Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

IL BONTA' - Cremona

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

Alla ricerca di frutti antichi e gusti perduti:

a il BonTà si scoprono le proprietà di frutti, bacche e drupe

e li si valorizzano in ricette "live" con lo showcooking di Licia Cagnoni.

 

Obiettivo: valorizzare e diffondere cultura alimentare; un appuntamento organizzato in collaborazione con il Club del Fornello per imparare a conoscere un mondo che ha tantissimi prodotti da offrire alle nostre tavole.

 

Cremona, 29 ottobre 2014 - Alla 11esima edizione de Il Bontà – Salone delle Eccellenze Enogastronomiche artigianali in programma a CremonaFiere dal 7 al 10 novembre il mondo vegetale sarà protagonista nel seminario “Frutta, bacche e drupe:conoscerle e gustarle”; l'appuntamento è per sabato 8 novembre dalle 14.30 alle 16.00 in Area Degustazione Artusi.

Il mondo dei vegetali è molto ampio: non è infatti corretto parlare genericamente di frutta, in quanto ci sono numerose classificazioni botaniche che identificano tutti quei prodotti che in modo impreciso definiamo frutta: frutti, falsi frutti, bacche, drupe...un intero mondouniverso che verrà preso in esame durante il seminario per fare chiarezzaCasella di testo: A cura dell'Ufficio Stampa di CremonaFiere
 sulla teminologia e soprattutto per conoscere più da vicino quella “frutta” che abitualmente trova posto sulle nostre tavole.

 

 

Saranno la farmacista, nonché Presidente del Club del Fornello, Dott.ssa Gisella Corvi, Angela Zaffignani, esperta di botanica e la chef Licia Cagnoni, ad illustrare qualità e utilizzi di alcuni frutti e bacche autunnali. Protagoniste saranno le pere, le noci, le mele verdi, la melagrana, il ginepro; oltre a conoscerle dal punto di vista botanico questi frutti e bacche saranno utilizzati nelle ricette che Licia Cagnoni, chef del Bollicine Bistrot di Parma, preparerà live durante uno showcooking da non perdere.

Licia illlustrerà le proprietà energetiche dei frutti d'autunno e il loro uso in cucina preparando un menù che utilizza i frutti che le altre due relatrici esamineranno dal punto di vista botanico e fitoterapico. “Presenterò a Il Bontà semplici ricette – dice Licia – e idee creative per conservare al meglio le proprietà dei frutti di stagione valorizzandone il gusto naturale e imparando ad utilizzarli in piatti sia dolci che salati. Preparerò una Tarte Tatin di pere, noci e caprino al pepe garofanato; il brasato alle mele verdi e bacche di ginepro e per concludere il budino di riso dolce con caramello alla melagrana. Alla preparazione seguirà l'assaggio dei piatti da parte del pubblico”

La Dott.ssa Corvi ci introdurrà alla conoscenza dei frutti e falsi frutti e il loro utilizzo sia per il gusto che per la salute. “Curarsi con i doni della natura – dice Corvi – non è facile come si crede perché c'è ancora tanto da approfondire e non illudiamoci di chiedere ad essi rimedi miracolosi. Durante il seminario proporrò la storia dei frutti presi in esame e curiose testimonianze di un loro valore terapeutico.

Sarà l'occasione per svelare ad esempio alcuni “segreti” che i nostri vecchi per tradizione custodivano gelosamente ad esempio per quanto riguarda i poveri liquori fatti in casa realizzati con quanto offriva la natura e con questi curavano quasi tutto, dall'indigestione, al mal di denti, dai morsi velenosi alla peste.

 

Questo appuntamento nasce con l'obiettivo -sempre più importante all'interno de il BonTà - di valorizzare e diffondere la nostra cultura alimentare, perché solo in questo modo si possono gettare basi solide per aiutare le aziende e i produttori a svilupparsi sul mercato italiano e internazionale.

 

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy