Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

VINO E' MUSICA - Grottaglie (TA)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

Dal 31 luglio al 1 agosto, a Grottaglie (TA) per due giorni il visitatore potrà degustare l’eccellenza vitivinicola pugliese scegliendo tra quattro percorsi che si annunciano tutti entusiasmanti

A Vino è Musica tutti i modi per degustare

la Puglia in un calice

www.vinoemusica.it

 

Assaporare il vino pugliese autoctono in modi diversi, divertendosi con la buona musica, in compagnia, guidati da esperti o direttamente con il produttore. Questa edizione spumeggiante di Vino è Musica, la rassegna estiva di Grottaglie (TA), ha in serbo tante novità per l’eno-appassionato.

Dal 31 luglio al 1 agosto, nel quartiere delle Ceramiche, per due giorni il visitatore potrà degustare l’eccellenza vitivinicola pugliese scegliendo tra quattro percorsi che si annunciano tutti entusiasmanti.

Il primo riguarda i percorsi di degustazione itineranti lungo il Quartiere tra i vicoli, le ‘nchiosce (viuzze tipiche del territorio) e le botteghe storiche di ceramica. Venti le cantine coinvolte in questo percorso e al visitatore non resta che munirsi di sacca, calice e mappa e seguire un itinerario che lo porta alla scoperta delle aziende del territorio. Ad accoglierli il produttore, che per l’occasione scenderà in campo a dare un volto ai suoi vini. Il visitatore, infatti, avrà  la possibilità di essere accolto direttamente da lui e conoscere gli aneddoti, le qualità organolettiche dei suoi prodotti ed essere così, guidato nel suo percorso di degustazione.

 

 

I ticket sono articolati in modo che il visitatore possa conoscere sia la grande che la piccola azienda e inoltre la degustazione potrà essere abbinata allo street food made in Puglia”, creato ad arte dai migliori chef pugliesi.

 

Il secondo  percorso dal titolo Vino è Slowine è un viaggio nella produzione enologica pugliese attraverso cinque vini che raccontano il territorio e le tradizioni di una terra da sempre vocata alla viticoltura, e che attraverso gli uomini ha saputo affermarsi come regione capace di regalare grandi vini.

Guidati da Francesco Muci, coordinatore Slow Wine Puglia la degustazione riguarda i vini della guida slow wine abbinati ai prodotti slow food (capocollo di Martina Franca, Caciocavallo podolico, biscotto cegliese, etc.).

Il laboratorio si terrà sulla panoramica terrazza di Casa Vestita (Via Crispi, 63/A) il 31 luglio e il primo agosto alle 21 accompagnata da una visita guidata: al suo interno una chiesa rupestre medievale recentemente rinvenuta, eccezionale testimonianza artistica risalente al XIII secolo.

 

La terza opportunità per assaporare il meglio dell’eccellenza pugliese è la degustazione a cura di AIS (Associazione Italiana Sommelier) – Taranto. Un’esperienza unica per chi vuole approfondire le proprie conoscenze e abilità nella tecnica della degustazione del vino. Un’occasione unica per conoscere il “nettare di bacco” sotto ogni suo aspetto culturale ed enologico.

La serata è dedicata all'approfondimento della degustazione del vino e di tutto ciò che, dalla vigna alla cantina, può influenzarne colori, profumi, sensazioni gusto-olfattive, potenzialità nei confronti dell'evoluzione e qualità.

La degustazione dei vini sarà accompagnata da prodotti tipici (formaggio, capocollo, friselline, olio extra vergine d’oliva).

I laboratori, 2 per ogni serata, si terranno il 31 luglio e il  primo agosto, alle 21.00 presso la Terrazza Nardina della bottega Ceramiche Keramos e il cortile della bottega Ceramiche Pinca.

 

L’ultimo percorso ma non meno appassionate è il Wine Sound System: i cinque sensi saranno, esaltati dalla particolare e suggestiva degustazione proposta da Daniele De Michele, in arte Donpasta, dj, economista, appassionato di gastronomia. Nel suo stile unico e innovativo, il “gastrofilosofo militante” offrirà ai turisti e non Wine Sound System, una degustazione originale fatta di vino e musica che permetterà ai partecipanti di trovare l’accoppiamento perfetto tra i due.

Don Pasta racconterà i vini, chi li produce, le storie da immaginare. Assieme al pubblico si troverà la canzone che si abbinerà perfettamente a quel vino e ne verrà fuori un’esperienza multisensoriale.

Per sentire il suono della vigna, la melodia del bicchiere versato, il respirare del contadino che raccoglie, del percuotere nel pigiare.

Parole che raccontano un piccolo viaggio nel Mediterraneo, tra esodi e addii, tra cucine disordinate e profumate, tra gli sguardi che attraversano i finestrini di un treno in partenza.

 

Per raccontarlo Don Pasta si affida alla musica e alla sua poesia.

Le degustazioni si terranno il 31 Luglio, il primo gruppo alle ore 21, il secondo alle ore 22.30 nel piazzale antistante la bottega Ceramiche Enza Fasano.

 

Insomma, grazie a VINO è…Musica, il visitatore avrà la possibilità di conoscere i personaggi, le aziende che sono capaci di trasformare la miniera di risorse a disposizione della Puglia in un immenso patrimonio enoculturale.

 

 

Musica, arte, enogastronomia, cultura, tradizione, paesaggio e innovazione: attorno a Vino è Musica c’è davvero di tutto.

L’evento è promosso dall’Associazione Intersezioni, organizzato da Qiblì e  finanziato dall’assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, con il sostegno del Gal Colline Joniche e Camera di Commercio di Taranto e il patrocinio del Comune di Grottaglie.

Gli accrediti per le degustazioni possono essere prenotati e acquistati attraverso il sito www.vinoemusica.it

Per informazioni è possibile telefonare al numero 328.4273428, mandare una mail a organizzazione@vinoemusica.it oppure visitare le pagine:

Web: www.vinoemusica.it

Facebook: https://www.facebook.com/vinoemusica

Twitter: https://twitter.com/#!/VinoeMusica

Skype: vinoemusica

 

 

LE CANTINE

 

  1. A. TIBERIO

  2. A.A. FABIANA

  3. APOLLONIO

  4. ATTANASIO

  5. AZIENDA VINICOLA RIVERA

  6. CANDIDO

  7. CANTINE S. MARZANO

  8. CANTINE TRE PINI

  9. CARDONE VINI

  10. CASTELLO MONACI

  11. COLLI DELLA MURGIA

  12. CP VINI

  13. DON CAMILLO

  14. ERMINIO CAMPA

  15. I PASTINI

  16. LAMA DI ROSE

  17. MANDURINO

  18. MICHELE CALO' & FIGLI

  19. PODERI ANGELINI

  20. POLVANERA

  21. PRUVAS

  22. SCHOLA SARMENTI

  23. TENUTE CHIAROMONTE

  24. TENUTE RUBINO

  25. TENITE ZICARI

  26. VIGNA FLORA

  27. VIGNE MONACHE

  28. VINI MARINELLI

  29. VINICOLA SAVESE

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy