Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

RIEVOCAZIONE STORICA - Pozzo della Chiana (AR)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE SCANNAGALLO

XIV RIEVOCAZIONE STORICA DELLA BATTAGLIA DI SCANNAGALLO

UN ENTUSIASMANTE VIAGGIO NEL RINASCIMENTO

Pozzo Della Chiana 19-20 luglio

La Rievocazione storica della Battaglia di Scannagallo (1554)

L’associazione culturale Scannagallo organizza il 19 e 20 luglio la XIV edizione della Rievocazione storica della battaglia di “Scannagallo” (2 agosto 1554). La battaglia che combattuta tra fiorentini e spagnoli da una parte, senesi e francesi dall’altra, proprio nella zona di Pozzo della Chiana, costituisce l’episodio culmine della cosiddetta “Guerra di Siena 1552-1559”. Grazie alla vittoria Firenze estende il proprio dominio su tutta la Toscana portando alla nascita del Granducato e alla formazione della regione, così come ancora oggi è conosciuta. Il viaggio nel Rinascimento del 19 e 20 luglio a Pozzo della Chiana sarà entusiasmante per grandi e piccini: sul campo le maggiori compagnie storiche rinascimentali italiane con oltre 250 figuranti in abito storico che per due giorni animano un accampamento militare del XVI secolo visitabile dal pubblico in ogni suo aspetto, grazie alla disponibilità dei rievocatori pronti a rispondere a tutte le domande e a soddisfare ogni curiosità sugli abiti, le armi e gli usi dei mercenari, dei soldati e delle donne al seguito degli imponenti eserciti europei rinascimentali. Inoltre Sabato 19 luglio spettacolo di bandiera con gli sbandieratori di Torrita di Siena all’ombra del Tempio di Santo Stefano alla Vittoria, schermaglie ed esercitazioni di battaglia, scene di vita al campo e al mercato, momenti didattici, teatrali con lo spettacolo di fuoco e spada “Anime nel fuoco” del Borgo del Diavolo ed enogastronomici.

 

 

Una interessante novità infatti è la partecipazione dell’Associazione Amici della Chianina “La Valle del gigante bianco” che gestisce sabato e domenica lo stand gastronomico con piatti a base di carne chianina I.G.P. vitellone bianco dell’Appennino centrale. Un’eccellenza della gastronomia del territorio che si sposa alle migliori compagnie storiche rinascimentali nello spirito di una collaborazione con le Associazioni di rievocatori, recentemente riconosciute dalla Regione Toscana ed inserite nell’Elenco regionale delle Associazioni e manifestazioni di rievocazioni storiche. Domenica 20 luglio, di pomeriggio, il Corteo rinascimentale insieme al gruppo storico Scannagallo, la Corte dei Medici e il corteo storico della Repubblica Fiorentina, il saccheggio del contado della Valdichiana sono il preludio alla grande battaglia che riproporrà ciò che accadde nel lontano 1554. La Rievocazione storica è l’evento clou di un programma culturale più ampio che l’associazione Scannagallo propone per due giorni di storia cultura e spettacolo che riporteranno i visitatori di Pozzo della Chiana indietro di 500 anni. È visitabile anche il Tempio di S. Stefano alla Vittoria commissionato da Cosimo I a Vasari e costruito sui luoghi della battaglia animato dai figuranti dell’Associazione con picchetti d’onore e visite guidate. Info: scannagallo@virgilio.it  – Segretario Alessio Bandini cel. 3351440535 – ww w. scannagallo.com

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy