Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

MOSTRA FRANCO FRANCHI - Livorno

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

“Franco Franchi. Sculture e dipinti” 

nella mostra promossa a Livorno dalla Fondazione d’Arte Trossi-Uberti

a Villa Trossi dal 12 luglio al 31 agosto.

 

La Fondazione d’Arte Trossi-Uberti propone a Livorno un’importante personale dello scultore Franco Mauro Franchi, che viene organizzata in collaborazione con il Comune di Livorno.

Nel parco della bella villa ottocentesca che fronteggia il lungomare livornese, recentementeriqualificata nei suoi interni, saranno collocate ventuno monumentali sculture in bronzo e vetroresina patinata, mentre nelle sale saranno esposte trenta sculture di minori dimensioni e circa venticinque tradisegni e grandi tele, sei delle quali inedite.

Il percorso della visita sarà arricchito da un video che, con interviste e documentari, propone il procedere creativo delle sculture di Franchi.

Sul lungomare, in corrispondenza visiva con l’ingresso di Villa Trossi, un’imponente Figura seduta in bronzo richiamerà all’esposizione.

Il catalogo, a cura di Nicola Micieli e Veronica Carpita, sarà presentato durante il periodo di mostra e la documentazione fotografica proporrà le opere nella loro ambientazione espositiva a Villa Trossi.

 

 

Artista noto a livello internazionale, Franchi è nato nel 1951 a Castiglioncello (Livorno) e ha compiutola sua formazione tecnica e linguistica sotto la guida degli scultori Vitaliano De Angelis e Oscar Gallo,del quale dal 1976 al 1989 è stato assistente all’Accademia di Belle Arti di Firenze.

Vinto nel 1989 il concorso per la cattedra di Scultura, Franchi ha insegnato prima all’Accademia di Belle Arti di Foggia e poi in quella di Bologna, dove è rimasto fino al 2000. In quell’anno ottiene il trasferimento all’Accademia di Carrara, dove tutt’ora tiene i corsi di Scultura del Triennio e del Biennio curando la specialistica relativa alla fonderia artistica.

Franchi ha partecipato a importanti rassegne, tra cui la 54a Biennale di Venezia su invito di Vittorio Sgarbi (2011-2012), e allestito personali in Italia, Francia, Svizzera, Belgio, Stati Uniti. Ha eseguito opere monumentali in pietra e in bronzo per spazi pubblici e privati in Italia, Svizzera, Giappone e Stati Uniti. Autore della grande Fontana di Piazza Guerrazzi a Cecina (Livorno), Franchi ancor oggi vive dove è nato e lavora in un vasto atelier sulla collina di Castiglioncello. Quella allestita a Villa Trossi è la prima personale che Franchi ha occasione di tenere nella città capoluogo della sua provincia.

Fin dagli esordi, Franchi ha eletto a tema cardine della sua ricerca artistica il nudo muliebre. Forme giunoniche e solenni, solari e palpitanti vivificano con leggiadria lo spazio che le circonda, con la loro possente carica sacrale.

Come “Isole” dense di memorie di antiche civiltà mediterranee, le figure diFranchi si stagliano in infiniti profili, ampi e sensuali, parlando il linguaggio potente di una Naturaubertosa.

L’evento si inserisce nella serie di appuntamenti d’arte con i quali la Fondazione Trossi-Uberti ha recentemente rilanciato la sua immagine d’istituzione di formazione artistica, insieme a quella dellabella Villa donata nel 1950 alla Città di Livorno dalla contessa biellese Corinna Trossi in memoria del marito Dino Uberti, artista amatoriale ma di raffinata formazione artistica.

 

SEDE ESPOSITIVA

Villa Trossi, via Ravizza 76 Livorno

PERIODO DELL’ESPOSIZIONE

12 Luglio – 31 Agosto 2014

ORARIO

giovedì e venerdì ore 17-21; sabato e domenica ore 10-13 e 17-21

INGRESSO GRATUITO

Via Ravizza, 76  |  57128 Livorno  |  Tel. +39 0586 492184 |  Mobile +39 3927010553

Segreteria: Via Pastrengo, 21

e-mail: fondazionetrossiuberti@hotmail.it  |  www.fondazionetrossiuberti.org

C. F. 80019840497

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy