Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

ITINERARI D'ARTE - Firenze

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

Agosto in città con gli itinerari d’arte a cura di Cooperativa Archeologia

 

Con il nuovo itinerario all’Oltrarno fiorentino, alla scoperta di curiosità e inediti, e alla ‘Pompei del mare’, le antiche navi di Pisa

 

Un cartellone di itinerari e visite guidate, alla scoperta dei tesori artistici e meno conosciuti di Firenze e della Toscana, in compagnia di esperti e archeologi: è la proposta di agosto di Cooperativa Archeologia, per chi d’estate rimane in città. In programma 7 appuntamenti, dalla Galleria Palatina (3 agosto) alle antiche sedi delle Arti e Mestieri (5 agosto); da L’altro Oltrarno: da Porta San Niccolò a Ponte Vecchio, itinerario inedito alla scoperta di un Oltrarno diverso, ai piedi del Piazzale Michelangelo e del Forte di Belvedere, alla scoperta di quegli angoli tipici e ricchi di storia che caratterizzano il quartiere di San Niccolò (24 agosto) al Museo del Bargello in notturna (29 agosto). Chiusura il 30 agosto con Gioielli dimenticati d’Oltrarno: Santo Spirito e il Carmine con la Cappella Brancacci, due meravigliose chiese, Santo Spirito, l’ultimo capolavoro di Filippo Brunelleschi, che con la sua semplice facciata domina l’omonima piazza, e il complesso di Santa Maria del Carmine, di cui fa parte la Cappella Brancacci, che rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento.

 

Essa è infatti frutto della collaborazione di due dei più grandi artisti dell'epoca, Masaccio e Masolino da Panicale, ai quali si aggiunge la mano di Filippino Lippi, chiamato a completare l'opera circa cinquant'anni dopo. Completa il programma la gita fuori porta a Prato agli scavi delle Navi di Pisa, una vera Pompei del mare in cui sono stato ritrovati oltre 30 relitti di navi romane (9 e 24 agosto, quest’ultima iniziativa è a ingresso libero).

 

Vicino alla stazione ferroviaria di San Rossore a Pisa, infatti, sono state ritrovate a partire dal 1999, quasi integre, decide di navi di epoca romana con tutto il carico, che include gli oggetti personali dei marinai. La visita ‘Navi antiche di Pisa’ sarà l’occasione di vedere l’area archeologica per scoprire le differenti fasi di scavo, continuamente in aggiornamento, e per visitare l’antiquarium in cui sono esposti diversi reperti, allestito anche con i laboratori. Attualmente Cooperativa Archeologia sta scavando e rinvenendo una vasta area di materiali di età traianea (prima metà del 2° secolo DC). Qui è stato trovato anche lo scheletro di un marinaio morto durante un naufragio sulla nave (si pensa schiacchiato dall’albero), con accanto lo scheletro del fido cane. Nel piccolo museo ci sono esemplari in ceramica, legno, corda, quali calzature in legno, frammenti di indumenti in cuoio, resti vegetali come semi, utili sia per capire i commerci che l’alimentazione dei marinai. Insieme a questi, si potranno osservare amuleti e tanti oggetti di bordo come fornelli, vasellame da mensa e da cucina, piatti e attrezzi da carpentiere per le riparazioni, lucerne e oggetti di culto che i marinai portavano con loro durante viaggi pericolosi, come oggetti votivi, piccole statuine delle divinità e scarabei.

 

Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 e a turismo@archeologia.it.  

Per ulteriori informazioni www.enjoyfirenze.it, o scrivere a turismo@archeologia.it.  

 

Ufficio Stampa 

 XPRESS COMUNICAZIONE Sara Chiarello 329-9864843; esse.chiarello@gmail.com

 

CALENDARIO VISITE GUIDATE DI AGOSTO

 

•Domenica 3 agosto 2014 ore 16.00

Riscopriamo un grande classico:

la Galleria Palatina e la Galleria d’Arte Moderna

Biglietteria di Palazzo Pitti, Piazza Pitti 1, Firenze

Durata della visita 2 ore e mezzo

Biglietto di ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese

Prezzo della visita guidata euro 14, scontato per soci Coop euro 12, bambini euro 8

 

Un particolare percorso di visita alla Galleria Palatina, alla scoperta della "quadreria" dei Granduchi, una collezione straordinaria di opere che ancora conserva un allestimento che rispetta il gusto delle epoche passate: i quadri, di Raffaello, Tiziano, Rosso Fiorentino, frà Bartolomeo, Caravaggio, Rubens, con le loro ricche cornici coprono infatti tutte le pareti delle sale, secondo la tradizione delle quadrerie secentesche.

Nell’occasione visiteremo anche la Galleria d’Arte Moderna, in cui sono esposte opere dal neoclassicismo al romanticismo, una straordinaria raccolta dei Macchiaioli, importanti testimonianze delle scuole italiane del secondo Ottocento oltre che dei movimenti artistici dell'inizio del Novecento.

 

•Martedi 5 agosto 2014 ore 18.30

Le antiche sedi delle Arti

Piazza della Signoria, sotto al monumento equestre di Cosimo I, FIRENZE

Durata dell’itinerario 1 ora e mezzo

Prezzo euro 12, speciale soci Coop euro 10, bambini euro 8

Auricolari euro 1,50 (facoltativi)

Aperitivo speciale alla Caffetteria delle Oblate euro 6

 

« Firenze fu il centro di una così grande cultura perché fu la sede delle maggiori libertà che erano allora possibili »  Giovanni Villani

Un itinerario in pieno centro storico per conoscere le antiche sedi delle Corporazioni e delle Arti, che cominciarono a costituirsi a Firenze tra il XII e il XIII secolo come associazioni per la difesa e il perseguimento di scopi comuni degli appartenenti alla stessa categoria professionale. Il loro primato a livello economico li condusse alla fine del Duecento alla guida della Repubblica fiorentina, alla cui grandezza e splendore contribuirono significativamente dando il via a tutta quella serie di lavori pubblici che ancora oggi restano a testimoniare la ricchezza e la potenza della città dell’epoca.

Al termine del percorso alla Caffetteria delle Oblate aperitivo a prezzo speciale sulla splendida terrazza con vista sulla Cupola del Duomo.

•Sabato 9 e domenica 24 agosto ore 18.30

Per Le Sere del Dì di Festa

Lo scavo e il restauro delle Navi Antiche di Pisa

Ingresso del cantiere, via Ranuccio Bianchi Bandinelli s.n.c. (già via Andrea Pisano 64), Pisa

Durata della visita: 90 minuti

Ingresso: gratuito

Prezzo della visita guidata: intero 8 euro, 6/14 anni 4 euro, under 6 gratuito

A cura di Cooperativa Archeologia in collaborazione con Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana

Per adulti, per famiglie

 

E’ riaperto al pubblico il sito archeologico delle Navi Antiche di Pisa, attraverso un itinerario guidato che conduce, dalla straordinaria storia della scoperta, a visitare gli scavi e i restauri in corso.

Nel 1998, durante lavori di scavo per l’ampliamento della Stazione di Pisa S. Rossore, a circa tre metri di profondità emerse un’impressionante serie di relitti di navi: in pochissimi mesi ne furono individuati 16 e, a oggi, lo scavo ha restituito i relitti di almeno 30 imbarcazioni di epoca romana, dalle navi da carico alle piccole imbarcazioni fluviali.

Il cantiere di scavo in corso, dopo le prime iniziali necessità di tutela dei relitti, lavora ora sul recupero, consolidamento e restauro di questi preziosi ritrovamenti e del loro carico.

Attualmente la visita consiste in un percorso guidato che introduce alla geomorfologia del sito nell’antichità, alla storia del ritrovamento e alle problematiche emerse nelle varie fasi delle campagne di scavo passate; è previsto inoltre di scendere sullo scavo vero e proprio per vedere da vicino le fasi del lavoro nel momento della visita. Si visita poi il piccolo antiquarium, attiguo ai laboratori di restauro, in cui sono esposti i reperti più notevoli rinvenuti.

 

•Domenica 24 agosto ore 10.00

L’altro Oltrarno: da Porta San Niccolò a Ponte Vecchio

Davanti a Porta San Niccolò, in Piazza Poggi-Firenze

Durata dell’itinerario 2 ore circa

Prezzo euro 14, speciale soci Coop euro 12, bambini euro 8

Auricolari (facoltativi) euro 1,50

 

Un piacevole itinerario alla scoperta di un Oltrarno diverso, ai piedi del Piazzale Michelangelo e del Forte di Belvedere: alla scoperta di quegli angoli tipici e ricchi di storia che caratterizzano il quartiere di San Niccolò, a cominciare dall’omonima chiesa, dall'originale struttura gotica interna, dall’arnolfiana Porta San Miniato, cuore del rione di San Niccolò, per percorrere poi le strade tipiche del quartiere, in un susseguirsi  di scorci bellissimi e quasi sconosciuti, atmosfere da piccolo paese e strade con botteghe artigiane, laboratori di artisti e locali accoglienti.

 

• Venerdi 29 agosto 2014 ore 19.00

Le Sere del Dì di Festa                   

Riscopriamo un grande classico:

il Museo del Bargello

Via del Proconsolo,4 – Firenze

Durata circa 2 ore

Biglietto di ingresso euro 4, ridotto euro 2 dai 18 ai 25 anni, gratis under 18

Prezzo della visita guidata euro 14, speciale soci Coop euro 12, bambini euro 8

Auricolari (facoltativi) euro 1,50

 

Una serata alla scoperta di questo eccezionale museo, uno dei primi musei nazionali fiorentini dell’Italia Unita, inaugurato nel 1865. A partire da questa data sono confluite nel palazzo Continua alcune delle più importanti sculture del Rinascimento, tra le quali capolavori di Donatello, di Luca della Robbia, del Verrocchio, di Michelangelo, del Cellini.  In seguito il museo si è arricchito con prestigiose raccolte di “arti minori”, come bronzetti, maioliche, cere, smalti, medaglie, avori, ambre, arazzi, mobili, sigilli e tessili, provenienti in parte dalle collezioni medicee e in parte da donazioni di privati.

 

•Sabato 30 agosto 2014 ore 10.00

Gioielli dimenticati d’Oltrarno:

Santo Spirito e il Carmine con la Cappella Brancacci

Ingresso della chiesa di Santo Spirito, Piazza Santo Spirito, Firenze

Durata 3 ore circa

Ingresso a Santo Spirito e al Carmine gratuito

Cappella Brancacci intero euro 6, ridotto 18-25 anni e oltre i 65 euro 4,50, gratuito under 18

Prezzo della visita guidata euro 14, scontato per soci Coop euro 12, bambini 8 euro

Auricolari euro 1,50

(prenotata Brancacci per ore 12.15, presentarsi alla biglietteria con almeno 15 minuti di anticipo)

 

Si svelano due meravigliose chiese dell’Oltrarno fiorentino, due gioielli a volte dimenticati: Santo Spirito, l’ultimo capolavoro di Filippo Brunelleschi, che con la sua semplice facciata domina l’omonima piazza, e il complesso di Santa Maria del Carmine, di cui fa parte la Cappella Brancacci, che rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento: essa è infatti frutto della collaborazione di due dei più grandi artisti dell'epoca, Masaccio e Masolino da Panicale, ai quali deve aggiungersi la mano di Filippino Lippi, chiamato a completare l'opera circa cinquant'anni dopo.

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy