____________________
domenica 2
marzo 2014 – ore 9:45
viaggio nella
citta’ greco romana
dal teatro
antico di neapolis alla chiesa di san paolo maggiore
Vi invitiamo ad un
coinvolgente percorso all’interno dell’antica Neapolis, per scoprire la sua storia attraverso alcune
splendide testimonianze. La visita partirà
da
quella che era l’area del Foro dell’antica Neapolis, dove oggi si trova la
meravigliosa Basilica di San Paolo Maggiore, strettamente legata all’epoca
greco-romana della città. Costruita nell’VIII secolo sui resti del Tempio
(I secolo d.C.) dedicato ai Dioscuri, la chiesa conservava
dell’antico Tempio il pronao con colonne corinzie andato distrutto dopo il
terremoto del 1688. Attualmente
si
conservano dell’originario Tempio dei Dioscuri solo due colonne corinzie
e resti di architravi.
Tra la
seconda metà del XVI secolo e gli inizi del XVII secolo la chiesa venne
restaurata ed ampliata più volte: alla navata centrale si aggiunsero le navate
laterali con cappelle, furono costruiti l’abside e il transetto. L’interno di
uno splendido barocco presenta rivestimenti in marmi policromi e pavimentazione
a intarsi marmorei e conserva capolavori assoluti come gli affreschi di
Massimo Stanzione del 1644 e quelli meravigliosi della Sacrestia,
opera di Francesco Solimena, realizzati intorno al 1689.
Proseguiremo l’itinerario
nel cantiere archeologico del Teatro Romano di Napoli in compagnia degli
archeologi della società
Apoikia (con la collaborazione
dell’impresa Samoa), che
guideranno i partecipanti alla scoperta
del progetto di scavo e valorizzazione del
settore occidentale del teatro romano di Neapolis, curato
congiuntamente dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di
Napoli e Pompei e dal Comune di Napoli. Si tratta di un intervento di
“archeologia urbana”
che sta progressivamente svelando, con le strutture del teatro, anche le
trasformazioni intervenute nel tessuto urbano dall’epoca
dell’abbandono, intorno agli inizi
del V sec. d. C., sino ad età
moderna. L’autorizzazione alla
visita, gentilmente concessa dalla Soprintendenza Archeologica e dal Comune di
Napoli restituisce temporaneamente alla fruizione, all’interno
del cantiere di lavoro, una sezione del monumento che comprende gli ambulacri
esterno ed interno, i cunei di sostegno delle gradonate, il vomitorium
occidentale ed il settore di cavea portato alla luce.
Appuntamento con gli operatori SIRE Coop alle
9,45:00
presso
la
Chiesa di San Paolo Maggiore, via Tribunali, Napoli
E’ previsto un contributo organizzativo.
La prenotazione è obbligatoria.
info
e prenotazioni
081/6336763 – 392/2863436 -
cultura@sirecoop.it,
www.sirecoop.it
_______________________
domenica 2
marzo 2014 – ore 10:30
l’arena dei
gladiatori
l’anfiteatro
di santa maria capuavetere spiegato ai bambini da una guida in costume
In occasione del Carnevale la cooperativa Sire
organizza per i bambini e le loro famiglie una visita guidata divertente e
coinvolgente alla scoperta dell’antica Capua, una delle più grandi città
dell’Italia antica
e, nel periodo del suo massimo splendore, una delle città più grandi e
importanti dell’impero Romano e del mondo. I bambini saranno accompagnati da
un’insolita guida, una matrona romana, all’anfiteatro Campano,
più piccolo per grandezza solo al Colosseo di Roma, dal quale si dice fu preso
come modello. Verranno introdotti alla storia dell’antica Roma attraverso la
leggenda del gladiatore Spartacus che proprio da qui, nel 73 a.C.,
capeggiò la rivolta dei gladiatori contro le inumane condizioni in cui erano
costretti.
Tappa
successiva sarà il Museo dei Gladiatori, inaugurato nel
2003 con innovative soluzioni espositive, finalizzate alla presentazione al
pubblico degli elementi superstiti della decorazione dell’Anfiteatro Campano.
Nelle sale sono esposti una rappresentazione meccanica di un combattimento
gladiatorio e un plastico che riproduce lo stato attuale
dell’edificio ed il suo aspetto originario. Ultima tappa sarà il Mitreo, sito di culto dei
seguaci del Mitraismo, antica religione ellenistica. Fu costruito tra il II e il
III sec. d.C. Qui i piccoli faranno la conoscenza del dio Mitra, affrescato
sulla parete di fondo nell’atto di uccidere il toro.
Appuntamento con gli operatori SIRE Coop alle
10:30
presso l’ingresso dell’Anfiteatro - Piazza I Ottobre, Santa Maria
Capua Vetere, Caserta
E’ previsto un contributo organizzativo.
La prenotazione è obbligatoria.
info
e prenotazioni
081/6336763 – 392/2863436 -
cultura@sirecoop.it,
www.sirecoop.it |