|
Resi-Dance al
Teatro delle Arti di Lastra a Signa
Compagnia Simona Bucci in “Giuditta e Oloferne”
Mercoledì 13 marzo incontro “Il pensiero del gesto” (ingresso gratuito)
Venerdì 14 marzo 2014 – ore 21 – biglietti 15/13/10 euro
Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)
Compagnia Simona Bucci/Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
GIUDITTA E OLOFERNE
coreografia Simona Bucci
interpreti Eleonora Chiocchini, Carmelo Scarcella, Frida Vannini
musica originale Paki Zennaro
scenografia e disegno luci Angelo Linzalata
costumi Massimo Missiroli
Laboratori, prove
aperte, incontri ma soprattutto spettacoli per la Compagnia di danza
Simona Bucci, quest’anno in residenza artistica al Teatro delle Arti di
Lastra a Signa. La rassegna Resi-Dance continua venerdì 14 marzo
con “Giuditta e Oloferne”, spettacolo in cui emerge il consueto sguardo,
profondo e intenso, di Simona Bucci. |
|
|
L'episodio di Giuditta
e Oloferne è uno dei più rappresentati dell'Antico Testamento. Mantegna,
Scarlatti, Botticelli, Donatello, Veronese, Caravaggio, Artemisia
Gentileschi sino a Gustav Klimt: l'immaginario dei maggiori artisti di
ogni secolo non poteva non essere colpito dalla drammaticità della
storia della donna virtuosa che si macchia di tirannicidio per salvare
il suo popolo. Figure come quella di Giuditta diventano simboli del
possibile.
In scena Eleonora Chiocchini, Carmelo Scarcella e Frida Vannini, musiche
originali di Paki Zennaro, scenografia di Angelo Linzalata. Lo
spettacolo è coprodotto dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e
sostenuto dal Centre Chorégraphique National Roubaix Nord-Pas de Calais
di Carolyn Carlson, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e
dal Dipartimento dello Spettacolo della Regione Toscana.
Come di consueto, per chi lo desidera, dalle ore 20, Cenainteatro a cura
di Marilena Fanfani: buffet e drink a 6 euro (si prega di prenotare a
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com, 331 9002510) mentre nel
foyer del Teatro delle Arti (ore 19,30) s’inaugura la mostra di pitture
“Phatos” di Rita Pedullà.
...Poiché non cadde
il loro capo contro giovani forti, né figli di titani lo percossero, né
alti giganti l'oppressero, ma Giuditta figlia di Merari, con la bellezza
del suo volto lo fiaccò.
Essa depose la veste di vedova per sollievo degli afflitti in Israele,
si unse con aroma il volto,
cinse del diadema i capelli, indossò una veste di lino per sedurlo.
I suoi sandali rapirono i suoi occhi la sua bellezza avvinse il suo
cuore E la scimitarra gli troncò il collo........
(Lode di Giuditta,
Antico Testamento) |
IL PENSIERO DEL GESTO
(giovedì 13 marzo – ingresso gratuito) - Sempre al Teatro delle Arti,
giovedì 13 marzo dalle 19,30 alle 21.30 Simona Bucci conduce un incontro
pratico di analisi del movimento e improvvisazione per attori. Gli
interessati possono prenotarsi via telefono al numero 3471961898 o via
mail a
promozione@tparte.it.
L’incontro è pensato per tutti coloro che studiano o lavorano
nell’ambito del teatro di parola e di ricerca, interessati a un maggiore
sviluppo della consapevolezza motoria e delle possibilità espressive del
corpo e alla ricerca di un’espressione consapevole e originale che
rispecchi il proprio intento creativo, utilizzando l’analisi del
movimento e la tecnica dell’improvvisazione.
La lezione si articolerà attraverso una prima parte di lavoro sul corpo
come strumento primario dell’arte del movimento, cercando di sviluppare
una consapevolezza dei parametri organici del corpo, liberandolo da
tensioni non necessarie che spesso interferiscono con l’intento
creativo, rendendo il corpo strumento duttile e disponibile alle
necessità espressive.
Seguirà poi una parte laboratoriale d’improvvisazione pensata come
strumento di ricerca di una personale e unica identità artistica.
La stagione 2013/14 del Teatro delle Arti è
progettata dalla Compagnia Teatro popolare d’arte insieme alla
Fondazione Toscana Spettacolo e con il sostegno di Ministero per i Beni
e le Attività Culturali, Regione Toscana, Comune di Lastra a Signa.
|
|
www.tparte.it
Biglietti
Posto unico intero € 15 euro - ridotto € 13 (ridotto under 21 € 10)
Riduzioni: under 21, over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e
Amici del Museo Caruso, abbonati stagione teatrale 2012/13
Info
Teatro delle Arti
viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510 Ilaria Baldo/Federica Spazzoni
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com
promozione@tparte.it
www.tparte.it
Prevendite
Ufficio turistico, via Cadorna 1 - Lastra a Signa - tel. 055 725770 - 335
1871615
Punti vendita circuito Boxoffice (compreso Ipercoop Lastra a Signa)
ON LINE:
www.boxol.it
|
|