Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

VISITE GUIDATE 12 LUGLIO - Napoli

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

sabato 12 giugno 2014

la chiesa della regina

porta san gennaro e la chiesa del gesu’ delle monache

  

La visita avrà inizio da Porta San Gennaro, che anticamente rappresentava l’unico punto di accesso per chi proveniva dalla parte settentrionale della città. Il suo nome deriva dal fatto che da qui partiva la strada che portava alla Catacombe dell’omonimo santo. Di origini antichissime, la porta fu spostata dove si trova attualmente in età vicereale e nel 1656 fu abbellita, come tutte le altre porte della città, da un affresco di Mattia Preti come ringraziamento per la fine della peste, l’unico visibile ancora oggi.

 

Ci si sposterà presso la vicina chiesa del Gesù delle Monache, fondata nel Cinquecento dalla Regina Giovanna d’Aragona, che aveva intenzione di farne il Pantheon della famiglia reale. Mentre l’esterno, che si ispira agli archi trionfali dell’antica Roma, rappresenta uno degli esempi più belli di architettura del tardo rinascimento, nell’interno l’impianto cinquecentesco è rivestito da sontuose decorazioni barocche e nelle cappelle sono conservate opere di pittori illustri tra cui Francesco Solimena, Paolo de Matteis e Luca Giordano.

 

 

Raduno partecipanti alle ore 10:30 a Porta San Gennaro – piazza Cavour, Napoli.

E’ previsto un contributo organizzativo.

La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro il giorno precedente la visita.

 

Info e prenotazioni: 3922863436 - cultura@sirecoop.it- www.sirecoop.it

 

------------------------------------------

 

sabato 12 giugno 2014

  

sul set del decumano del mare

lungo il decumano del mare: viaggio nei luoghi del cinema napoletano

 

In occasione della Festa del Carmine, un nuovo appuntamento organizzato dall’Associazione Campania Movietour e la Cooperativa SIRE, all’interno del progetto “Decumano del mare” promosso dal Centro Commerciale Naturale delle Antiche Botteghe di Piazza Mercato, in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Borgo Orefici.

Sabato 12 giugno 2014, il tour proposto condurrà il visitatore all’interno dell’antico quartiere Pendino, nei luoghi che hanno fatto da sfondo a tanti capolavori del cinema. Una particolare attenzione sarà rivolta ai numerosi siti di valore storico-artistico che si incontreranno durante il percorso e ai vari aneddoti relativi al passato della città. 

Durante il percorso a piedi, della durata di circa un paio ore, le guide condurranno i partecipanti nelle location cinematografiche di opere come Paisà, Operazione San Gennaro, Carosello napoletano, Napoletani a Milano, Proibito rubare, La donna scimmia, Piedone lo sbirro, Le mani sulla città, e tante altre pellicole memorabili, raccontando i retroscena della loro realizzazione. Da piazza Mercato e piazza del Carmine, immortalate da capolavori come Paisà, Napoletani a Milano, Diario napoletano, al palazzo che crolla nella sequenza iniziale de Le mani sulla città; dagli inseguimenti nel Borgo degli Orefici di Operazione San Gennaro alle scazzottate di Bud Spencer in Piedone lo sbirro. Fotogrammi e foto di scena mostrati durante il movietour, aiuteranno a rievocare le pellicole cinematografiche e le scene più famose insieme alla visione di brevi sequenze tratte dai film oggetto del tour presso l'incubatore d'imprese “La Bulla”. Sarà anche un’occasione per confrontare le immagini storiche della città con la sua veste attuale. Le associazioni propongono un vero e proprio viaggio nella storia del cinema, un tour “dietro-le-quinte” pieno di curiosità e aneddoti.

 

le tappe riguarderanno i luoghi di alcuni film, come:

Paisà (R. Rossellini, 1946), Napoletani a Milano (E. De Filippo, 1953), Carosello napoletano (E. Giannini, 1953), Operazione San Gennaro (D. Risi, 1966), Le mani sulla città (F. Rosi, 1963), La donna scimmia (M. Ferreri, 1964),  Piedone lo sbirro (Steno, 1973), Proibito rubare (L. Comencini, 1948), Diario napoletano (F. Rosi, 1992), Amori di mezzo secolo (Autori vari, 1953).

 

Appuntamento alle ore 17:45 in Piazza Borsa, presso uscita della metropolitano lato Palazzo della Borsa- Napoli

E’ previsto un contributo organizzativo.

La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro il giorno precedente la visita.

 

 

info e prenotazioni

Sire coop 392 2863436 - cultura@sirecoop.it

Campania Movietour 3206151107- info@campaniamovietour.com

 

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy