu, esprime il concetto di sintesi oltre alla spiccata sensibilità e intensità del sentire, che contraddistingue l'arista. Il colore assume il ruolo di elemento caratterizzante che domina le forme, come afferma Lea Mattarella nel testo critico realizzato in occasione della mostra: "... la magia del colore che costruisce, tesse, dà ritmo e respiro, scandisce, separa, unisce, abbraccia, accarezza, a volte si riposa e altre esplode".

Emerge dai lavori una forte armonia, che permane anche nell'utilizzo di tonalità scure come si evince nell’opera intitolata Mare nero (2010) in cui è sufficiente una linea dorata a illuminare l'opera nella sua totalità o in Cielo Grigio (2013) attraversato da un intervento cromatico di rosa.

Fra le opere esposte è inoltre presente un piccolo nucleo che risale agli anni 90 fra cui Grano e grano e Terra bruna, due esempi indiscutibili del calore trasmesso dalla stesura di tonalità calde e avvolgenti dei marroni, delle ocre e dei gialli.
L'essenza del colore e l'elemento luminoso, costantemente presenti, contribuiscono a esprimere il senso di toltale libertà che Ercole Monti intende trasmettere.

Accompagna la mostra un catalogo a cura di Elena Cardenas Malagodi con testo critico di Lea Mattarella.

Cenni biografici
Nasce a Roma il 5 novembre 1927. A 14 anni inizia a dipingere ritraendo familiari ed amici, affascinato dalla grande pittura di Velasquez e Rembrandt. Dopo il liceo artistico, in cui viene a contatto con la 'scuola romana' si iscrive alla facoltà di architettura, continuando a dipingere assiduamente.
Nel 1948-49 durante i primi viaggi a Parigi incontra il grande James Ensor. Sempre nel '48 partecipa alla Quadriennale Romana e ad una collettiva a Palazzo Venezia, e nel '51 al Premio Roma a Palazzo Barberini. Vince il 1° premio per l'artistica.

 

Il contatto con l'architettura è fonte di stimoli in simbiosi con quanto lo interessa in pittura: l'architettura organica di A. Aalto, R. Pietila e soprattutto di F. L. Wright, come la libertà formale di Burri, Dubuffet, Tapies ecc.
Opera per 3 anni a Parigi come architetto entrando in contatto con la cultura francese.
Negli ultimi anni '70 elabora le grandi tele: spiagge, interni e poi mari e terre che definiscono sempre meglio l'evoluzione di un percorso pittorico libero.
Nel '91 conosce Elena Cardenas Malagodi che si appassiona alla sua pittura e lo porta alla convinzione di dover esporre finalmente il suo lavoro.
Incominciano le grandi mostre a Milano, Venezia, Londra, Parigi, New York. Tramite Elena conosce Jean Leymarie, Henry Cartier Bresson, Josè Pierre ecc., coi quali si lega in amicizia.
Lavora a Roma, Venezia, Ortisei che diventano anche i luoghi di suggestione per i soggetti delle tele, evocazioni di una visione che passa per la retina, con la convinzione che il progresso in pittura è costituito dal lento stratificarsi del vecchio e del nuovo.

Coordinate mostra
Titolo: Ercole Monti. Opere recenti
Sede
: Biblioteca Angelica - Galleria
Piazza Sant’Agostino, 8 - Roma
Date: 6 - 30 giugno 2014
Inaugurazione
: giovedì 5 giugno, ore 18.30
Orari: lun e ven 8 - 16.42 | mar, mer, giov 8 - 19.15
sab 8 - 14 | dom chiuso
Ingresso: libero

Informazioni

Ufficio Comunicazione e Promozione Culturale
tel 06.68408045-32
isabella.destefano@beniculturali.it
marco.corsi@beniculturali.it
alessandro.piva@beniculturali.it
 

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy