|
BILIARDINO
DAY
Festa Italiana del Calcio Balilla
31 agosto
2014 - Omaggio
ai 65 anni di Calcio Balilla
La Casetta
Village - Lungomare Amerigo Vespucci, 68
Castelfusano – Ostia (RM) h. 10.00/20.00
Sessantacinque anni e non sentirli...invece
di andare in pensione, il Calcio Balilla, arrivato in Italia nel
1949, si gode una festa esclusiva: il Biliardino Day, Festa
Italiana del Calcio Balilla.
Mentre
l’estate 2014 volge al termine, arriva il 31 agosto a Roma una
vera e propria festa dedicata a uno dei giochi più amati dagli
italiani di ogni età che, per l’occasione, diventerà anche
accessibile con l’allestimento di normali tavoli da biliardino insieme
a quelli utilizzati dalla Nazionale
Italiana Paraolimpica Italiana di Calcio Balilla, vincitrice del titolo
mondiale nel 2013.
Una festa
che parte da Roma per espandersi a tutta la penisola.
Quale
periodo migliore per omaggiare il calcio balilla se non agosto,
periodo in cui schiere di giovani dal dopoguerra a oggi hanno
speso ore sotto il sole cocente a confrontarsi tra giochi
di polso e di mezza palla, rullate, trillate, frullate e così via? |
|
|
Squadre
improvvisate, amici persi e trovati, intere serate passate a far
scivolare la pallina tra statuette sagomate in plastica di calciatori
bicolori. Ovunque e senza limiti di ceto o età: nel bar
di paese e nella festa di piazza, dal grande evento metropolitano al pub
più alla moda, dal campeggio abitato da under 25 al villaggio vacanze
meta turistica di famiglie e coppie adulte.
E pensare
che in Italia la diffusione del calcio da tavolo è iniziata al termine
della Seconda guerra mondiale, quando dei rudimentali biliardini sono
stati utilizzati per la riabilitazione dei reduci di guerra...
Da qui il
nome di calcio balilla che, ancora oggi a sessantacinque anni dal suo
arrivo in Italia, continua a essere protagonista dell’intrattenimento
pulito e intelligente, trasversale
e adatto a tutti, in grado di sviluppare una socialità ormai alienata
dai videogiochi e dalle consolle più moderne.
Il 31
agosto, dalle ore 10.00 presso La Casetta Village (Lungomare di Ostia)
su iniziativa dell’Associazione Sapar, il biliardino verrà festeggiato
da tutti gli appassionati – campioni o meno -
che vorranno rendere omaggio al tavolo sportivo più conviviale della
storia dell’intrattenimento, per una
NO-Stop di dieci ore, a ingresso completamente gratuito.
Il tutto in
compagnia di un ospite d’eccezione, Rossano Falone, allenatore della
Federazione Italiana Paraolimpica del Calcio Balilla,
che svelerà alcuni trucchi del mestiere insieme ai campioni italiani. |
“Iniziative come questa” ha dichiarato l’organizzatore
Raffaele Curcio, Presidente del Sapar (membro dell’AGIS) “consentono
di riscoprire il fascino di un gioco che accomuna tutte le generazioni,
il calcio balilla, uno dei più amati e popolari. Un
gioco responsabile, vera occasione di socialità, che i gestori associati
Sapar promuovono da sempre ricercando un dialogo costante con
istituzioni e associazioni impegnate nel contrasto alla ludopatia”.
Storia del
Biliardino –
La produzione industriale del calcio balilla è iniziata in Francia nel
1947 quando il marsigliese Marcel Zosso ha creato i primi biliardini in
serie simili a quelli che conosciamo oggi. Nel 1949 Zosso è
arrivato in Italia dove, curiosamente, ha trovato dei fornitori
tra i produttori di casse da morto. Negli anni ’50 il calcetto si è
diffuso anche negli Stati Uniti d'America, anche se per il boom vero e
proprio si è dovuto attendere qualche anno, quando i soldati americani
che avevano combattuto in guerra in Europa sono ritornati a casa e
l’hanno fatto conoscere a parenti e amici. Oggi il biliardino è diffuso
in tutto il mondo ed è considerato un vero e proprio sport, con tanto di
federazioni, associazioni e campionati.
Gli
organizzatori - L’Associazione
Nazionale Sezione Apparecchi per le Pubbliche Attrazioni Ricreative (SAPAR) rappresenta
la storia dell’automatico italiano e fa parte dell’AGIS, l’Associazione
Generale Italiana dello Spettacolo. Dal 1962 dà voce alle imprese che
operano nel settore e le tutela nelle sedi istituzionali,
accompagnandole nel processo di crescita in Italia e nel resto del
mondo. |
|
Ogni anno, Sapar
organizza due fiere di settore che richiamano imprenditori e appassionati da
tutto il mondo: l’Enada Primavera di Rimini, che si svolge a marzo, e l’Enada
Roma, che si tiene a ottobre. L’Associazione,
inoltre, è costantemente impegnata nella promozione del gioco responsabile sia
organizzando eventi, seminari e convegni sul mondo del divertimento automatico
sia ideando campagne informative dedicate alla tutela dei giocatori e dei
minorenni come “Affinché il gioco resti un gioco”.
Curiosità sul
Biliardino -
In Italia, lo Sport del Calcio Balilla, è stato anche riconosciuto come Sport
Riabilitativo ed è impiegato nei principali Ospedali e Centri Spinali come
terapia. La Nazionale Paraolimpica Italiana di Calcio Balilla nel 2013 ha vinto
il titolo di Campione del Mondo con Francesco Bonanno, Fabio Cassanelli,
Alessandro Nigra Gattinotta, Roberto Silvestro e Roberto Falchero (coach).
Per info: www.sapar.info - www.facebook.com/BiliardinoDay
|
|