Essere pergolese, come essere
cagliese, romano, o quel che si vuole, vuol dire portare nel cuore e nella mente
le forme dei campanili, delle strade, delle miniere, vuol dire avere nel cuore
le sue bellezze: i bronzi dorati, le croci dipinte, la confluenza del Cinisco
nel Cesano, la Cappella dei Re Magi. E vuol dire amare, onorare e riconoscersi
in San Secondo, il Santo per antonomasia protettore di questa città e di questa
terra”.
Ricchissimo il programma
dalle ore 17.00 via Don
Minzoni - Mercati medievali e antichi mestieri a cura dell’Ass.
Storica “Quelli del Ponte” di Ravenna
dalle ore 17.00 alle 23.00
Piazza Leopardi - Animazione nell’Accampamento Militare a cura del Gruppo
Armati del Palio San Floriano di Jesi (An)
dalle ore 17.00 Via Cavour -
Falconieri, mostra Rapaci a cura dei Cavalieri dell’Alto Volo di Senigallia
(An)
dalle ore 17.00 alle 19.00
Piazza Mazzini - Prove di Tiro con l’Arco per tutti i presenti a cura degli
Arcieri del Gruppo Storico “Combusta Revixi” di Corinaldo (An)
ore 17.30 Palazzo Comunale
Pergola - Corteggio Storico
La Città di Pergola
rappresentata dal suo gonfalone, nobili, dame e cavalieri, accompagnati dai
costumanti de “La Castellana” di Scapezzano di Senigallia, dal Gruppo
Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”, raggiungono il Duomo di
Pergola
ore 17.45 Corteggio Storico
Medievale
Le Città di Pergola e Gubbio
con i gruppi storici della Società Balestrieri e del Corteo Storico
Città di Gubbio accompagnano l’Urna contenente le spoglie dei Patroni S.
Secondo, S. Agabito e S. Giustina, trasportata da un carro trascinato da
buoi come narra la storia tradizione
ore 18.00 Duomo di Pergola -
S.Messa nella Cattedrale in onore dei Santi Patroni di Pergola. Le
Comunità di Pergola e Gubbio, alla presenza dei rispettivi sindaci, rendono
omaggio all’arrivo delle spoglie dei Santi, la cerimonia, in stile
medievale, sarà animata da L’Ensemble vocale Color Temporis di Bologna,
con musiche e canti medievali
ore 18.00 Apertura delle
Taverne Tipiche Medievali
dalle ore 18.30 per tutta la
serata Spettacoli itineranti per le vie e le piazze del Centro Storico di
Pergola a cura dei Giullari dell’Allegra Brigata e gli
Acrobati del Borgo
ore 19.00 Piazza Battisti -
Spettacolo di Falconeria a cura dei Cavalieri dell’Alto
Volo di Senigallia
ore 19.15 Piazza Ginevri -
Spettacolo Sbandieratori Palio San Floriano di Jesi
Al termine della cerimonia
religiosa il Corteggio Medievale si ricomporrà percorrendo le vie principali del
centro storico fino a Piazza Garibaldi per assistere al tiro dei balestrieri
ore 20.00 Piazza Garibaldi -
Spettacolo di Tiro con la Balestra medievale da postazione a cura della
Società Balestrieri di Gubbio
ore 20.15 Piazza Battisti -
Danza Medievale a cura del Gruppo di Danza del Palio di
San Floriano di Jesi
ore 20.30 Piazza Battisti
Spettacolo di combattimenti del Gruppo Armati del Palio
di San Floriano di Jesi
ore 21.00 Piazza Ginevri -
Spettacolo degli Acrobati del Borgo
ore 21.30 Piazza Battisti -
Spettacolo degli Arcieri del Gruppo Storico di
Corinaldo
ore 22.00 - Piazza Ginevri
Spettacolo dei Giullari dell’Allegra Brigata
ore 22.00 per le Vie e le
Piazze del Centro Storico di Pergola Spettacoli itineranti
Sbandieratori e Musici del
Gruppo Storico “Combusta Revixi” di Corinaldo
ore 22.15 Piazza Battisti -
Spettacolo degli Acrobati del Borgo
ore 22.45 Piazza Leopardi -
Spettacolo Sbandieratori del Palio San Floriano di Jesi
ore 23.00 Piazza Ginevri -
Spettacolo di combattimenti del Gruppo Armati del Palio
di San Floriano di Jesi
ore 23.15 Piazza Battisti -
Danza Medievale a cura del Gruppo di Danza del Palio di
San Floriano di Jesi
ore 23.30 Piazza Ginevri -
Spettacolo dei Giullari dell’Allegra Brigata
ore 23.45 Piazza Battisti -
Dracula – Spettacolo del Teatro delle Bandiere realizzato dagli
Sbandieratori del Gruppo Storico “Combusta Revixi” di Corinaldo.
L’ingresso è gratuito.
Maggiori informazioni Ufficio Iat - Turismo Pergola: 389.0014878
-
turismo.pergola@gmail.com
-
www.comune.pergola.pu.it
–
www.pergolainforma.it
|