Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

CONCERTI - Rabbi (TN)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

Rabbi (Trento), estate 2014

 

Omaggio all’Arte pianistica di Arturo Benedetti Michelangeli

- 2014 - Terza Edizione -

 

La val di Rabbi rende omaggio

all’Arte pianistica di

Arturo Benedetti Michelangeli

e ai grandi anniversari musicali del 2014

 

Concerti, mostra tematica, proiezioni cinematografiche, conferenze

da sabato 19 luglio a domenica 7 settembre 2014

 

   Dopo il successo delle due precedenti edizioni, la Val di Rabbi propone anche quest’anno una rassegna dedicata al pianoforte e agli anniversari musicali del 2014 con spunti interdisciplinari che coinvolgono la letteratura, il cinema e le arti visive.  

   La presenza a Rabbi del grande pianista Arturo Benedetti Michelangeli, già oggetto di attenzione negli anni passati, si trasforma in un’occasione preziosa per offrire nuovi approfondimenti con la partecipazione di artisti di fama internazionale.

   Programmata dal 19 al 27 luglio (con un’esposizione aperta sino al 7 settembre), l’edizione del 2014 offre una serie di prestigiosi appuntamenti a ingresso libero: concerti, conferenze, proiezioni di film e un’originale mostra di storiche copertine di dischi di musica classica.

 

 

Oltre al tradizionale omaggio a Michelangeli, sono previsti concerti tematici in occasione degli anniversari di Jean-Philippe Rameau (250° anniversario della morte), Christoph Willibald Gluck e Carl Philipp Emanuel Bach (terzo centenario della nascita), Adolphe Sax (bicentenario della nascita), Giovanni Sgambati, Tito Mattei e Anatolij Konstantinovič Ljadov (centenario della morte), Richard Strauss e Giovanni Anfossi (150° anniversario della nascita).

   Gli appuntamenti musicali si aprono con un recital del duo pianistico Vincenzo Maltempo – Riccardo Risaliti: in programma, pezzi celebri e rare gemme firmate da Rameau, Carl Philipp Emanuel Bach, Gluck, Sgambati, Ljadov e Richard Strauss. Tra i brani più noti spiccano la Melodia di Gluck (Danza degli spiriti beati dall’opera Orfeo ed Euridice) nella trascrizione per pianoforte solo di Giovanni Sgambati e il poema sinfonico Don Juan di Richard Strauss nella versione per due pianoforti. La rassegna ospita quindi un concerto della straordinaria pianista russa Sofya Gulyak, nel 2009 vincitrice del Concorso di Leeds (primo premio) e del “Busoni” di Bolzano (secondo premio, primo non assegnato).

  Un recital vocale del soprano Emma Martellini propone l’esecuzione di pagine di Sgambati, d’Albert e Richard Strauss. Tra le composizioni riscoperte per l’occasione si annoverano le Melodie liriche op. 32 per soprano e pianoforte di Sgambati, su testi di Heinrich Heine e Ada Negri, e i Lieder op. 17 di d’Albert, uno dei quali su versi di Giacomo Leopardi.

Segue un omaggio ad Adolphe Sax, inventore del sassofono, affidato al poliedrico solista italiano Gianni Alberti, in un itinerario musicale che dalla tradizione colta di Debussy, Fauré e Milhaud conduce nei territori jazz di Gershwin, Ellington, Strayhorn e Woods.

   La tradizionale commemorazione di Arturo Benedetti Michelangeli, che avrà luogo sabato 26 e domenica 27 luglio, prevede infine la partecipazione di due eccezionali ex allievi del Maestro. Nel primo recital sarà di scena l’illustre pianista austriaco Jörg Demus, impegnato nell’interpretazione di brani di Bach, Mozart, Beethoven, Schumann e Franck. Chiude la rassegna concertistica un recital della pianista nipponica Yoko Kono, di ritorno in val di Rabbi dopo aver studiato con Michelangeli alla fine degli anni ’60 le pagine in programma di Scarlatti, Mozart, Mendelssohn e Debussy.

 

  Tutti i concerti e le iniziative sono a ingresso libero (fino a esaurimento dei posti).

  Curata da Stefano Biosa e Marco Bizzarini, la rassegna è promossa dal Comune di Rabbi, dal Centro di Documentazione “Arturo Benedetti Michelangeli” di Brescia e dall’Associazione culturale “Don Sandro Svaizer” di Rabbi, con il contributo della Provincia Autonoma di Trento, della Regione Trentino-Alto Adige, della Fondazione CARITRO - Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e del Consorzio Comuni B.I.M. dell’Adige di Trento.

 

 

PER INFORMAZIONI:

 

Stefano Biosa

Centro di Documentazione “Arturo Benedetti Michelangeli”

Casella Postale n. 135 - Piazza Vittoria

25121 Brescia - Italia

www.centromichelangeli.com

e-mail: centromichelangeli@yahoo.it

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy