Mercoledì 16 luglio_Acustimantico
Raffaella Misiti, voce; Marcello Duranti, sax e altri tubi sonori; Stefano
Scatozza, chitarre e musiche; Stefano Napoli, contrabbasso; Salvatore De Seta,
batteria; Danilo Selvaggi, testi
Giovedì 17 luglio_Aquarela Festival
canzoni e musica tra Italia e Brasile (quinta edizione)
h. 20,30: conjunto de percussões
h. 21,30 : Christianne Neves, Zé Galia, Susanna Stivali, Domenico Imperato,
Estalegal, Curandero e Aquarela Coro
Venerdì 18 luglio_Regra 4 - Curitiba/Pr Brasile
fusion tra il rock ed i ritmi brasiliani - samba, coco, ijexa, frevo, maculelê,
maracatu, jongo, ilu. Eugênio Fim (voce, chitarra ed elettronici), Endrigo
Bettega (batteria), Randson Moreira (percussione) e Thiago Menegassi (chitarra
elettrica) ed Thiago Duarte ( Basso)
Sabato 19 luglio_Banda Jorona
la vena sanguigna e romantica della città di Roma
Bianca Giovannini, voce; Daniele Ercoli – contrabbasso, cori; Désirée Infascelli
– mandolino, fisarmonica; Ludovica Valori – fisarmonica, voce, trombone
Domenica 20 luglio_Festa Junina - Festa Brasiliana d’Estate
h.20,30 ARCANJO SHOW – dança (Maestro Marco Aurélio Arcanjo)
h. 21,30 QUADRILHA POPULAR – dança coletiva
h. 22,00 FORRO’ E SAMBA AO VIVO - Eduforró
Lunedì 21 luglio_Neilos In Concerto
etnorock con strumenti come la zampogna, il bouzuki, la chitarra battente e la
ciaramella, in una miscela di puro folk e sonorità elettroniche.
Martedì 22 luglio_Don Pasta
“Food sound system” è uno spettacolo multimediale portato nei teatri di Italia,
Francia e Spagna e un libro, edito da Kowalski
Mercoledì 23 luglio_ Evi Evan
rebetiko greco, musica che fonde sonorità occidentali e orientali e che porta un
messaggio di fratellanza, multiculturalità ed uguaglianza.
Giovedì 24 luglio (anche il 30 luglio)_Marcela
Zurkalo & Elio Astor Dj
tango, canto, folklore argentino da un’artista poliedrica
Venerdì 25 luglio_Forro’ De Sexta
concerto internazionale di musica brasiliana
sabato 26 luglio_Lavinia Mancusi
la musica tradizionale mediterranea e la contaminazione degli stili e delle
culture; l'interpretazione di canti e musiche apparentemente lontani (Albania,
Turchia, Nord Africa), ma in realtà affini alla nostra cultura.
domenica 27 luglio_Flavio Giurato, Open Curandero
in concerto
lunedì 28 luglio_Alfredo Paixao Trio
in concerto
martedì 29 luglio_Tiziana Fornari E Francesco Fiumara
in concerto
mercoledì 30 luglio_Marcela Zurkalo & Astor Elio Dj
tango e milonga
giovedì 31 luglio_President & Friends
venerdì 1 agosto_Patapalo Serata Cubana
Cuba in concerto serata multi-etnica con un collettivo di musicisti di varie
zone del mondo e di diverse formazioni musicali: Finlandia, Spagna, Cuba,
Africa,Brasile, Italia, Calabria e ...luoghi altri.
sabato 2 agosto_Forro' Night
musica brasiliana
domenica 3 agosto_Kambala
melodie, ritmi e percussioni dell'Africa
programma giornaliero per i più piccoli
Habicura Kids
Centro estivo e laboratori per bambini/e da 5 a 10 anni - dal
lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14,00
La Città di Habicura:
il Centro estivo è ambientato in una città da costruire, di nome "Habicura", i
cui abitanti, i bambini e le bambine, saranno impegnati giornalmente nella
costruzione di una sua parte. Attraverso l'ascolto di storie per bambini
emergeranno i loro bisogni rispetto al loro essere cittadini che troveranno
risposta nella realizzazione di una parte della loro città. Attraverso i
laboratori di manualità verranno realizzati plastici, disegni e singoli elementi
necessari a rappresentare Habicura, la città dei bambini, che varranno messi in
mostra l'ultimo giorno dell'iniziativa a tutti gli adulti che lì
attraverseranno. Ovviamente la città va vissuta attraverso il gioco, linguaggio
specifico del bambino/a. Per questo una parte della mattinata sarà dedicata a
giochi strutturati e di squadra per divertire il bambino e creare le regole di
cui la città sceglierà di dotarsi.
