Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

SAN FAUSTINO BANCA DEL VINO - Pollenzo (CN)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

San Faustino: Banca del Vino!

visita narrata® alle cantine storiche e degustazione

con le amanti del Re

Banca del Vino di Pollenzo

Sabato 15 febbraio 2014

 

Sabato 15 febbraio a partire dalle ore 18.00 in occasione di San Faustino, la “giornata dei single”, Turismo in Langa organizza per i cuori solitari ma non solo le visite narrate® presso la Banca del Vino di Pollenzo in compagnia delle amanti di Re Vittorio Emanuele II. Per scoprire aneddoti sul vino, pettegolezzi sulla vita privata del re, celebrare la parodia dell’amore eterno (finché dura) e per visitare le cantine storiche della Reale Tenuta. Naturalmente sorseggiando un buon calice di vino affinato presso le cantine della Banca del Vino.

 

La visita narrata e la degustazione

 

Per scoprire segreti, racconti, aneddoti e pettegolezzi sulla storia dei vini piemontesi e sulla vita privata di Re Vittorio Emanuele II, sabato 15 febbraio 2014 la visita alle cantine storiche della Banca del Vino sarà narrata da accompagnatrici d’eccezione, le amanti del Re Vittorio!

 

 

Il 15 febbraio ricorre la festa di San Faustino, la “giornata dei single”, tradizionale antitesi alla festa di San Valentino, celebrazione dedicata agli innamorati.

Turismo in Langa propone visite narrate® presso la Banca del Vino in orario serale, dalle ore 18 alle 21, con turni di visita a ciclo continuo (partenza ogni ora).

 

Tutti conosciamo certamente re Vittorio come il Padre della Patria, ma sono in pochi a sapere che tale appellativo gli fu dato anche in senso ironico. Vittorio Emanuele II infatti, primo Re d'Italia, ebbe così tante amanti da aver con ogni probabilità figli sparsi in ogni dove. Fu proprio con la più importante delle sue innumerevoli amanti, Rosa Vercellana, la “Bela Rosin”, divenuta poi moglie morganatica, che il Re frequentò la Reale Tenuta di Pollenzo in varie occasioni: i locali, infatti, nel XIX secolo ospitavano la Cantina privata della famiglia Savoia.

Ma Pollenzo fu soprattutto testimone delle “scappatelle” di Re Vittorio, persino nei confronti della sua stessa amante “ufficiale” e addirittura la prima figlia naturale del re nacque proprio tra le mura del castello di Pollenzo nel 1848.

Durante la visita guidata alle cantine storiche, i partecipanti saranno accompagnati da donne affascinanti, quali la ballerina austriaca Sofia Keller, l’attrice Laura Bon e la  Bela Rosin, che, tra un pettegolezzo e l’altro, descriveranno la Reale Tenuta di Pollenzo, le cantine ottocentesce, le scelte fatte da Staglieno per migliorare la qualità dei vini e gli scavi archeologici che sono stati lasciati a vista tra le botti.

Si parlerà naturalmente anche di vino, dato che il Re, oltre che delle donne, era amante delle buona cucina e dei grandi vini piemontesi: la Banca del Vino oggi ospita un museo a memoria storica del vino italiano con un patrimonio di oltre 100 mila bottiglie appartenenti a 300 delle migliori aziende vitivinicole nazionali.

 

L’evento è rivolto a tutti, coppie, famiglie e single di ogni età, a chi ha festeggiamo San Valentino e a chi no, in quanto il format classico della visita guidata viene reso più accattivante dalla presenza dell’animazione.

Al termine della visita alle cantine i partecipanti potranno effettuare la degustazione di un calice di vino.

Per finire verrà consegnato ai partecipanti il “Decalogo della tresca perfetta”, redatto in collaborazione con gli amici di Facebook della pagina TurismoinLanga e dei follower di TurismoinLanga su Twitter.

 

I partecipanti, su prenotazione (non obbligatoria ma consigliata), potranno presentarsi a partire dalle ore 18,00 presso la Banca del Vino.

Da qui partiranno le visite all’interno della cantine storiche con turni di partenza indicativamente ogni ora circa (alle 18, 19 e 20).

 

La visita ha una durata di circa 45 minuti ed il contributo è di 10,00 euro a persona, animazione e degustazione  finale inclusi.

Per i bimbi fino a 3 anni l'ingresso è gratuito, invece dai 3 fino ai 10 anni si paga un ingresso ridotto di euro 8.

 

Il ritrovo è previsto presso la Banca del Vino (presso l’Agenzia di Pollenzo), Piazza Vittorio Emanuele II, 13, Pollenzo (CN; Piemonte).

Per informazioni e prenotazioni: 0173-364030, www.turismoinlanga.it.

Per il pacchetto weekend: 0173-220727, www.icannubi.it

 

Informazioni e prenotazioni (consigliate)

Turismo in Langa

Tel. 0173.364030

SMS 3426019355

www.turismoinlanga.it

info@turismoinlanga.it

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy