Ore 15.00 e ore 17.30
TUTTI I COLORI DEL NERO.
Laboratorio di arti e magie nere per bambini!
Un cerchio magico di cromie nere, sensazioni olfattive, sonorità
per creare un mandala gigantesco, a cura di Michela Gaudenzi
Casa del Gufo
Ore 15.30
UNA QUESTIONE DI SGUARDI.
Visita insolita e multisensoriale nel borgo, a cura di Sabine Jacobs e
Loredana Pacini
Torre dell’Orologio
Ore 15.30 e ore 18.00
RACCONTAMI…RACCONTATI. La
disabilità si racconta attraverso il teatro di affabulazione,
con Marcogiulio Magnani
Teatro Comunale
Ore 15.30 e ore 17.30
I MASCALZINI.
Spettacolo della note di pupazzi irriverenti e ricicloni per
bambini under 6, a cura di Manuela Marinacci – Associazione Culturale “Gli
occhi di Iole”
Sala BCC Gradara
Ore 15.45
Gradara
riciclARTE...
Arte a porte aperte. Laboratorio artistico per tutti, a cura di
Maria Grazia Muccioli (Maestro d’arte) e Cinzia Marfoglia (CAD Società
Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. - Forlì)
Casa del Gufo
Ore 16.00 e ore 17.45
AROMI DELLA SELVA.
Viaggio multisensoriale e goloso tra le erbe aromatiche del Bosco di Paolo e
Francesca, a cura di Alessandro Allegrucci
Sala del Consiglio
Ore 16.00
DI CHE SUONO SEI? Laboratorio
creativo-espressivo con percussioni,
a cura di Stefano Cristofanelli e Simone Teodorani
Sala BCC Gradara
Ore 16.15
STORIE NATURALI. Narrazione animata con pupazzi e oggetti e
laboratorio per i più piccoli di animali animati,
a cura di Compagnia Le pu-pazze
Aula didattica di Palazzo Rubini Vesin
Ore 16.30
SENTIRE PER IMMAGINI.
Artisti sordi nell’arte, a cura di Anna Stella Menghini (con interprete
LIS)
Teatro Comunale
Ore 16.45
STENCILART…Arte a porte
aperte. Laboratorio creativo-espressivo che lascia il segno,
a cura di Maria Grazia Muccioli (Maestro d’arte) e Cinzia Marfoglia (C.A.D.
Onlus Forlì)
Casa del Gufo
Ore 17.00
TEMPUS TACENDI TEMPUS LOQUENDI.
Percorso tra musica e parola alla scoperta di Gradara,
a cura di Sabine Jacobs e Loredana Pacini, con la partecipazione di Diego
Gasperi (organista)
Piazza Alberta Porta Natale
Ore 17.00
VISITA GUIDATA INTERATTIVA
ALLA MOSTRA “RESPIRALE”
(con interprete LIS), a cura di Alice Leardini (Gradara Innova)
Palazzo Rubini Vesin
Ore 17.15
RITRATTI IN PAROLE.
Intervento teatrale, a cura di Silvia Polselli
Sala Ri_tratto di Palazzo
Rubini Vesin
Ore 17.15
ROSE ROSSE PER TE.
Laboratorio con la tecnica del quilling, a cura di Gloria Togni
Sala del Consiglio
Ore 18.00
GRAVITÀ.
Performance, a cura di Compagnia Le Baobab
Palazzo Rubini Vesin
Ore 18.30
PAROLE NEL BUIO.
Lettura sensoriale, a cura di Romina Marfoglia (Teatro dei Bottoni), con
Romina Marfoglia e Simona Congiu
Palazzo Morandi Bonaccossi
Ore 19.00
APERITIVO CON LE ARTISTE.
Incontro con Elisabetta Scansa e Simona Foglia
Palazzo Rubini Vesin
--------------------------
A PALAZZO RUBINI VESIN
Dalle 14.00
PEZZI UNICI. Laboratorio di
ceramica per tutti,
a cura degli educatori e dei ragazzi della Scuola di Viale Trieste
Dalle 14.30 alle 16.30
RESPIRALE. Laboratorio
d’artista.
Per un’esperienza creativa aperta a tutti, a cura di Elisabetta Scansa e Simona
Foglia
Dalle 15.00
VISITE GUIDATE INTERATTIVE
ALLA MOSTRA “RESPIRALE”,
a cura di Alice Leardini (Gradara Innova)
-------------------------
Per tutta la giornata
(14.00-19.00) presso Palazzo Rubini Vesin sarà liberamente visitabile la mostra:
RI_TRATTO,
opere
degli studenti del
Corso Superiore Biennale di Perfezionamento della Scuola del Libro di Urbino e
degli utenti Alpha Cooperativa, progetto a cura della docente Francesca Carta e
Leonardo Badioli, direttore DSM Area Vasta (PU)
|