Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

MOSTRA: COSE DI NATURA - Genova

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

MUSEI DI NERVI

Galleria d'Arte Moderna di Genova

 

Cose di Natura

Luisa Menazzi Moretti e Marco Maria Zanin

 

a cura di Fortunato D’Amico e Maria Flora Giubilei

 

26 aprile – 22 giugno 2014

inaugurazione venerdì 25 aprile, ore 17

conferenza venerdì 25 aprile, ore 17.30

 

comunicato stampa, 25.03.2014

 

La Galleria D’Arte Moderna di Genova, uno dei quattro Musei di Nervi, dal 25 aprile al 22 giugno accoglie la mostra fotografica Cose di Natura. Luisa Menazzi Moretti e Marco Maria Zanin con diverse opere site specific, frutto di un dialogo creato in loco con le raccolte museali e il paesaggio circostante.

 

 

L’evento è il sesto appuntamento della rassegna “Natura ConTemporanea” ideata e curata da Fortunato D'Amico e Maria Flora Giubilei per due musei di Genova Nervi - la Galleria D’Arte Moderna e le Raccolte Frugone -  ed è  incentrata sulla lettura delle differenze espressive degli artisti in rapporto alle collezioni esposte e al suggestivo contesto naturale dei parchi storici e della costa.

 

L’esposizione approfondisce il tema della natura e istituisce un dialogo tra l’arte contemporanea e i lavori esposti nelle collezioni permanenti della Galleria di Arte Moderna di ambito otto-novecentesco, particolarmente legati al tema del paesaggio.

 

Gli scatti in mostra mettono in luce la forte dicotomia fra modi di guardare la realtà.

L'obiettivo di Luisa Menazzi Moretti è attento a catturare immagini là dove normalmente si lascia scivolare lo sguardo. L’artista si esprime attraverso l’osservazione del dettaglio e le sue inquadrature mettono in risalto la ricerca dell’armonia della forma, di equilibri geometrici e di colori carichi di espressività, come si evince nelle opere esposte in mostra Alberi e specchio, Sfere, Serre e Terra e cielo. Elementi simbolici, quasi astratti conducono in un mondo metaforico ricco di rimandi al mondo reale.

Marco Maria Zanin privilegia la panoramica d’insieme, descrive la realtà dei luoghi attraverso un racconto poetico e contemplativo, in cui architettura e paesaggio assumono i connotati del simbolo, segni attraverso cui riconoscere l’anima dell’uomo che li abita. Toni riflessivi e melanconici sono riportati nelle campagne immerse nelle nebbie, che l’artista ha ampiamente documentato nella serie di fotografie intitolata Cattedrali rurali o in città apparentemente vuote, dove strutture architettoniche dominano incontrastate l’inquadratura. Significative a questo proposito sono le opere Luz e Rua General Carneiro, realizzate a San Paolo del Brasile.

 

In occasione dell’inaugurazione sono previsti gli interventi dell’architetto paesaggista Paolo Mighetto (Aiapp sezione Piemonte e Valle d’Aosta) che approfondirà il tema dell’esposizione in relazione all’architettura del paesaggio e di Renucio Boscolo, che tratterà la natura sotto gli aspetti simbolici e multidisciplinari legati alle culture arcaiche, mitologiche e rinascimentali, con riferimenti a Leonardo da Vinci, Sigismondo Fanti e Nostradamus.

Accompagnano la mostra due cataloghi esplicativi del lavoro di Luisa Menazzi Moretti e di Marco Maria Zanin.

 

Cenni biografici

Luisa Menazzi Moretti

Nata a Udine nel 1964, all’età di tredici anni si trasferisce negli Stati Uniti. A seguito del diploma ha inizio la passione per la fotografia; in questi anni frequenta alcuni corsi prediligendo la stampa e lo sviluppo in bianco e nero. Ritorna a vivere in Europa, si laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, lavora a Londra e dopo tre anni, si trasferisce in Italia. 

Nel 2012 viene inaugurata a Napoli, la personale Magic Mirror a cura di Denis Curti, presentata successivamente a Palermo, Bologna e Venezia. Nello stesso anno partecipa alla collettiva Obiettivo la Ricerca organizzata da Ail a Roma, e alla mostra di Italo Zannier La Sfida della fotografia. Nel 2013 partecipa all’evento Art Night Out organizzato da Affordable Art Fair per Ail a Milano. Nel mese di maggio, il nuovo progetto Words viene presentato a MIA Art Fair Milano 2013 cui segue l’esposizione presso la Galleria Spazio Paraggi di Milano; partecipa a Livorno alla collettiva del Premio Combat come finalista e una sua opera viene selezionata finalista anche nel premio Obiettivo Venezia. Alla fine del 2013 e inizio 2014 Luisa partecipa a due collettive organizzate dalla Galleria Spazio Farini6; Holidays Pictures e And They Call It Winter. Inaugura la  personale Words nell’abito del Festival della letteratura PordenoneLegge alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Parco2 di Pordenone, successivamente in mostra presso la Galleria Civica Tina Modotti di Udine. www.luisamenazzimoretti.it

 

Marco Maria Zanin

Nato a Padova nel 1983, umanista eclettico, ha conseguito una laurea in Filosofia e Scienze Politiche, dedicando molto del suo tempo per una esplorazione instancabile dell'universo umano, studiando diverse culture, la pratica e l'analisi approfondita delle discipline olistiche, e numerosi viaggi in varie parti del mondo, sempre a contatto con la natura, l'individuo e il suo / la sua anima. La fotografia è uno strumento privilegiato in cui relazionarsi con il mondo. Soprattutto diventa un percorso di indagine interna e la conoscenza di sé, e quindi, secondo la vocazione della più intima delle arti, uno strumento di trasformazione umana e sociale.

Tra il 2010 e il 2012 realizza mostre personali fra cui "Re-Shaping Vita Urbana" (ottobre 2010) a Dortmund, "Corrispondenze" (dicembre 2010) presso la Galleria Biosfera di Padova e "Cattedrali Rurali" (ottobre 2012) presso la Galleria La Salizada di Venezia. Partecipa inoltre ad "Arte Padova 2012"(novembre 2012). Nel 2013 espone a Bologna presso lo Spazio9 Plan B con la mostra personale "Terra Interiore". Alcune delle sue opere sono presenti nelle collezioni permanenti del museo privato Salsali di Dubai, dell’Archivio Archivio Italo Zannier di Venezia e nella raccolta Anna Rosa e Giovanni Cotroneo di Roma. www.marcomariazanin.com

 

Musei Di Nervi

Il polo culturale dei Musei di Nervi, di cui Maria Flora Giubilei è il direttore, comprende quattro musei, aperti al pubblico tra il 1946 e il 2005, che conservano un ricco patrimonio di arti figurative e decorative italiane e estere dal Cinquecento al Novecento.

La dimora-museo di Villa Luxoro - immersa in uno splendido parco proiettato sul golfo genovese - con antichi arredi, orologi notturni, ceramiche è assai nota per la collezione di settecentesche figurine del presepe genovese e napoletano. Le Raccolte Frugone conservate in Villa Grimaldi Fassio ospitano un’eccezionale rassegna delle più importanti opere di artisti dell’Ottocento e della Belle Epoque (da Fattori a Signorini, da Fontanesi a Favretto, da Boldini a De Nittis, a Segantini) acquisite dai fratelli Lazzaro G.B. e Luigi Frugone e donate alla città di Genova tra il 1935 e il 1953. La Galleria d’Arte Moderna di Genova, con sede nella cinquecentesca Villa Saluzzo Serra, raccoglie quasi 400 opere tra dipinti e sculture databili dagli inizi dell’Ottocento all’epoca attuale: da Barabino a D’Andrade, a Cabianca e Monteverde, da Nomellini a Depero, Messina, Martini, De Pisis, Casorati, Guttuso, Mafai, Cagli e Zao Wou Ki. La Wolfsoniana, con una direzione scientifica autonoma e un riferimento internazionale nel Wolfsonian-FIU Museum di Miami (Florida, USA), è il primo museo italiano di arti decorative dell’Ottocento e del Novecento, con un’attenzione particolare per i temi di propaganda e importanti dipinti e sculture. Tra argenti ceramiche e vetri, sono esposti gli splendidi arredi integralmente ricostruiti legati alle stagioni dell’ Esotismo, del Liberty, dell’Art Déco, del Futurismo e del Novecento.

www.museidigenova.it - www.wolfsoniana.it

 

Coordinate mostra

Titolo Cose di Natura. Luisa Menazzi Moretti e Marco Maria Zanin

A cura di Fortunato D’Amico e Maria Flora Giubilei

Sede MUSEI DI NERVI - Galleria d'Arte Moderna di Genova  

Villa Saluzzo Serra, Via Capolungo 3, Genova - Nervi

Date 26 aprile – 22 giugno 2014

Inaugurazione venerdì 25 aprile, ore 17

Conferenza venerdì 25 aprile, ore 17.30

Orari di apertura martedì - domenica 10-18

Ingresso mostra Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00

Info e prenotazioni visite guidate 010 3726025 / 010 5574739-18

biglietteriagam@comune.genova.it www.museidigenova.it

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy