Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

GRADARA A PORTE APERTE - Gradara (PU)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

Manifestazione

Gradara a porte aperte

Gradara - domenica 16 marzo

 

Gradara spalanca le sue porte per accogliere adulti e bambini in una giornata speciale con  spettacoli multisensoriali, animazioni, laboratori, letture, fiabe, percorsi tematici ispirati al tema dell’accessibilità e dell’incontro con l’altro attraverso l’arte.

Nella stessa giornata a Palazzo Rubini Vesin aprirà al pubblico con visite guidate interattive la mostra multisensoriale al femminile dal titolo: Elisabetta Scansa e Simona Foglia – RespiraLe. cammino nell’equilibrio degli opposti, esposizione d’arte contemporanea fruibile anche da persone con disabilità.

 

La presenza dei volontari della Protezione Civile di Gradara garantirà la partecipazione alle iniziative in programma ai visitatori con mobilità ridotta e su sedia a rotelle e un interprete LIS interverrà in diversi momenti della manifestazione

 

…e in caso di maltempo nessun problema! Tutte le attività si svolgono in spazi al chiuso

 

INGRESSO GRATUITO

Info: 0541 964673 - info@gradarainnova.com -www.gradarainnova.it – gradart-gradara.blogspot.it

 

 

Programma:

 

MATTINO

 

Ore  10.30

CERIMONIA DI ADESIONE AL “MANIFESTO DELLA CULTURA ACCESSIBILE A TUTTI”
Gradara Innova aderisce al “Manifesto della cultura accessibile a tutti”, scritto programmatico a cura del Tavolo Culturaccessibile, promosso dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e da CPD Consulta Persone in Difficoltà, in cui si inseriscono alcune delle più importanti realtà museali del panorama nazionale. Un testo che ha lo scopo di diffondere presso le diverse istituzioni culturali buone pratiche e sperimentazioni in materia di accessibilità 

Teatro Comunale

 

Ore  11.00

INAUGURAZIONE ATELIER “SILOSOSO’”. Spazio permanente di creazione e vendita di prodotti di artigianato artistico per l’inserimento sociale e lavorativo di persone con disabilità. Progetto a cura della Scuola di Viale Trieste e Cooperativa Sociale Labirinto, in collaborazione con Gradara Innova

Teatro Comunale e Palazzo Rubini Vesin

POMERIGGIO

 

Ore 14.00 e ore 16.30

SPIRALIDOSA. Laboratorio per adulti per la creazione di uno spazio energetico/aromatico, a cura di Maria Stella Rossi (Valdericarte Creative Residence)

Casa del Gufo

 

Ore 14.00

ERMER, L’ELEFANTE ARCOBALENO. Letture animate di fiabe sulla diversità e laboratorio manipolativo, a cura di Laura Pontellini e dei lettori volontari della Biblioteca Comunale di San Giovanni in Marignano

Spazio BCC Gradara

 

Ore 14.30

UCCELLINI E UCCELLACCI… piccole creature fioriscono all’ombra dei giardini. Laboratorio per bambini, a cura di Gloria Togni

Sala del Consiglio    

 

Ore 15.00

CELESTI GEOMETRIE. Visita al Parco Ornitologico e Centro di Falconeria “Teatro dell’Aria”, a cura di Massimo Lanatà (con interprete LIS)

Torre dell’Orologio

 

Ore 15.00 e ore 17.30

TUTTI I COLORI DEL NERO. Laboratorio di arti e magie nere per bambini! Un cerchio magico di cromie nere, sensazioni olfattive, sonorità per creare un mandala gigantesco, a cura di Michela Gaudenzi

Casa del Gufo

 

Ore 15.30

UNA QUESTIONE DI SGUARDI. Visita insolita e multisensoriale nel borgo, a cura di Sabine Jacobs e Loredana Pacini

Torre dell’Orologio

 

Ore 15.30 e ore 18.00

RACCONTAMI…RACCONTATI. La disabilità si racconta attraverso il  teatro di affabulazione, con Marcogiulio Magnani

Teatro Comunale

 

Ore 15.30 e ore 17.30

I MASCALZINI. Spettacolo della note di pupazzi irriverenti e ricicloni per bambini under 6, a  cura di Manuela Marinacci – Associazione Culturale “Gli occhi di Iole”

Sala BCC Gradara

 

Ore 15.45

Gradara riciclARTE... Arte a porte aperte. Laboratorio artistico per tutti, a cura di Maria Grazia Muccioli (Maestro d’arte) e Cinzia Marfoglia (CAD Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. - Forlì)

Casa del Gufo

 

Ore 16.00 e ore 17.45

AROMI DELLA SELVA. Viaggio multisensoriale e goloso tra le erbe aromatiche del Bosco di Paolo e Francesca, a cura di Alessandro Allegrucci

Sala del Consiglio

 

Ore 16.00

DI CHE SUONO SEI? Laboratorio creativo-espressivo con percussioni, a cura di Stefano Cristofanelli e Simone Teodorani

Sala BCC Gradara

 

Ore 16.15

STORIE NATURALI. Narrazione animata con pupazzi e oggetti e laboratorio per i più piccoli di animali animati, a cura di Compagnia Le pu-pazze

Aula didattica di Palazzo Rubini Vesin

 

Ore 16.30

SENTIRE PER IMMAGINI. Artisti sordi nell’arte, a cura di Anna Stella Menghini (con interprete LIS)

Teatro Comunale

 

Ore 16.45

STENCILART…Arte a porte aperte. Laboratorio creativo-espressivo che lascia il segno, a cura di Maria Grazia Muccioli (Maestro d’arte) e Cinzia Marfoglia (C.A.D. Onlus Forlì)

Casa del Gufo

 

 

Ore 17.00

TEMPUS TACENDI TEMPUS LOQUENDI. Percorso tra musica e parola alla scoperta di Gradara, a cura di Sabine Jacobs e Loredana Pacini, con la partecipazione di Diego Gasperi (organista)

Piazza Alberta Porta Natale

 

Ore 17.00

VISITA GUIDATA INTERATTIVA ALLA MOSTRA “RESPIRALE” (con interprete LIS), a cura di Alice Leardini (Gradara Innova)

Palazzo Rubini Vesin

 

Ore 17.15

RITRATTI IN PAROLE. Intervento teatrale, a cura di Silvia Polselli

Sala Ri_tratto di Palazzo Rubini Vesin

 

Ore 17.15

ROSE ROSSE PER TE. Laboratorio con la tecnica del quilling, a cura di Gloria Togni

Sala del Consiglio 

 

 

Ore 18.00

GRAVITÀ. Performance,  a cura di Compagnia Le Baobab

Palazzo Rubini Vesin

 

Ore 18.30

PAROLE NEL BUIO. Lettura sensoriale,  a cura di Romina Marfoglia (Teatro dei Bottoni), con Romina Marfoglia e Simona Congiu

Palazzo Morandi Bonaccossi

 

Ore 19.00

APERITIVO CON LE ARTISTE. Incontro con Elisabetta Scansa e Simona Foglia

Palazzo Rubini Vesin

 

--------------------------

A PALAZZO RUBINI VESIN

 

Dalle 14.00

PEZZI UNICI. Laboratorio di ceramica per tutti, a cura degli educatori e dei ragazzi della Scuola di Viale Trieste

 

Dalle 14.30 alle 16.30

RESPIRALE. Laboratorio d’artista. Per un’esperienza creativa aperta a tutti, a cura di Elisabetta Scansa e Simona Foglia

 

Dalle 15.00

VISITE GUIDATE INTERATTIVE ALLA MOSTRA “RESPIRALE”, a cura di Alice Leardini (Gradara Innova)

-------------------------

 

Per tutta la giornata (14.00-19.00) presso Palazzo Rubini Vesin sarà liberamente visitabile la mostra:

 

RI_TRATTO, opere degli studenti del Corso Superiore Biennale di Perfezionamento della Scuola del Libro di Urbino e degli utenti Alpha Cooperativa, progetto a cura della docente Francesca Carta e Leonardo Badioli, direttore DSM Area Vasta (PU)

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy