|
“CINEMA IN PIAZZA 2014”
XVII
EDIZIONE
Cinema itinerante
all'aperto tra i comuni del Piemonte
29 giugno – 31
agosto
(tutti i film
iniziano alle ore 21.30)
Prosegue, per la sua
diciassettesima edizione, la rassegna di cinema itinerante “Cinema in
Piazza”, che ha preso il via il 21 maggio e proseguirà, con una
fitta programmazione, fino al 31 agosto.
Il Progetto “Cinema
in Piazza”, da questa XVII Edizione, verrà organizzato dall’Associazione
Culturale Zampanò che ne ha ereditato la gestione dalla Cooperativa
Solaria con cui ha collaborato nelle precedenti edizioni (2012 e 2013).
La direzione artistica, il coordinamento e il servizio tecnico del
progetto rimarrà il medesimo delle precedenti edizioni poiché il gruppo
di gestione è lo stesso gruppo fondatore dell’Associazione Culturale
Zampano’. L’Associazione, attiva dal 2012, nasce proprio in continuità
sul progetto “Cinema in Piazza” al fine di affidare la gestione di tale
iniziativa ad una Associazione Culturale con una struttura organizzativa
più adeguata a progetti culturali. Anche quest’anno come nelle
precedenti edizioni la direzione artistica e il coordinamento sarà di
Massimiliano Nicotra (Presidente dell’Associazione Culturale Zampanò).
La rassegna “Cinema in Piazza” 2014 prevede oltre ottanta serate e tocca
ben cinque province della Regione Piemonte (Torino, Cuneo, Asti,
Alessandria e Novara). |
|
|
IL CINEMA ITINERANTE
IN PIEMONTE
Il progetto CINEMA IN
PIAZZA nella stagione 2013 ha realizzato circa 65 serate di Cinema
all’aperto, con una straordinaria partecipazione in tutte le piazze,
toccando piccoli e grandi comuni di quattro province della Regione
Piemonte, proiettando in Città, in montagna, tra le vigne, nei parchi e
nelle periferie industriali. Il Cinema in Piazza ha raggiunto la sua
XVII Edizione, è un progetto solido e articolato, che conserva le prime
iniziative ma è anche capace di rinnovarsi ogni anno includendo nuove
iniziative cinematografiche, offrendo il proprio sostegno tecnico e
progettuale. Tale progetto collega molte rassegne cinematografiche e ne
alimenta il reciproco sostegno. Le serate hanno una partecipazione media
di oltre 300 spettatori a sera con punte di oltre 500 spettatori e mai
meno di 150. La programmazione spazia dai grandi successi della stagione
in corso ai documentari, cortometraggi, cinema d’autore, film di
animazione e prime opere di autori italiani. I tecnici impiegati nel
progetto operano nel settore cinematografico da oltre 20 anni, le
proiezioni sono quasi esclusivamente in pellicola 35 mm su schermo
cinematografico di 7,5 m x 4,5 m, con un impianto di amplificazione
audio adatto per grandi piazze. La manifestazione si consolida sul
territorio di origine, prima tra tutte la rassegna di Pinerolo, che è
diventata anche da riferimento per nuovi comuni che ogni anno si
aggiungono (il Comune di Macello, Cantalupa, Bricherasio, Buriasco). Ma
possiamo definire ormai solide anche manifestazioni come quella di
Saluzzo, Bra, San Maurizio Canavese, Torino in piazza Delpiano o nel
Cortile della scuola Abba. |
In queste piazze il
cinema all’aperto ormai è atteso e quindi conferma ogni anno un’ottima
affluenza di pubblico Il progetto ha dimostrato sempre elasticità nel
saper accogliere nuove iniziative che inizialmente dispongono di poche
risorse ma si presentano innovative, coraggiose o particolarmente
suggestive.
Info: MASSIMILIANO
NICOTRA – Tel. 333.64.27.38 Mail:
solariacoop@libero.it
Si possono considerare
tra queste ad esempio il sostegno al progetto di Cinema sui tetti, o il
cinema Divino nelle vigne delle langhe, il cinema in montagna
organizzato dal rifugio di Ostana, le Pellicole Corsare al Parco del
Valentino, Il cinema di Barriera, il cinema alla cascina Falchera o nel
cortile del Piccolo Cinema con i fratelli De Serio, o le proiezioni a
San Maurizio Canavese, a Bagnolo, a Buttigliera d’Asti, nel Parco a
Cantalupa o nel cortile della sede della casa di produzione Baby Doc.
Spesso si tratta di scommesse fatte insieme agli organizzatori e il
successo dell’iniziativa è sempre una gratificazione e da lì si crea un
precedente da ripetere nella stagione successiva.
Un importante
contributo deve essere riconosciuto a tutti i partner dell’iniziativa a
cui si deve la diffusione del programma e gli annunci tramite giornali
locali, face book, mail, annunci radiofonici, volantini, affissioni. Le
associazioni, le Pro Loco, gli uffici dei comuni hanno svolto un ottimo
e capillare lavoro di promozione delle serate di cinema. I principali
partner da ringraziare sono: l’Arci di Pinerolo, l’Avis di Pinerolo,
l’Associazione Cantalupa, la Pro loco di Bagnolo, Buriasco, Villanova
d’Asti, Buttigliera d’Asti, Macello, S. Michele, Bescurione, Riva,
Bandito (Bra), Ufficio Turistico di Bra, la Fondazione Amleto Bertone di
Saluzzo, Il Comune di Bagnolo e Bruino, l’Aiace, Il Piccolo Cinema,
l’Ufficio Cultura delle Circoscrizione 1, 2, 3 e 6 di Torino. Si deve
molto a queste collaborazioni per la grande affluenza di pubblico. |
|
Si è dimostrato anche molto
efficace il libretto promozionale con l’elenco di tutte le serate e i luoghi
stampati in 5000 copie (curandone la grafica) e diffuso presso cinema, uffici
pubblici, locali di ritrovo e in tutte le piazze della manifestazione.
CONTRIBUIRE ALLA
VALORIZZAZIONE TURISTICO- CULTURALE DEL TERRITORIO
La manifestazione viene
proposta ai comuni del Piemonte che sono in grado di garantire una buona
collaborazione delle proprie agenzie, che sul territorio già contribuiscono
all’attuazione delle manifestazioni estive rivolte ai cittadini e al pubblico
turistico. Le nostre aree privilegiate sono i medi e i piccoli comuni, alcuni
situati in zone rurali oggi sempre più votate al turismo. In molte di queste
realtà la manifestazione assume un ruolo assai significativo perché non vi sono
(o non esistono più) sale cinematografiche. Per questo risulta determinante la
scelta delle aree e degli spazi dedicati agli spettacoli. S’intende quindi
insistere maggiormente con le organizzazioni in loco, affinchè vengano
individuate per le proiezioni, luoghi caratteristici: piazze, giardini, castelli
e siti ricchi di significato storico e culturale (ad esempio l’ex Caserma di
Saluzzo, Piazza della Repubblica a Bra, piazza del Duomo di Villanova, Piazza di
Ciriè, le OGR a Torino o l’ex Manifattura Tabacchi). Un obbiettivo prioritario
del progetto è quello di promuovere il turismo attraverso la partecipazione di
pubblico da un comune all’altro.
CINEMA D’AUTORE DOCUMENTARI E
CORTOMETRAGGI
Anche per questa prossima
edizione, pur senza tralasciare la proposta di film di grande richiamo di
recente produzione, si prevede l’inserimento, all’interno del programma
generale, di un significativo ciclo di proiezioni dedicate al cinema d’autore e
al documentario (settore in ampio sviluppo in Piemonte anche grazie al sostegno
della Film Commission con il Piemonte Doc Film Fund).
Ormai da oltre 15 anni
l’Associazione Nuova Arci di Pinerolo si è caratterizzata per la qualità delle
proposte: in questa edizione sono stati selezionati 20 film d’autore (per
Pinerolo, Cantalupa, Macello e Buriasco) dell’ultima stagione ed ottengono una
straordinaria partecipazione di pubblico (una media di circa 300 presenze a film
con biglietteria) a dimostrazione che il cinema di qualità è ancora apprezzato
da un vasto pubblico. Film d’essai li troviamo anche a Bra, nel cortile della
scuola Abba , nel cortile del Piccolo Cinema, in piazza Delpiano e a Saluzzo. I
documentari li troviamo in programmazione in Via degli Artisti per la casa di
produzione Baby Doc, a Cascina Falchera in collaborazione con il Piccolo Cinema
a cura dei fratelli De Serio e con i cortometraggi di animazione di
Cinemambiente. Un documentario aprirà anche la rassegna di Bra in Piazza della
Repubblica e un come ormai da tradizione, è inserito nella rassegna di Pinerolo
CINEMA PER LE FAMIGLIE, FILM
DI ANIMAZIONE, CARTOON, COMMEDIE E FILM D’AZIONE
I Comuni più piccoli in genere
prediligono il Cinema all’aperto come occasione di partecipazione del più ampio
numero di cittadini e richiedono in particolare film per bambini e famiglie. In
questi luoghi suggeriamo film di animazione o commedie di qualità, adatti ad un
pubblico eterogeneo, che hanno avuto più successo nella stagione in corso. Il
Cinema in Piazza è da sempre una proposta trasversale rivolta al grande
pubblico, un occasione di incontro, divertimento e svago all’aperto per le
famiglie che da sempre rispondono con grande partecipazione. Spesso il cinema è
inserito in altre iniziative come Feste Patronali o Sagre di paese (Villanova o
Buttigliera d’Asti) ed è richiesto un film adatto a un pubblico molto
eterogeneo.
|
|