|
RIFIORENDO
Atmosfere di
primavera tra profumi e sapori
19, 20 e 21 aprile
2014
Villa Bice – Pozza
di Maranello (MO)
Organizzato da
Tutt’Intorno Arte in collaborazione e con il patrocinio del Comune di
Maranello
L’EVENTO:
La manifestazione intende ospitare selezionati produttori del verde,
antiquari e artigiani. Realtà e persone che con la loro passione,
esperienza e qualità sapranno guidare i visitatori in un’ideale percorso
emozionale ricercato e ricostruito all’interno di una cornice unica come
Villa Bice di Pozza di Maranello.
Contemporaneamente
l’evento vuole anche essere strumento di promozione del territorio,
dedicando ampi spazi ai prodotti della tradizione agroalimentare e
biologica locale, all’offerta turistico-culturale ivi incluse le
attrazioni paesaggistico-naturalistiche. Avremo infatti la gradita
presenza di alcuni rinomati produttori aderenti al Consorzio Maranello
Terra del Mito, per un dolce connubbio fra i motori che hanno reso
celebre questo territorio e le eccellenze gastronomiche locali: aceto
balsamico, parmigiano reggiano e lambrusco grasparossa.
Nuovi colori, profumi e sapori. Nuove emozioni e
suggestioni. |
|
|
GLI ESPOSITORI:
diversi sono gli i produttori, florovivaisti, che hanno deciso di
aderire alla manifestazione. Fra i tanti ricordiamo le prestigiose rose
di Monica Cavina, i pelargoni di Marzia Milano de Il Fiore
all’Occhiello, le acquatiche di Arborea, i tuberi e rizomi di Raziel,
le erbacee perenni di Un Quadrato di Giardino, le ortensie dei Vivai
Pozzo o le forestali autoctone di Valerio Gallerati di VitaVerde.
Oltre ai produttori
del verde sarà inoltre presente una ricca presenza di artigiani legati
al mondo della natura e al piacere di vivere en-plein air.
LA VILLA. STORIA E
FASCINO:
Le notizie sulla storia della villa e del parco di Villa Bice sono
scarse e frammentarie. Il primo indizio che si trova sulle carte
topografiche è un torrione di probabile origine medioevale, le cui mura
esterne vennero in parte utilizzate, nella seconda metà dell’Ottocento,
per la prima realizzazione della villa, che nacque con il nome di Villa
S. Antonio.Nel 1930 l’architetto veneziano Gatti Casazza portò avanti
una completa ristrutturazione dell’edificio utilizzando elementi tipici
dello stile veneziano, come battuto per pavimenti e stucchi ai soffitti.
Da allora l’edificio e’ rimasto immutato nei successivi passaggi di
proprietà.
A mutare, invece, fu il nome della residenza: da Villa S. Antonio a
Villa Bice, a Villa Rangoni Machiavelli. Durante la II Guerra Mondiale
la villa e’ stata occupata da un presidio militare tedesco che ha
contato fino a cento soldati. Negli anni 1943/44 e’ stato poi realizzato
un tunnel sotterraneo – rifugio e via di fuga – che dal cuore
dell’edificio portava all’esterno, nel bosco. |
Agli inizi degli anni ’70 la proprietà della Villa passò dalla famiglia
Rangoni Machiavelli al Sig. Umberto Severi, grande amante dell’arte, che
iniziò una collezione di opere di scultura contemporanea ancora oggi in
parte visibile nel parco.
Nel 2005 la villa e il parco sono stati acquistati dalla famiglia Degli
Antoni Guido e Cristoforo. Nel 2006 grazie a un’accordo fra la famiglia
Degli Antoni e l’amministrazione del Comune di Maranello il parco è
stato aperto al pubblico, negli anni seguenti è stato teatro di diversi
eventi e manifestazioni tra cui il festival della poesia e parco in
fiore.
Dopo un’accurata attività di rivalorizzazione portata avanti dalla
famiglia Degli Antoni, dal 2010 la Villa ed il parco vengono utilizzati
per organizzare eventi, manifestazioni e cerimonie sia a carattere
pubblico che privato.
Nell’arco dell’anno 2013, nonostante la Villa fosse
comunemente conosciuta come Villa Rangoni Machiavelli, la proprietà ha
ripristinato l’originaria denominazione, Villa Bice.
EVENTI COLLATERALI:
Una serie di eventi collaterali faranno poi da sfondo alla variopinta
esposizione. Corsi express di giardinaggio, presentazioni, laboratori e
molto altro. Senza dimenticare poi i bambini, per i quali verranno
organizzate attività "verdi" e con le quali scoprire giocando le
meraviglie della natura e l'importanza della tutela dell'ambiente in cui
viviamo. |
|
UN’OCCASIONE DA VIVERE E
“GUSTARE”:
in occasione della manifestazione sarà possibile usufruire di un delizioso
garden bar e ristorante gestito dal servizio catering Fratelli Sepe, per una
Pasqua all’insegna della natura e del food.
Ingresso ai visitatori: € 5,00
(ingresso ridotto per i cittadini di Maranello)
Orari manifestazione: dalle 10.00 al tramonto
Info_Line:
RIFIORENDO
Segreteria Organizzativa
Creare byTutt'Intorno Arte
Studio di progettazione eventi
Tel 059/235559
Comune di
Maranello
https://www.comune.maranello.mo.it/
|
|