Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

VISITE GUIDATE 19 APRILE - Napoli

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

sabato 19 aprile 2014

 

san giovanni a carbonara

meraviglie trecentesche

 

La visita riguarderà la chiesa trecentesca di San Giovanni a Carbonara, tra le più ricche di opere d'arte della città, ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei rifiuti inceneriti. La fondazione del monastero e della chiesa va collocata tra gli anni 1339 e 1343 quando Gualtiero Galeota dona agli Agostiniani un suolo fuori le mura urbane denominato ad carbonetum.

E solo nel 1399, con larrivo di re Ladislao di Durazzo a Napoli, che ha inizio un completo rifacimento che conferisce alla chiesa laspetto attuale.

Le prime trasformazioni avvengono alla morte di Ladislao (1414), quando, per volere della sorella Giovanna, si eleva nel presbiterio della chiesa, il monumento funebre del sovrano. Nel 1427, voluta da Sergianni Caracciolo, viene costruita la cappella della Natività dei Caracciolo del Sole.

 

 

Aggiunta al muro di fondo della chiesa gotica, in asse con laula unica, alterando la tipologia precedente, non risulta chiara la logica compositiva della nuova cappella. La visita offrirà quindi anche l’occasione per ripercorrere il tormentato amore della regina  Giovanna II e del suo amante, morto per una pugnalata nel 1432 in Castel Capuano.

Per tutto il XVI e il XVII secolo la chiesa si arricchirà di sepolture e monumenti di notevole qualità plastica. All antica chiesa nel Settecento larchitetto Ferdinando Sanfelice, che lavorerà a lungo anche nellannesso convento, aggiunge la cappella per Gaetano Argento nella quale costruirà anche il sepolcro. Per lesterno la soluzione sanfeliciana prevedeva una scala a doppia rampa con la quale larchitetto risolse il problema dei dislivelli fra la strada e i diversi ingressi degli edifici, chiesa della Consolazione e cappella di Santa Monica, che formano la complessa struttura architettonica.

 

Appuntamento ore presso lingresso della chiesa in via San Giovanni a Carbonara, 5 Napoli

E’ previsto un contributo organizzativo. La prenotazione è obbligatoria.

 

info e prenotazioni: 392 2863436 - cultura@sirecoop.it www.sirecoop.it

 

----------------------

sabato 19 aprile 2014

 

il cimitero delle capuzzelle

visita all’antico ossario napoletano delle fontanelle

 

 

Il percorso si svolgerà nellantico ossario sito nel cuore del Rione Sanità, nella zona scelta per la necropoli pagana e più tardi per i cimiteri cristiani. Il sito conserva da almeno quattro secoli i resti di chi non si poteva permettere una degna sepoltura e delle vittime delle grandi epidemie che hanno più volte colpito la città. In quest'area erano dislocate numerose cave di tufo, utilizzate fino al 1600, per reperire il materiale costruttivo. Lo spazio delle cave di tufo fu usato a partire dal 1656, anno della peste, flagello che provocò almeno trecentomila morti, fino all'epidemia di colera del 1836. A tali resti si aggiunsero anche le ossa provenienti dalle cosiddette terresante (le sepolture delle chiese bonificate dopo il decennio francese). Il canonico Andrea De Jorio racconta che verso la fine del Settecento tutti quelli che avevano i mezzi lasciavano disposizioni per farsi seppellire nelle chiese. Qui però spesso non vi era più spazio sufficiente, accadeva, allora, che i becchini ponevano i defunti in una delle tante cave di tufo. Tuttavia, in seguito alla improvvisa inondazione di una di queste gallerie, i resti vennero trascinati all'aperto, allora le ossa furono ricomposte nelle grotte ed il luogo restò destinato ad ossario della città.

 

Oggi si possono contare 40.000 resti, ma si dice che sotto l'attuale piano di calpestio vi siano compresse ossa per almeno quattro metri di profondità, ordinatamente disposte, all'epoca, da becchini specializzati.

 

Appuntamento ore 11,00 presso ingresso chiesa Santa Maria della Sanità (o di San Vincenzo) p.zza Sanità, Napoli

- 1    E’ previsto un contributo organizzativo. La prenotazione è obbligatoria.

 

info e prenotazioni: 392 2863436 - cultura@sirecoop.it www.sirecoop.it

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy