|
MARIA PAIATO
in Anna
Cappelli,
uno studio
PADOVA - ARTI INFERIORI
11° edizione
STAGIONE TEATRALE 2013-2014
Giovedì 6 marzo
alle ore 21 all’MPX Multisala Pio X di Padova MARIA PAIATO è
interprete di ANNA CAPPELLI, uno studio di Annibale Ruccello,
prodotto dalla Fondazione Salerno Contemporanea / Teatro stabile di
innovazione. Il regista Pierpaolo Sepe spiega la ragione della scelta
condivisa con Paiato e il lavoro affrontato insieme per la creazione
dello spettacolo: Maria ed io abbiamo deciso di
continuare a studiare le possibilità di messa in scena del monologo.
Dopo il lavoro su Erodiade di Giovanni Testori, abbiamo pensato di
affrontare Anna Cappelli di Annibale Ruccello. Il testo è insidioso e
pieno di trabocchetti. Il delirio naturalistico e minimale, ambientato
in una miserabile Italietta degli anni Sessanta, a una lettura poco
attenta può sembrare scarsamente dotato di una vena originaria limpida e
necessaria; ma a uno sguardo più accorto non sfugge la mostruosa e
depravata sottocultura piccolo-borghese che invade ogni respiro del
dramma, incarnandosi in una donnina in apparenza docile e
insignificante. L’intelligenza dell’autore sta nel nascondere, dietro la
follia della normalità, un processo culturale drammatico che ha vissuto
il nostro paese: la protagonista del dramma porta in sé la miseria degli
anni in cui divenne importante avere piuttosto che essere. Il principio
del possesso, che ancora guida le nostre vite, si affermò ingoiando
tradizioni culturali nobili e preziose. Fu in quegli anni che Pasolini
urlò il dolore di chi avvertiva il pericolo che la sua stessa opera
potesse perdere forza poetica e politica a causa di una dispersione
drammatica di senso e di una tentazione di immoralità capitalistica. Fu
in quegli anni che perdemmo l’onore. |
|
|
Fu in quegli anni
che nacquero i cannibali, i padri della cultura odierna. Il nostro
studio segna un primo approccio a questo dramma complesso e dal
significato profondo e doloroso. È l’oscuro scrutare di Ruccello che
cercheremo di restituire con adesione intellettuale ed emotiva. È come
se ci trovassimo al cospetto di un noir, in cui l’assassino è
l’affermarsi di principi capaci di alterare le nostre nature, le nostre
coscienze, le nostre azioni, i nostri destini e trasformarci in merda.
Estratti dalla stampa:
…A
far rivivere il testo è una straordinaria Maria Paiato, guidata
dall’intelligente regia di Pierpaolo Sepe che restituisce appieno il
passo da thriller dell’anima… (Magda Poli, Il
Corriere della Sera, 15/12/2012); …Con la sua gestualità
spezzata, coinvolta in un’atmosfera sempre più nera, ci comunica un
evidente dolore, offrendoci una prova d’attrice mozzafiato, fra umanità
e follia, fra rifiuto della società in cui si trova a vivere e palese
incapacità a superarne la grettezza. Un ritratto di donna offesa, usata,
rifiutata, che ci colpisce…(Maria Grazia Gregori, L'Unità,
5/12/2012);…Maria Paiato, non nuova alle difficili imprese solitarie, è
una straordinaria Anna Cappelli, e certo il solido rapporto
d’invenzione che le ha suggerito Pierpaolo Sepe, spingendola verso una
solitudine squallida ed esaltata da miserevole eroismo cinematografico,
le ha offerto strepitose occasioni per costruire questo suo nuovo
personaggio…(Giulio Baffi, la Repubblica, 19/11/2011) |
ARTI INFERIORI
- rassegna di teatro contemporaneo promossa dal Comune di Padova in
collaborazione con Arteven, inserita nel format di RAM (Ricerche
Artistiche Metropolitane) – prosegue sabato 22 marzo, con la
regia di Valerio Binasco, è di scena IVANO MARESCOTTI ne
LA FONDAZIONE di Raffaello Baldini, regia di Valerio Binasco. La
stagione si chiude il 10 aprile con LA STORIA DI
ANTIGONE Favola in musica per cornacchie, cani selvatici,
maledizioni, tiranni, sepolcri & fanciulle in fiore riscritta da Ali
Smith dalla tragedia di Sofocle, raccontata da ANITA CAPRIOLI e
cantata da Didie Caria con la regia di Roberto Tarasco.
BIGLIETTI
intero € 12
- ridotto € 10 per studenti tessere “Studiare a Padova card 2013-14” e
“Carta Giovani”, e possessori Carta Più e MultiPiù Feltrinelli.
Biglietto € 2,50 con Giovani a teatro…e non solo per possessori
di GAT, Prof e Tandem card, prenotazioni 041 9636808 info
www.giovaniateatro.it. PREVENDITA E VENDITA BIGLIETTI all’MPX
prevendita il giorno precedente ogni spettacolo ore 18.00 - 20.00 e
vendita il giorno dello spettacolo dalle ore 18.00. Tutti i
biglietti saranno in prevendita dal 14 novembre, con diritto di
prevendita, anche on-line su www.arteven.it, www.vivaticket.it e in
tutti i punti vendita vivaticket by Charta. Punto vendita autorizzato
vivaticket by Charta a Padova, sia per abbonamenti che per biglietti:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88 dal lunedì al venerdì ore 9.30 -
13 /15.30 - 19 e sabato ore 9.30 - 12.30, tel. 049 8750091 - infopd@ruzanteviaggi.it |
|
|