|
TRIENNALE DI MILANO
Sala Triennale Lab
v.le
Alemagna 6, Milano
presentazione
del libro monografico
Rossella Gilli
Il viaggio di un granello di sabbia
The Journey of a Grain of Sand | Le voyage d'un grain de sable
a
cura di Fortunato D'Amico
Skira
editore
mercoledì 26
novembre 2014, ore 18
intervengono: Fortunato D'Amico, Renucio Boscolo, Rossella Gilli
La bella monografia "Rossella Gilli. Il viaggio di un granello di
sabbia" a cura di Fortunato D'Amico, edito da Skira,
illustra l'opera dell'artista dalla seconda metà degli anni Novanta ad
oggi attraverso circa 70 immagini a colori. |
|
|
Le tre sezioni del libro "Terra", "Luce" e
"Architettura" evidenziano il processo di trasformazione dalla
natura all'architettura, in cui la luce riveste una valenza fondamentale
nell'accompagnare il viaggio di un granello di sabbia dalla formazione
di rocce fino alla creazione di edifici. Ne sono un esempio i lavori su
tela Mare alchemico, Cattedrale di rocce, La Moschea
dei librai - Kutibjia di Marrakech, il Pilastro della
Stazione Centrale e il Grattacielo Pirelli di Giò Ponti di
Milano.
Il volume, in tre lingue (italiano - inglese - francese), è
arricchito da un saggio e dall'intervista all'artista a
cura di Fortunato D'Amico, insieme al contributo di Renucio Boscolo.
La presentazione è accompagnata dalla proiezione del cortometraggio
"Katalysis", girato da Rossella Gilli in Marocco sul tema delle "Visioni
di Terra".
Note biografiche
Rossella Gilli, pittrice, scultrice e incisore milanese si laurea in
Storia dell'Arte all'Università degli Studi di Milano con Pier Luigi De
Vecchi e consegue il dottorato di ricerca all'Università di Firenze con
Mina Gregori. Basa la sua ricerca sul disegno che la porta ad aprire una
Galleria a Milano, in Via del Gesù, dedicata alle incisioni e ai disegni
antichi; l'attività riscuote un notevole successo culturale e viene
abitualmente frequentata da diversi luminari quali Federico Zeri, Dennis
Mahon. |
Da anni vive e lavora tra Parigi Milano e Marrakech,
dedicandosi alla pittura, alla scultura, all'incisione e alla creazione
di oggetti e gioielli artistici. Ha esposto in spazi pubblici e privati
fra cui la 54° Biennale di Venezia, nel Padiglione Italia, curato da
Vittorio Sgarbi e ha realizzato per la nuova sede della Regione
Lombardia a Milano una grande tela alta 5 metri dal titolo "Guglia della
Madonnina" per una colonna del Nucleo Presidenziale.
In occasione della 14. Biennale di Architettura di Venezia è presente
con una personale allo Spazio Thetis insieme a Michelangelo Pistoletto.
Le opere di Rossella Gilli fanno parte di importanti collezioni private
e pubbliche.
2014, edizione trilingue (italiano - inglese - francese)
24 x 28 cm, 112 pagine
73 colori, brossura
ISBN 978-88-572-2555-5
euro 30,00 |
|
|