Durante il percorso a piedi, della durata
di circa un paio ore, le guide condurranno i partecipanti nelle
location cinematografiche di opere come Paisà,
Operazione San Gennaro, Carosello napoletano, Napoletani a
Milano, Proibito rubare, La donna scimmia, Piedone
lo sbirro, Le mani sulla città, e tante altre pellicole
memorabili, raccontando i retroscena della loro realizzazione. Da piazza
Mercato e piazza del Carmine, immortalate da capolavori come Paisà,
Napoletani a Milano, Diario napoletano, al palazzo che crolla
nella sequenza iniziale de Le mani sulla città; dagli
inseguimenti nel Borgo degli Orefici di Operazione San Gennaro
alle scazzottate di Bud Spencer in Piedone lo sbirro. Fotogrammi
e foto di scena mostrati durante il movietour, aiuteranno a rievocare le
pellicole cinematografiche e le scene più famose insieme alla visione di
brevi sequenze tratte dai film oggetto del tour presso l'incubatore
d'imprese “La Bulla”. Sarà anche un’occasione per confrontare le
immagini storiche della città con la sua veste attuale. Le associazioni
propongono un vero e proprio viaggio nella storia del cinema, un tour “dietro-le-quinte”
pieno di curiosità e aneddoti.
le
tappe riguarderanno i luoghi di alcuni film, come:
Paisà
(R. Rossellini, 1946), Napoletani a Milano
(E. De Filippo, 1953), Carosello napoletano (E. Giannini,
1953), Operazione San Gennaro (D. Risi, 1966), Le
mani sulla città (F. Rosi, 1963), La donna scimmia
(M. Ferreri, 1964), Piedone lo sbirro (Steno, 1973),
Proibito rubare (L. Comencini, 1948), Diario napoletano
(F. Rosi, 1992), Amori di mezzo secolo (Autori vari,
1953). |
|