Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

CHIOGGIA DANZA: BALLADES - Chioggia (VE)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

CHIOGGIA DANZA 2013/2014 – XIII EDIZIONE

AUDITORIUM SAN NICOLÒ di CHIOGGIA

 

Questo fine settimana ultimo appuntamento con CHIOGGIA DANZA 2013/14, rassegna promossa dalla Città di Chioggia e Assessorato alla Cultura della Provincia di Venezia e organizzata da Centro Formazione Danza e Circuito Teatrale Regionale Arteven - Regione del Veneto.

 

Domenica 30 marzo ore 17 all’Auditorium San Nicolò di Chioggia è di scena la compagnia Fabula Saltica in BALLADES, coreografia di Claudio Ronda su musiche originali di Paolo Zambelli. Definito dalla critica specializzata intelligente, raffinato e pieno di fascino, questo spettacolo è un lavoro di impostazione e concezione moderna che attinge dalle tradizioni culturali e popolari del nostro Paese. La vera protagonista di Ballades è la balera, che fa da sfondo a una non–storia sui comportamenti e la voglia della gente comune di ritrovarsi il sabato sera o la festa per sfuggire un po’ al grigiore, per sognare e perfino amare, mentre il corso del tempo inesorabilmente assorbe e sfuma tutto. Ed è sempre la balera - locale diffuso nel nord Italia, soprattutto in Emilia Romagna, frequentato da un pubblico tendenzialmente di estrazione popolare e caratterizzato dal tipo di musica che vi si suona e si balla soprattutto in coppia - che diventa un piccolo mondo dove prendono vita attese e speranze, incontri e storie, passioni e delusioni.

 

 

Attraverso una rilettura giocosa, ironica, contemporanea, la coreografia esplora la vita e le atmosfere delle balere: luoghi fermi nel tempo in cui, grazie alla danza, le storie personali di uomini e donne comuni si intrecciano, trasformandosi in “BALLADES”, per una narrazione poetica e al tempo stesso sensuale. Entrare in una sala da ballo è come varcare la soglia di un microcosmo fatto di un concentrato di comportamenti quotidiani, un luogo dove si mescolano le passione, gli amori più o meno eterni e gli intrighi più o meno piccoli che sull’onda incalzante della musica di un’orchestrina: al ritmo della danza, si esaltano e si amplificano. Un luogo magico dove per una sera si ha la possibilità di trasformarsi in protagonisti assoluti e mettere in scena il personaggio che di volta in volta si intende recitare. Le musiche originali di Zambelli, che attingono dalla tradizione popolare del valzer, dal tango e dalla mazurka, si arricchiscono di sonorità moderne legate al jazz e al rock e in un ritmo serrato e coinvolgente, esaltano l’energia delle danza per diventare complici di questo gioco. L’orchestrina, come nella migliore tradizione, accompagna con molta discrezione la messa in scena, si adegua agli umori degli ospiti, segue le tensioni emotive, dà voce alle aspettative e ai sogni di chi attraverso di essa esprime la voglia di conoscere e farsi conoscere. Lo spettacolo trova anche ispirazione dal film di un grande maestro del cinema italiano, Ettore Scola e dal suo Ballando Ballando.

BIGLIETTI intero € 14 / Carta Cultura € 12 – ridotto € 10 / Carta Cultura € 8. RIDUZIONI persone fino ai 25 anni e dai 60 anni di età. PREVENDITA BIGLIETTI on-line su arteven.it, vivaticket.it by Charta e nei punti vendita autorizzati: Ufficio IAT Chioggia tutti i giorni ore 9.00 - 14.30 tel. 041 401068 e presso Hellovenezia Agenzia Sottomarina. VENDITA presso Auditorim San Nicolò il giorno dello spettacolo un’ora prima dell’inizio. INFORMAZIONI tel. 3892798777 - info@cfdg.it

 

www.eventi.chioggia.org  - www.arteven.it

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy