Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

PALIO SARACINO - Nepi (VT)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

Acquacotta, scapiccolata e tanta storia. A Nepi prende vita il Palio del Saracino

 

Storia e leggenda, gastronomia e intrattenimento, in un mix irresistibile che rievoca un glorioso passato: dal 31 maggio al 15 giugno Nepi apre le sue porte per la diciannovesima edizione del “Palio del Saracino”. Una manifestazione che ripercorre i principali episodi avvenuti nella “città dell’acqua” in provincia di Viterbo, dalla guerra contro i Saraceni alle sommosse popolari nel Medioevo, fino al saluto della popolazione a Lucrezia Borgia, che nel 1499 prese possesso del Castello. Un periodo nel quale affonda la parte più eroica e nobile delle radici nepesine e che per 15 giorni si potrà rivivere in tutto il centro storico del paese, da Porta Nica a Porta Romana, dalla Cattedrale alla Piazza principale, fino ovviamente al Castello dei Borgia, tra cortei storici, rievocazioni e sfide fra arcieri e a cavallo.

 

Grande spazio sarà dato anche alla gastronomia del territorio: ogni sera le taverne e le osterie delle quattro contrade – Santa Croce, San Biagio, Santa Maria e La Rocca – saranno aperte e pronte a servire i piatti tipici della cucina locale in un atmosfera tipicamente medievale. E così i visitatori potranno tornare davvero indietro nel tempo e assaggiare piatti unici e genuini come il salame cotto affumicato e la scapicollata, l’acquacotta di verdure e gli spuntafusi (un particolare tipo di pasta con acqua e farina) con ragù di carne, e ancora l’agnello alla cacciatora o il maialino a porchetta, fino ai dolci e ai vini della Tuscia.

 

 

Il “Palio del Saracino” prenderà ufficialmente il via sabato 31 maggio con la cena propiziatoria “Al desco dei Borgia” organizzata, all'interno del Castello, dalla Contrada Santa Croce vincitrice del Palio 2013, e si concluderà domenica 15 giugno con lo spettacolare corteo storico di chiusura composto da centinaia di figuranti che sfilano per il paese addobbato a festa indossando splendidi costumi, accompagnati dal rullare dei tamburi, dallo squillare delle trombe e dalle evoluzioni degli sbandieratori.

 

Ma il ricchissimo programma prevede numerosi eventi suggestivi come la Lettura del bando per l’abbinamento degli Arcieri e dei Cavalieri alle rispettive Contrade il 1 giugno, La sommossa popolare e la corsa degli arieti il giorno successivo.

 

L'evento di punta del Palio del Saracino, il 7 e l'8 maggio, è la rievocazione storica “Lucrezia e Nepi” uno spettacolo teatrale di sorprendente suggestione che ha la regia di Giovanni Anfuso registra catanese che ha già lavorato con Streheler, Puggelli e Mauri.

 

Sempre il 7 maggio ci saranno gli spettacolari giochi di luce ai bastioni della Rocca Borgiana il 7, e ancora la Gara degli Arcieri dell’8 e la Giostra dei Cavalli del 14 giugno valide per l'assegnazione del Palio.

Nel lontano 1499, la consegna delle chiavi della città a Lucrezia Borgia rappresentò simbolicamente per Nepi il passaggio dal Medioevo all'Era Moderna. Tra torrenti, fonti di acque minerali e anche solforose, ancora oggi la cittadina che porta nel nome il segno del suo legame ancestrale con questo elemento della natura (“nepa” in lingua etrusca significa proprio “acqua”) offre ai visitatori la possibilità di trascorrere un fine settimana immersi in una natura incontaminata e in un territorio ricco di storia. Il paesaggio che circonda Nepi è caratterizzato dalle Forre - che gli abitanti del luogo chiamano “Cavoni” -, affascinanti gole di millenaria erosione. All’interno del paese, oltre alla Rocca dei Borgia, meritano una visita il pittoresco acquedotto, terminato nel 1727, e il Duomo con le sue 5 navate del XII secolo e la cripta a 12 colonne. Proprio nel centro di Nepi, la piazza comunale è abbellita da una fontana del Bernini e dall’omonimo palazzo progettato da Antonio da Sangallo il Giovane.

 

Scheda

Luogo –  Nepi - Viterbo

Data – 31 maggio – 15 giungno

Info: 3408505381

FACEBOOK

 

PROGRAMMA  PALIO  DEL SARACINO ANNO  2014    XIX  EDIZIONE

 

SABATO  31 MAGGIO  2014

Ore  20,30    Cena propiziatoria “ Al  desco  dei  Borgia” organizzata , all'interno  del castello, dalla  Contrada  Santa  Croce vincitrice  del Palio  2013.

 

DOMENICA 1  GIUGNO

Ore  9,30  Sfida  arcieristica “ ANTICHE  CITTA' “  gara  valevole  per  il  campionato della  Federazione Italiana Tiro  Arco Storico e  Tradizionale.

Ore  18  Chiesa  del  Rosario. MESSA SOLENNE  con Canti  Gregoriani della Corale  Antiqua Viva.  M.o M Sgamuffa e M.o E. Piattella. OFFERTA DEI  CERI  e GIURAMENTO  DEI  PRIORI.

Ore  20  Corte  del  Castello  dei  Borgia.

LETTURA  DEL  BANDO e   BUSSOLO  per  l' abbinamento degli  Arcieri  e  dei  Cavalieri alle  rispettive Contrade.

 

LUNEDI' 2  GIUGNO

Ore  18,30  SOMMOSSA  POPOLARE  e  CORSA  DEGLI  ARIETI

 

GIOVEDI'  5  GIUGNO

Ore 20  apertura  TAVERNE LA ROCCA E SAN BIAGIO con animazioni e intrattenimenti.

 

VENERDI' 6  GIUGNO

Ore  19,30  Gara  di Corsa  podistica  delle  Contrade nel Centro  Storico (Staffetta)

 

SABATO  7  GIUGNO

Ore  21,30  CORTEO  STORICO

Ore  22  “ LUCREZIA  A  NEPI”-  Libera  rievocazione  storica ispirata  al  passaggio da Nepi  di  Lucrezia  Borgia nell'anno  1499.   Regia  di  giovanni  Anfuso.

Ore  23 ai  bastioni della  Rocca  Borgiana  SPETTACOLARI  GIOCHI DI  LUCE della  ditta Fireworks  di Nepi.

 

DOMENICA  8  GIUGNO

Ore  11   - Presso  la  Sala  Nobile del Palazzo Comunale   CONFERENZA

Ore 18     Nella  Corte  Borgiana GARA  DEGLI  ARCIERI  valida  per l'assegnazione  del  Palio.

Ore  21 REPLICA  CORTEO STORICO  E SPETTACOLO “  LUCREZIA A  NEPI”  Regia  di Giovanni  Anfuso.

 

GIOVEDI'  12 GIUGNO

Ore  20  Apertura  TAVERNE  SANTA MARIA  E  SANTA  CROCE  con animazioni e intrattenimenti.

 

VENERDI'  13  GIUGNO

Ore   21,30  SFIDA  DEI  TAMBURINI  delle  4 Contrade

A  seguire:  GIOCHI  POPOLARI

 

SABATO  14  GIUGNO

Ore  18   GIOSTRA  DEI  CAVALLI  valida per  l'assegnazione  del  Palio.

Ore   21  Piazza  del  Comune  PARTITA  A  SCACCHI  VIVENTE

 

DOMENICA  1  GIUGNO

Ore  20,30  CORTEO STORICO  DI  CHIUSURA   CON ASSEGNAZIONE  DEL  PALIO

 

 

 

LE  TAVERNE:

Tutte  le  sere dall'1/6  al  15/6   nelle  4 Contrade  saranno  aperte le  TIPICHE  TAVERNE                                              dove  si  potranno  degustare piatti  tipici della  tradizione e della  cucina  Nepesina.

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy