|
sabato
22 febbraio 2014 h 9,45
dagli
incurabili a san Giuseppe dei ruffi
visita
guidata alla farmacia degli incurabili e alla chiesa di san giuseppe dei
ruffi
Siete tutti invitati all’ appuntamento della Cooperativa
sociale SIRE realizzato in collaborazione con Il Faro d’Ippocrate. L’itinerario avrà
inizio dalla famosa Farmacia degli Incurabili, capolavoro del
Settecento che nasce dalla ristrutturazione dell’antica
spezieria cinquecentesca dell’Ospedale
degli Incurabili. Al suo interno si trova un salone e una piccola sala
laboratorio, arredati con scaffalature di noce elegantemente
intagliati, opera, come il tavolo centrale, dell'ebanista Agostino
Fucito, sulle quali sono ordinatamente disposti albarelli ed idrie,
tipici contenitori da farmacia,
decorati bucolicamente a chiaroscuro turchino, ampolle in vetro di
murano e vasi maiolicati dipinti da Lorenzo Salandra e Donato
Massa (famoso decoratore del chiostro maiolicato di Santa Chiara) con
scene bibliche ed allegorie. Il pavimento in cotto maiolicato è
attribuibile a Giuseppe Massa. L’itinerario
riguarderà anche: il
Museo delle Arti Sanitarie e la cappella Montalto oltre alla
Farmacia Storica – da poco
tornata all’antico
splendore grazie al restauro e alla ricollocazione della tela di P.
Bardellino sul soffitto della sala di rappresentanza. |
|
|
Successiva tappa sarà la chiesa di san Giuseppe dei
Ruffi, autentico gioiello del centro storico, purtroppo ancora poco
noto, che si erge all’angolo
tra via Duomo ed il decumano superiore della città
e che racchiude al suo interno autentici capolavori, come la cupola
affrescata da Francesco De Mura, uno dei protagonisti della
pittura del ‘700, tornata
all’antico splendore dopo
il recentissimo restauro. Nella chiesa troviamo altri tesori
opera tra gli altri di Luca Giordano e Giuseppe Sanmartino,
l’autore
del Cristo velato.
Appuntamento con gli operatori SIRE Coop alle
9,45 presso porta San Gennaro, (piazza Cavour
–
Napoli)
E’
previsto un contributo organizzativo.
La
prenotazione è obbligatoria.
info e prenotazioni
081/6336763 –
392/2863436 -
cultura@sirecoop.it,
www.sirecoop.it
____________________
sabato
22 febbraio 2014 h 16,30
a
maronna e’ l’arc
un
pomeriggio tra arte, fede e tradizione presso il santuario di madonna
dell’arco e al museo degli ex voto |
Il nuovo appuntamento
organizzato da
SIRE Coop, con un
percorso di visita che riguarda il Santuario sorto laddove vi era fin
dal Quattrocento un'edicola che raffigurava la Madonna con Gesù
Bambino eretta sul margine della strada che collegava Napoli ai
comuni vesuviani. Il dipinto colpì fin da subito i devoti per la mesta
espressione degli occhi della Vergine e nel corso degli anni il numero
dei fedeli che arrivavano per adorare la Madonna crebbe di molto, tanto
che fu edificata una chiesetta in suo onore.
Oggi l’immagine è posta nel Santuario in
un tempietto costruito nel 1621 sul luogo preciso dov’era il piccolo
muro dipinto. Ancora oggi il Santuario è uno dei più frequentati della
Campania e il lunedì dell’Angelo si celebra la festa in onore
della Madonna: il Santuario diventa meta del tradizionale
pellegrinaggio dei fujenti o battenti così detti perché, a piedi e
di corsa, vengono dai paesi limitrofi, a portare ex voto alla Madonna.
La costruzione Santuario, iniziata nel
1593, completata agli inizi del XVII secolo, è stata oggetto di recenti
restauri. All’interno, la pianta a croce latina è a tre navate e
presenta architettura e decorazioni frutto della trasformazione di epoca
barocca. Notevole è il paliotto dell’altare maggiore decorato con
pietre dure e marmi policromi. |
|
Il Santuario raccoglie nelle sue sale e sulle
pareti migliaia di ex voto d’argento e tavolette dipinte (la più antica
risale al XVI secolo). Opposto all'entrata c'è un corridoio che conduce al
chiostro. Proseguendo all'interno del chiostro, in direzione opposta
all'uscita sulla strada principale, c'è un altro edificio, dove visiteremo il
museo degli ex voto, che vanno dal 1500 ad oggi, una raccolta divisa in
quattro aree espositive: la sezione dei pittorici e dei velieri, la sezione
oggettistica e dei ceri, la sezione dei preziosi e delle stampe.
Raduno partecipanti presso l’ingresso
del Santuario in via Madonna dell’Arco alle ore 16,30
E’
previsto un contributo organizzativo.
La prenotazione è obbligatoria
info
e prenotazioni
081/6336763 – 392/2863436 -
cultura@sirecoop.it,
www.sirecoop.it
_____________________________
SIRE
- cooperativa sociale onlus
Segreteria e Comunicazione
Via Abate
Minichini, 2° trav., 20
80035 - Nola
segreteria@sirecoop.it -
www.sirecoop.it
|
|