|
DAYS OF THE DINOSAUR ARRIVA A MILANO
UN’AVVENTURA TRA I GIGANTI ALL’OMBRA DEL DUOMO
LA MOSTRA PIÙ COMPLETA ED INNOVATIVA
SUL FANTASTICO MONDO DEI DINOSAURI
Un emozionante viaggio nel tempo, indietro di 100 milioni
di anni, alla scoperta delle creature che popolavano la terra: oltre 30
esemplari di dinosauro a dimensione naturale, animati con la sofisticata
tecnologia animatronica, saranno in mostra a Milano, negli spazi
dell’ex scalo ferroviario Farini in via Valtellina 7, dal 14 novembre
2014 all’11 gennaio 2015.
Days of the Dinosaur
arriva nel capoluogo lombardo dopo il grande successo internazionale – è
stata allestita in venti paesi, dall’Argentina al Sudafrica – e
nazionale, con oltre 400.000 spettatori nelle edizioni di Roma, Torino,
Napoli, Molfetta e Genova.
«Con l’arrivo di Days of the Dinosaur a Milano –
spiega Andrea Tintori, professore di paleontologia dell’Università
Statale di Milano – bisogna ricordare che proprio in Lombardia si trova
uno dei soli tre punti in Italia dove sono stati trovati dei resti ossei
di dinosauro. Scoperto nel 1996 da un giacimento fossile a Saltrio, nei
pressi di Varese, il Saltriosauro era un grosso carnivoro che
scorrazzava nel Nord Italia durante il periodo Giurassico».
|
|
|
La mostra è un’esperienza unica, innovativa nel suo
genere, in grado di coinvolgere un pubblico trasversale (dai bambini
fino ai genitori e ai nonni), in un indimenticabile viaggio a ritroso
nel tempo fino all’era del Mesozoico, l’era in cui i dinosauri
dominavano il mondo.
Le creature sono state progettate e costruite sulla base
delle indicazioni di un team di paleontologi professionisti:
è grazie al loro apporto se è stato possibile riprodurle fedelmente non
solo nell’aspetto, ma anche nei movimenti e nei “comportamenti”, alcuni
esemplari infatti muovono parti del corpo come occhi, lingua e dita
delle zampe con un effetto di straordinario realismo.
Days of the Dinosaur
offre al visitatore un’esperienza unica, divertente e coinvolgente, ma
che non tralascia gli importanti aspetti scientifici ed educativi,
approfonditi con le specifiche schede informative che aiuteranno a
conoscere le principali nozioni sull’evoluzione, sulla classificazione e
sull’habitat di questi animali.
Alcune di queste specie sono delle vere e proprie icone
per i paleontologi, come l’Archaeopterus, mentre altri, come il
Velociraptor e il Tirannosauro, sono diventati delle star grazie a film
e serie televisive.
All’uscita del labirinto giurassico i visitatori verranno
salutati dall’ impressionante Tyrannosaurus Rex, lungo 13 metri e alto
9, che li accompagnerà all’interno del Parco giochi interattivo
una grande un’occasione per imparare divertendosi secondo le regole
dell’edutainment, che incoraggia a comprendere emozionandosi. |
Qui troveranno il Dino sand box, dove potranno
cimentarsi – come giovanissimi paleontologi – con lo scavo per
ritrovamenti archeologici per cercare ossa di dinosauro nascoste sotto
la sabbia: un modo per imparare, divertendosi, a conoscere il processo
che porta al ritrovamento di un fossile e con quanta cura questi reperti
debbano essere maneggiati. Oppure i Dinosauri interattivi, dove
si divertiranno a far muovere o ruggire dei modelli in scala degli
animali che hanno visto nell’esposizione, e tante altre sorprese.
Completa il percorso Big Bang, un film di
animazione in 3D che è il racconto di un viaggio che comincia 14
miliardi di anni fa, dall'esplosione che ha dato origine all'universo, e
finisce ai giorni nostri, non prima di fare tappa nel Mesozoico, l’era
in cui avvenne lo sviluppo e la diffusione dei dinosauri.
La mostra si chiude con il Set fotografico,
dedicato ai bambini e alle famiglie che vorranno immortalare in uno
scatto la loro giornata con i dinosauri e con il Dino shop, dove
potranno scegliere un gadget, un giocattolo o un libro come souvenir del
loro incontro con le creature preistoriche.
La mostra, allestita in uno spazio molto esteso in grado
di riprodurre i grandi spazi dell’habitat dei dinosauri, non si limiterà
al semplice percorso espositivo ma nell’arco dei due mesi di apertura si
arricchirà di iniziative speciali dedicate a bambini e ragazzi.
«Si dice che i dinosauri si siano estinti 65 milioni di
anni fa ma non è esattamente così – sottolinea Andrea Tintori,
paleontologo dell’Università Statale di Milano – perché ad esempio, da
un punto di vista filogenetico, tutti gli uccelli sono diretti
discendenti di un gruppo di dinosauri, e anche noi umani siamo stati
rettili prima di diventare mammiferi. |
|
«Credo che simili mostre svolgano un importante ruolo come stimolo per
l'approfondimento e la formazione di una cultura di base più solida – sottolinea
Andrea Tintori – la mia esperienza diretta al di fuori dell'attività accademica,
con i bimbi delle elementari ad esempio, è sempre stata molto positiva: i più
giovani vogliono ancora conoscere, sono curiosi, e spesso portano gli adulti su
questa strada. Per questo è molto importante fornire loro occasioni speciali
dove il divertimento si possa associare all'apprendimento. Anche in una simile
mostra se alla fine si dovesse soltanto dire "Mi sono divertito" si sarebbe
persa un’occasione non andandola a vedere».
Su
richiesta, sia i singoli visitatori sia i gruppi e le scuole possono fare delle
visite guidate con il supporto di guide provenienti dalla facoltà di
Paleontologia dell’Università Statale di Milano, seguendo un percorso della
durata media di un’ora.
Gli
interessati avranno così l’opportunità di esplorare il mondo dei dinosauri con
un esperto che li accompagnerà e risponderà alle domande dei più curiosi.
ORARI, BIGLIETTI E AGGIORNAMENTI
www.daysofthedinosaur.it
Days
of the Dinosaur è una produzione Edutainment.
UFFICIO STAMPA:
Marco
Todarello
tel.
338.9334963
marco.todarello@gmail.com
UFFICIO GRUPPI E SCUOLE per BIGLIETTI:
Interclub Servizi Srl
02/21117624
Dal
lunedì al venerdì ore 10-13 e 14-17
gruppiescuole@interclubservizi.it
|
|