Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

SERATA MEDIEVALE - Pergola (PU)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

Serata Medievale – sesta edizione

 

Rievocazione Storica dell’arrivo a Pergola delle spoglie

dei Santi Secondo, Agabito e Giustina

 

Pergola - venerdì 22 agosto 2014

 

A Pergola la Serata Medievale s’arricchisce con la rievocazione storica

 

Pergola è pronta per un affascinante tuffo nel passato.

Venerdì 22 agosto torna la Serata Medievale che, giunta alla sesta edizione, si arricchisce di una grandissima novità: la rievocazione storica dell’arrivo a Pergola delle spoglie dei Santi Secondo, Agabito e Giustina.

E’ l’evento clou del ricchissimo calendario di eventi estivi ideato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Baldelli.

Dopo lo straordinario successo delle precedenti edizioni, quest’anno la Serata Medievale proporrà tantissime novità per un evento del quale già da mesi parlano ovunque.

 

 

Nella splendida cornice del centro storico, cortei, combattimenti, campo d’armi, scene di vita medievale, taverne dove gustare piatti tipici e l’attesissima rievocazione.

Una giornata da non perdere nella città dei Bronzi dorati, in provincia di Pesaro e Urbino, tra storia, arte e cultura.

Uno dei momenti più attesi quello che si terrà nel pomeriggio al Duomo: la S. Messa nella Cattedrale in onore dei Santi Patroni di Pergola. Le Comunità di Pergola e Gubbio, alla presenza dei rispettivi sindaci, renderanno omaggio all’arrivo delle spoglie dei Santi. La cerimonia, in stile medievale, sarà animata da L’Ensemble vocale Color Temporis di Bologna, con musiche e canti medievali.

Proprio Gubbio, con i suoi gruppo storici, sarà tra i grandi protagonisti della rievocazione. L’amministrazione pergolese ha stretto con quella egubina una proficua collaborazione. Affinità storiche e culturali hanno legato le due comunità sin dalle origini: i carteggi storici ci raccontano della fortificazione di Pergola avvenuta nel 1234, proprio in accordo con la comunità eugubina.

A Pergola per una giornata intera confluiranno gruppi storici e artisti da ogni parte d’Italia: balestrieri città di Gubbio; Ensemle vocale Color Temporis; Armati e sbandieratori Palio di San Floriano di Jesi; Combusta Revixi Gruppo storico città di Corinaldo; La Castellana-Scapezzano di Senigallia; Gli Acrobati del Borgo; L’Allegra brigata; Cavalieri dell’Alto volo di Senigallia; Quelli del ponte – Antichi mestieri.

“La città, i suoi quartieri, la sua comunità – sottolinea il sindaco Francesco Baldelli –dimostrano la volontà di guardare con fiducia al futuro all’insegna della riscoperta del proprio patrimonio storico e culturale. In questa ottica nasce la Serata Medievale che, alla sua sesta edizione, si trasforma nella rievocazione storica dell’arrivo a Pergola delle reliquie dei Santi Secondo, Agabito e Giustina. Attraverso questo evento storico-religioso riscopriamo la nostra tradizione millenaria e la città si riappropria degli scorci medievali più belli del nostro centro storico. I musici, gli sbandieratori, i colori rosso e blu di cui si riveste la nostra comunità, le mille architetture dei nostri palazzi che esaltano Pergola, il corteo storico, i borghi e le taverne medievali, animate dai tanti figuranti in costume, ci offrono la gioia di vedere Pergola innovarsi e guardare lontano partendo dalla nostra storia e non avendo timore del futuro.

E’ la manifestazione clou del programma estivo, un evento di assoluta qualità che, come nelle passate edizioni porterà a Pergola migliaia di turisti”.

Anche il vescovo Armando Trasarti ha salutato con favore la manifestazione ricordando, tra l’altro, che: “Conoscere, conservare, recuperare, sono sentimenti di profondo amore verso la nostra terra, verso le nostre tradizioni, verso le figure o gli eventi che di quelle tradizioni sono l’anima, la ragion d’essere. Non si appartiene ad una terra se in quella terra non affonda l’orgoglio delle nostre radici.

 

Essere pergolese, come essere cagliese, romano, o quel che si vuole, vuol dire portare nel cuore e nella mente le forme dei campanili, delle strade, delle miniere, vuol dire avere nel cuore le sue bellezze: i bronzi dorati, le croci dipinte, la confluenza del Cinisco nel Cesano, la Cappella dei Re Magi. E vuol dire amare, onorare e riconoscersi in San Secondo, il Santo per antonomasia protettore di questa città e di questa terra”.

Ricchissimo il programma

dalle ore 17.00 via Don Minzoni - Mercati medievali e antichi mestieri a cura dell’Ass. Storica “Quelli del Ponte” di Ravenna

dalle ore 17.00 alle 23.00 Piazza Leopardi - Animazione nell’Accampamento Militare a cura del Gruppo Armati del Palio San Floriano di Jesi (An)

dalle ore 17.00 Via Cavour - Falconieri, mostra Rapaci a cura dei Cavalieri dell’Alto Volo di Senigallia (An)

dalle ore 17.00 alle 19.00 Piazza Mazzini - Prove di Tiro con l’Arco per tutti i presenti a cura degli Arcieri del Gruppo Storico “Combusta Revixi” di Corinaldo (An)

ore 17.30 Palazzo Comunale Pergola - Corteggio Storico

La Città di Pergola rappresentata dal suo gonfalone, nobili, dame e cavalieri, accompagnati dai costumanti de “La Castellana” di Scapezzano di Senigallia, dal Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”, raggiungono il Duomo di Pergola

ore 17.45 Corteggio Storico Medievale

Le Città di Pergola e Gubbio con i gruppi storici della Società Balestrieri e del Corteo Storico Città di Gubbio accompagnano l’Urna contenente le spoglie dei Patroni S. Secondo, S. Agabito e S. Giustina, trasportata da un carro trascinato da buoi come narra la storia tradizione

ore 18.00 Duomo di Pergola - S.Messa nella Cattedrale in onore dei Santi Patroni di Pergola. Le Comunità di Pergola e Gubbio, alla presenza dei rispettivi sindaci, rendono omaggio all’arrivo delle spoglie dei Santi, la cerimonia, in stile medievale, sarà animata da L’Ensemble vocale Color Temporis di Bologna, con musiche e canti medievali

ore 18.00 Apertura delle Taverne Tipiche Medievali

dalle ore 18.30 per tutta la serata Spettacoli itineranti per le vie e le piazze del Centro Storico di Pergola a cura dei Giullari dell’Allegra Brigata e gli Acrobati del Borgo

ore 19.00 Piazza Battisti - Spettacolo di Falconeria a cura dei Cavalieri dell’Alto Volo di Senigallia

ore 19.15 Piazza Ginevri - Spettacolo Sbandieratori Palio San Floriano di Jesi

Al termine della cerimonia religiosa il Corteggio Medievale si ricomporrà percorrendo le vie principali del centro storico fino a Piazza Garibaldi per assistere al tiro dei balestrieri

ore 20.00 Piazza Garibaldi - Spettacolo di Tiro con la Balestra medievale da postazione a cura della Società Balestrieri di Gubbio

ore 20.15 Piazza Battisti - Danza Medievale a cura del Gruppo di Danza del Palio di San Floriano di Jesi

ore 20.30 Piazza Battisti Spettacolo di combattimenti del Gruppo Armati del Palio di San Floriano di Jesi

ore 21.00 Piazza Ginevri - Spettacolo degli Acrobati del Borgo

ore 21.30 Piazza Battisti - Spettacolo degli Arcieri del Gruppo Storico di Corinaldo

ore 22.00 - Piazza Ginevri Spettacolo dei Giullari dell’Allegra Brigata

ore 22.00 per le Vie e le Piazze del Centro Storico di Pergola Spettacoli itineranti

Sbandieratori e Musici del Gruppo Storico “Combusta Revixi” di Corinaldo

ore 22.15 Piazza Battisti - Spettacolo degli Acrobati del Borgo

ore 22.45 Piazza Leopardi - Spettacolo Sbandieratori del Palio San Floriano di Jesi

ore 23.00 Piazza Ginevri - Spettacolo di combattimenti del Gruppo Armati del Palio di San Floriano di Jesi

ore 23.15 Piazza Battisti - Danza Medievale a cura del Gruppo di Danza del Palio di San Floriano di Jesi

ore 23.30 Piazza Ginevri - Spettacolo dei Giullari dell’Allegra Brigata

ore 23.45 Piazza Battisti - Dracula – Spettacolo del Teatro delle Bandiere realizzato dagli Sbandieratori del Gruppo Storico “Combusta Revixi” di Corinaldo.

 

L’ingresso è gratuito.

 

Maggiori informazioni Ufficio Iat - Turismo Pergola: 389.0014878 - turismo.pergola@gmail.com  - www.comune.pergola.pu.it  – www.pergolainforma.it

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy