Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

VISITE GUIDATE 8 NOVEMBRE - Napoli

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

sabato 8 novembre 2014 – 10:30

 

i gesuiti a napoli

visita alla chiesa del gesu’vecchio e al real monte manso di scala

 Una visita in collaborazione con l’agenzia culturale Megaride che avrà inizio dal primo tempio dellordine dei gesuiti a Napoli, la chiesa del Gesù Vecchio, fondata nel 1554 e che fu poi totalmente trasformata e arricchita nei secoli successivi. Dopo il 1767, anno in cui furono espulsi i Gesuiti del regno di Napoli, lattiguo collegio divenne sede dell'Università e della Biblioteca  universitaria e la chiesa mutò il nome in quello  del Santissimo Salvatore. Nel 1804, con il ritorno  dei gesuiti a Napoli, la compagnia di Gesù rientrò in possesso della chiesa; quindi dal 1806 la  chiesa divenne Rettoria affidata al ven. Don Placido. L'interno della chiesa, riccamente decorato in stile barocco, conserva importanti opere d'arte, di artisti come Battistello Caracciolo, Marco Pino, Francesco De Mura e Cosimo Fanzago.

 

Litinerario, sulla scia dellordine dei Gesuiti, proseguirà presso la Chiesa del Real Monte Manso di Scala, autentico gioiello poco noto facente parte dellomonima Istituzione di assistenza istituita da Giovan Battista Manso nel 1608 con sede nel Palazzo dAfflitto e che lo stesso Manso volle gestito dai Padri Gesuiti. 

 

 

Al suo interno, nel corso del Settecento, fu costruita la chiesa, la cui eccezionalità è proprio l ubicazione al terzo piano di un palazzo settecentesco, in perfetta corrispondenza con la Cappella Sansevero e infatti, oltre alle opere darte Settecentesche conservate nella chiesa è esposto anche il Cristo svelato di Giuseppe Corcione, posto perpendicolarmente a quello velato di Giuseppe Sanmartino.

 

PROGRAMMA

10:30 appuntamento presso Largo San Marcellino nei pressi dell’ingresso del chiostro dei Santi Marcellino e Festo, Napoli

13:00 conclusione attività

Contributo organizzativo: euro 9,00 / soci Siti Reali euro 8,00

 

INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 392 2863436 - cultura@sirecoop.it www.sirecoop.it

_________

 

sabato 8 novembre 2014 - H 16,30

 

i tesori di napoli: dalla napoli angioina a san gennaro

visita alla cappella del tesoro e alla mostra sui gioielli angioini nel museo del tesoro

Prima tappa dell’itinerario sarò la Cappella del Tesoro di San Gennaro: fondata per voto del popolo napoletano agli inizi del 1600, essa rappresenta, insieme alla Certosa di San Martino, uno dei simboli del barocco napoletano. Oltre alle statue in argento dei santi compatroni della città, agli oli su rame, agli affreschi, Il paliotto dargento che raffigura la traslazione delle reliquie di san Gennaro da Montevergine a Napoli avvenuta nel 1497, la cappella custodisce il tesoro più prezioso:  le ampolle col sangue che, secondo la tradizione, si scioglie in segno di benevolenza verso la città tre volte allanno.

 

Tappa successiva sarà il Museo del Tesoro di San Gennaro dove, fino al 31 dicembre,  è presente la mostra Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli angioina - 1266-1381.

La visita rappresenterà loccasione per ammirare i più pregevoli manufatti in metalli preziosi, per la prima volta esposti tutti insieme, di quello che può essere definito il vero periodo doro della storia artistica, civile, politica e culturale della città partenopea: quello della dominazione angioina. Una delle espressioni più emblematiche e meno note di questa straordinaria civiltà artistica e figurativa è nella produzione di oggetti di lusso in oro o in argento riccamente decorati con smalti, perle e pietre preziose, destinati alle esigenze di culto e a quelle profane della corte e del sovrano

 

Accanto ai reliquiari del busto e del sangue di San Gennaro saranno esposti pezzi di straordinaria bellezza, tra cui la croce gigliata donata da Carlo II alla Basilica di San Nicola di Bari, le preziose mitre con perle e con smalti di Scala e di Amalfi; le oreficerie toscane commissionate nel 1317 per la canonizzazione di San Ludovico, come la croce stazionale di Santa Vittoria in Matenano, la cassettina profana con stemmi angioini e decori naturalistici di Todi; dai sigilli dei vari sovrani di Napoli ai reliquiari di Santo Stefano, di San Ludovico e San Matteo, oggi a Capri, al Louvre e a Salerno.

 

Quota di partecipazione (compreso biglietto dingresso al Museo):  euro 8,00 / Soci Siti Reali euro 7,00

Appuntamento: h 16,30 ingresso Duomo, via Duomo,  Napoli

Durata: 1,30 ore circa

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA_ 392 2863436 - cultura@sirecoop.it- www.sirecoop.it

PREZZI BIGLIETTI:

·         INTERO = € 10,00 

·         RIDOTTO = € 7,00

·         GRATUITO= UNDER 5

 

INFO E PRENOTAZIONI  al  338.25.23.004                                                   www.marionettesenzafili.it

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy