Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

FESTIVAL AUTORI - Roma

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

Massimo Wertmuller, Cristina Aubry, Michele La Ginestra, Luisa Stagni
per
FESTIVAL AUTORI PER ROMA
dal 28 novembre al 13 dicembre
al CC Elsa Morante e al Teatro della Dodicesima

Direzione Artistica Pierpaolo Palladino

 

Dopo gli appuntamenti di ottobre, con Vinicio Marchioni, gli autori migranti e molti altri ospiti, il Festival Autori per Roma riprende e continua a raccontare la capitale attraverso i volti, le voci e le penne di grandi artisti della scena italiana, ancora una volta protagonisti della periferia e degli spazi di cultura della Capitale: del CC Elsa Morante e del Teatro della Dodicesima.

Gli spazi nei due periodi di novembre e dicembre e di febbraio e marzo saranno animati da chi racconta, scrive, suona e canta ispirandosi alla città di Roma, ma anche da corti cinematografici, docufilm e momenti d’incontro tra cultura alta e popolare, narrando le mille anime di una città al tempo stesso tradizionale e contemporanea, tra Risorgimento, Roma Sparita, Miti, Cinema, Rap e Sonetti.

 

 

Autori per Roma, con la Direzione Artistica di Pierpaolo Palladino, accompagnerà ancora una volta lo spettatore nelle “viscere” di Roma, tra passato, presente e futuro, con indagini sulla nuova realtà della poesia metropolitana in netta ascesa, dal sonetto al rap, e piece di grande Teatro, affidato ad artisti del calibro di: Massimo Wertmuller e i suoi 24 personaggi de “Il Pellegrino (28 novembre), Michele La Ginestra con “Mi hanno rimasto solo” (8 dicembre), in cui l’attore sfoggia un eclettismo degno di nota, Cristina Aubry con “Al Pacino” (12 dicembre) e Luisa Stagni, attrice non vedente che con Ciekapuk (13 dicembre) racconta miti e immagini inedite.

Si comincia il 28 novembre al CC Elsa Morante, con la Roma risorgimentale de “Il Pellegrino” interpretato magistralmente da Massimo Wertmuller che si moltiplica per 24 personaggi grazie alla tecnica del racconto orale, conducendo per mano gli spettatori in una passeggiata tra i vicoli e le piazze di una Roma sparita ma ancora viva nel ricordo, con musiche originali e suonate dal vivo da Pino Cangialosi con Fabio Battistelli. Un piccolo classico di drammaturgia contemporanea di chiaro impatto brillante e popolare.

Sempre al CC Elsa Morante, l’8 dicembre andrà in scena Michele La Ginestra con un altro classico del suo repertorio di commedia, “Mi hanno rimasto solo”, uno Show affidato all’estro di un artista romano eclettico che, partendo da testi conosciuti e brani inediti di canzoni e filastrocche, ha confezionato uno spettacolo che da più di dieci anni tiene banco sui palcoscenici di tutta Italia.

Il 12 dicembre al Teatro della Dodicesima andrà in scena il mondo di Cinecittà e il mito della Hollywood sul Tevere, rievocato e affabulato da Cristina Aubry in “Al Pacino”, sull’incontro tra il divo americano e una segretaria romana durante le riprese del Padrino Parte III. Il mito è tale se contemplato a distanza, da vicino resta solo l’uomo; è qui che nasce la storia di un rapporto singolare ma possibile, basato su una storia realmente accaduta.

 

Dal mito di Cinecittà a quello del Minotauro e al suo personale rapporto con la cecità, testimoniata in scena dall’attrice Luisa Stagni, il 13 dicembre al Teatro della Dodicesima sarà poi la volta di “Ciekapuk - Notte di mezza estate”, presentato da Opera Decima: struggente monologo tra testimonianza autobiografica e fabula di un’artista da sempre attiva nella città di Roma.

Autori per Roma continuerà fino a marzo 2015 con Pietro De Silva, Fabrizio Giannini, Poeti per Roma e molti altri ospiti presso il Centro Culturale Elsa Morante: (Piazzale Elsa Morante).

Per info: www.centriculturali.roma.it - www.raccontiteatrali.com - autoriperroma@gmail.com

 

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy