Tutta la
suggestione di una tradizione popolare antichissima come quella delle “masche”
piemontesi si sposa quasi inevitabilmente con l’alone di mistero che avvolge la
ricorrenza di Halloween: una felice commistione fra antico e moderno, fra
racconto popolare legato a un territorio ristretto - come, appunto, quello del
basso Piemonte - e una celebrazione che ha ormai valicato ogni confine
geografico e culturale.
Per tutta la durata
del convivio una strana figura, vestita di scuro, farà incursioni improvvise tra
i commensali: qualche volta sussurrerà cose all’orecchio di alcuni, altre volte
consegnerà erbe, talora apparirà silenziosa per poi subito scomparire, talora
invece si produrrà in strane esclamazioni. La cena diventa così un vero e
proprio spettacolo, con la “masca” impegnata a raccontare storie e leggende,
illustrare il misterioso “libro del comando”, sfoggiare la sua saggezza in campo
erboristico. E dopo aver innalzato i calici di un magico infuso alla luna, la
masca inviterà i commensali a uscire e a seguirla poco lontano, dove è solita
raccogliere, di notte, le erbe per le sue preparazioni: qui, immersi nel buio,
con solo qualche fiaccola a illuminare il cammino, ecco rivelati nuovi
particolari e leggende, ma soprattutto una ricetta segretissima.
La cena è su
prenotazione, al costo di 45,00 euro, vini compresi (il menu è in definizione).
Si consigliano calzature comode per la breve passeggiata di fine serata. In caso
di maltempo si effettuerà solo un affaccio dalla terrazza. Per i bambini è
previsto un menu a 15 euro.
Notte al
castello “senior” (dai 12 ai 99 anni)
Venerdì 31
ottobre (ore 21-22-23)
Non una semplice
visita guidata, ma una vera esperienza al buio!
La visita al
castello di Monticello d’Alba venerdì 31 ottobre verrà guidata da una
guida turistica, che inviterà i partecipanti a seguirla con le sole torce a
batteria: ecco che la loro luce illuminerà di volta in volta una figura
femminile, poi un soldato, e infine un condannato a morte.
La visita si
trasforma così in una “casa degli spettri”, che tra ombre e misteri svela il
segreto del tesoro dei francesi.
Per poter gestire
al meglio la visita e le animazioni gli organizzatori hanno fissato un numero
massimo di 45 adulti (su prenotazione fino a esaurimento posti per ciascuno dei
turni previsti: è consigliato portarsi una torcia a batteria e vestirsi
pesante). Durata 1 ora.
Il contributo è di
10,00 euro a persona.
Pomeriggio al
castello (bambini fra 3 e 6 anni)
Sabato 1
novembre (ore 18-19,30)
Un appuntamento
quello di sabato 1 novembre pomeriggio al Castello di Monticello per i
bambini dai 3 ai 6 anni, ideato per chi ancora non sa leggere, ma curioso e
amante del “brivido”: i bambini, in compagnia di educatrici professioniste,
ascolteranno dalla voce di Chiara, il fantasma del castello, le avventure che
hanno coinvolto questo antico maniero.
Per poter gestire
al meglio la visita e le animazioni gli organizzatori hanno fissato un numero
massimo di 30 bambini (su prenotazione fino ad esaurimento posti: è consigliato
portarsi una torcia a batteria e giacca pesante).
Il contributo è di
10,00 euro a persona.
Parallelamente, si
potrà effettuare un percorso di visita più tradizionale, per genitori e adulti,
accompagnati dalla guida del castello, per il quale non è necessaria la
prenotazione, al costo ordinario di 6,00 euro a persona.
Notte al
castello “Junior” (bambini fra 6 e 12 anni)
Sabato 1
novembre (ore 21-23)
Un sabato sera
ideato per sorprendere i più coraggiosi e “sfidare” i più restii, la visita
notturna di un castello, quando è chiuso e non ci sono altri visitatori, è
un’avventura indimenticabile: i bambini potranno esplorare, in compagnia di una
guida e di educatrici professioniste, le sale in un contesto insolito e
suggestivo, partecipando a racconti animati e a giochi per scoprire oggetti e
personaggi storici, tra fasci di luce nell'oscurità, oggetti svelati poco a
poco, incontri con personaggi tra realtà e finzione…
Per poter gestire
al meglio la visita e le animazioni gli organizzatori hanno fissato un numero
massimo di 50 bambini (su prenotazione fino ad esaurimento posti: è consigliato
portarsi una torcia a batteria e vestirsi pesante).
Il contributo è di
10,00 euro a persona.
Parallelamente, si
potrà effettuare un percorso di visita più tradizionale, per genitori e adulti,
accompagnati dalla guida del castello, per il quale non è necessaria la
prenotazione, al costo ordinario di 6,00 euro a persona.
Per informazioni
e prenotazioni:
www.turismoinlanga.it
0173.364030
|