Ambientazione fantastica:
i bambini si muovono
all'interno della città di Habicura. Si riuniscono nel grande cerchio dei
cittadini dove sono invitati a scoprire la bellezza dello stare insieme. Il
grande cerchio è nello stesso tempo spazio e atteggiamento e si apre e si chiude
in specifici momenti della mattinata. Imparare facendo: laboratori
manuali, pittorici e creativi sono utilizzati come strumenti di rielaborazione e
di riflessione. Metodo cooperativo: il gruppo costituisce un'unità e
gioca insieme. Animazione: strumento attraverso il quale i bambini
scoprono una corresponsabilità con gli altri ed una conseguente disponibilità
agli altri che influenza l'adesione continua alle proposte presentate. Lettura
ad alta voce
Struttura della giornata:
8.00: accoglienza e gioco libero
9.00: cerchio e lettura della storia della giornata
9.30: gioco di squadra
10.30: merenda
11.00: laboratorio di manualità
12.30: gioco libero
13.15: cerchio finale con saluto
13,30: pranzo alla bio caffetteria di Habicura (facoltativo)
I Laboratori Di Berenice (attività gratuita!)
dal lunedì al venerdì, dalle 18.00 alle 19,15
mercoledì 16 luglio
la Maschera misteriosa
Crea la tua favola del parco attraverso l'utilizzo della fantasia
e il supporto di materiali da riciclo. Inventeremo e realizzeremo insieme il
protagonista della storia che proveremo a raccontare insieme.
giovedì 17 luglio
The Science Zone
A partire dalla sperimentazione diretta di principi fisici
fondamentali, semplici prove empiriche porteranno a verificare come quanto
osservato durante gli esperimenti sia in accordo con i modelli fisici che
spiegano la realtà.
venerdì 18 luglio
Giocare ballando
La tradizione popolare italiana è ricca dei così detti
“balli-gioco”. I bambini e le bambine, di tutte le età, si divertiranno e
impareranno ballando danze di varie regioni italiane.
lunedì 21 luglio
Siamo sicuri che siano solo
Rifiuti?
Racconteremo una breve storia ai bambini che aiuteranno il
protagonista della storia a costruire un'opera d'arte con materiali di riciclo.
Il tema dell'opera d'arte sarà "Una bella giornata".
martedì 22 luglio
Gioco dell'Oca sui Colori
Il mondo ha perso i colori e dobbiamo salvarlo, ritrovare i
colori e colorare un enorme pianeta terra (con tecniche che avranno imparato
attraverso le prove), e ridare finalmente colore al mondo.
mercoledì 23 luglio
La Favola sociale
Lettura di favole a sfondo sociale, tratte dal cd di audiofavole
"la vita è gioco", creato da Amnesty International, dove gli attori recitanti
sono dei bambini veri, e le favole sono tutte a tema sociale.
giovedì 24 luglio
The Science Zone: ai confini delle scienze
A partire dalla sperimentazione diretta di principi fisici
fondamentali, semplici prove empiriche porteranno a verificare come quanto
osservato durante gli esperimenti sia in accordo con i modelli fisici che
spiegano la realtà.
venerdì 25 luglio
Giocare ballando
La tradizione popolare italiana è ricca dei così detti
“balli-gioco”. I bambini e le bambine, di tutte le età, si divertiranno e
impareranno ballando danze di varie regioni italiane.
lunedì 28 luglio
Suoniamo insieme
Costruiremo, riciclando, alcuni strumenti come ad esempio
maracas, tamburi, kazoo, bastone della pioggia, sonagli, xilofono, per stimolare
la fantasia e sviluppare un'educazione musicale.
martedì 29 luglio
Giocando con la Fantasia
L'avventura del gioco-teatro che è un gioco davvero magico perché
possiamo giocare a trasformarci. Abbiamo bisogno della nostra valigia magica e
dopo averla aperta inizia un viaggio fantastico...
mercoledì 30 luglio
Parole, Immagini, Scultura
Studio ed esplorazione del passaggio dalla parola narrata in
immagine e poi in "corpo": dal racconto attraverso il disegno e la pittura, alla
realizzazione delle scene in creta o altri materiali modellabili.
giovedì 31 luglio
Cinque Sensi e Dintorni
Racconteremo una storia ai bambini che li coinvolgerà in prove
che riguarderanno i cinque sensi. Tali prove aiuteranno i protagonisti nello
svolgimento della storia.
venerdì 1 agosto
Marionette con materiali da riciclo
I bambini saranno invitati ad inventare e a realizzare la loro
marionetta con vari materiali da riutilizzare: stoffe, pezzi di cartone, fili di
lana, elastici, carta e plastica, ecc..
Alcune attività Habicura Kids si avvalgono della collaborazione
della Biblioteca di Villa mercede .
Habicura Eventi
Lettorialquadrato
Otto aperitivi letterari, presentazioni/letture di libri di
autori italiani contemporanei.
martedì, mercoledì e giovedì, alle 19,00 alla Bio-caffetteria di
Habicura
un'iniziativa a cura della libreria assaggi in collaborazione con
la libreria Giufà
mercoledì 16 luglio
Amedeo Balbi
Cercatori di meraviglia (Storie di grandi scienziati curiosi del
mondo)
giovedì 17 luglio
Chiara Valerio
Almanacco del giorno prima
martedì 22 luglio
Assia Petricelli e Sergio Riccardi
Cattive ragazze
mercoledì 23 luglio
Errico Bonanno
Lotta di classe al terzo piano
giovedì 24 luglio
Tuono pettinato e Francesca Riccioni
Enigma e Galileo!
martedì 29 luglio
Marino Sinibaldi
Un millimetro in là
mercoledì 30 luglio
Antonio Manzini
La costola di Adamo
giovedì 31 luglio
Lorenzo Iervolino
Un giorno triste così felice. Sócrates, viaggio nella vita di un
rivoluzionario
Habi Cura Dal 16 Luglio Al 3 Agosto
Villa Mercede _ via Tiburtina 113 (San Lorenzo)
Info:info@habicura.it _ mob: 3277406993
|