Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

CHAMOISic - Chamois (AO)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

CHAMOISic 2014

altre musiche V Edizione

Chamois (Ao) 7, 8, 9,10 agosto 2014 chamoisic.com»

Giornate di musica contemporanea ed eclettica a Chamois (Ao)

CHAMOISic è l’unico festival italiano che colloca musica sperimentale, elettronica e jazz in un contesto naturalistico davvero d’eccezione: infatti Chamois (Ao), a 1815mt nella valle del Cervino, è l’unico comune d’Italia in cui le auto non possono circolare, raggiungibile in funivia. Raggiungibile anche a piedi (o in bici) da La Magdeleine.

I concerti sono gratuiti

In caso di maltempo a Chamois i concerti si svolgeranno alla stessa ora presso il Teatro Centro Congressi di Valtournenche.

Programma realizzato grazie al sostegno di:
Assessorato Istruzione e Cultura Regione Autonoma Valle d’Aosta
Comune di Chamois
“Arti sceniche” edizione 2014 del bando della Compagnia di San Paolo
“Note e Sipari”
Fondazione CRT

Gli artisti che hanno portato i loro suoni a Chamoisic in questi 4 anni: Quartetto d’Archi di Torino Radian Giorgio Li Calzi Sync Trovesi & Coscia Al Jazzera Abagar Quartet Balanescu Quartet Fabio Barovero – Sweet Limbo Guano Padano Eniac – Into the wood Paolo AngeliTakumi Fukushima Paolo Spaccamonti Banda Osiris Massimo GiovaraGiorgio Li Calzi Ginevra Di Marco Magic Malik PoliErranti Margoo 3QuietMen La Scatola Nera Antonello Salis Pitularita.

Giovedi 7 agosto 2014

 

 

 

h 17,00 - Chamois, piazza
Christian Thoma Trio
Christian Thoma (oboe, corno inglese, clarinetto basso) Alessandro Giachero (tastiere, Fender Rhodes) Stefano Risso (contrabbasso)

Nato nel 1970 ad Aosta, Christian Thoma si avvicina alla musica classica a 6 anni con lo studio del pianoforte. In seguito suona il basso elettrico in vari gruppi rock e studia composizione fino a diplomarsi in oboe e a ottenere il Diploma di I Livello di Jazz.
Dirige “Tradalp”, orchestra formata da 23 elementi di estrazione tradizionale per la quale ha curato gli arrangiamenti. Ha lavorato, tra gli altri, con Stefano Battaglia, William Parker, Butch Morris, Aldo Romano, Carlo Actis Dato, Achille Succi, Teatro Instabile di Aosta, Sinequanon Teatro, Antonio Catania, Enrico Ghezzi...
A Chamois presenta il suo trio, formato da musicisti con esperienze in ambito classico, jazz, folk e rock, impegnati da tanti anni insieme in performance che spaziano dal concerto, alla musica di scena per teatro, alla musica applicata alle immagini.

 

 

 

h.18,30 - Chamois, piazza
Youlook
Luisa Cottifogli (voce, looper) Aldo Mella (contrabbasso, basso elettrico) Gigi Biolcati (percussioni)

Un trio di musicisti eccellenti fuori dagli schemi:
una voce che “suona” la voce, trasformandosi in tromba o chitarra elettrica, un percussionista che canta, percuote a mani e piedi nudi includendo nel suo set tabla, cajon, e parti del suo corpo, un contrabbassista acclamato nel jazz che si diverte ad imbracciare un basso a sei corde suonandolo come una chitarra o avventurandosi nel post rock. Insomma tre artisti che si divertono a viaggiare fra territori stilistici senza confini, per approdare ad una propria identità musicale. Luisa Cottifogli ha collaborato con diversi musicisti e gruppi, tra cui: Quintorigo, Ambrogio Sparagna, Glauco Mauri, Giovanna Marini, ecc. Aldo Mella è ormai da anni sulla scena jazzistica e vanta moltissime collaborazioni, tra cui Franco D'Andrea (con il quale registra 11 CD ), Dave Douglas, Stanley Jordan, Han Bennink, ecc. Gigi Biolcati, da anni sulle scene musicali italiane ed internazionali , ha collaborato a diversi progetti, tra gli altri, Riccardo Tesi, Ushi Laar, Lucilla Galeazzi...

 

 

h.22,00 – Ristorante Chez Pierina
Cecchetto, Mella, Zirilli Trio
Roberto Cecchetto (chitarra) Aldo Mella (contrabbasso, basso elettrico) Enzo Zirilli (batteria)

Nato nel 1965,
Roberto Cecchetto, eclettico chitarrista dalla forte identità sonora, comincia il suo percorso nel ’93 entrando a far parte del gruppo di Enrico Rava, gli Electric Five, avvia una serie di collaborazioni che lo portano a far parte di numerosi gruppi e varie registrazioni (60), tra le quali, Patrizio Fariselli, Gak Sato, Hector Zazou, Gianluigi Trovesi, Maria Pia De Vito, Eivind Aarset e molti altri. Nel 2007 esce “Downtown” il suo primo disco da leader, in quell'anno e nel 2010 gli viene assegnato il Top Jazz dalla rivista Musica Jazz.
Completano il trio di Roberto Cecchetto,
Aldo Mella al basso, componente di Youlook, ed Enzo Zirilli, batterista nato e cresciuto musicalmente a Torino, attivo da più di vent'anni, avendo suonato e registrato in giro per il mondo con grandi musicisti afro-americani, italiani ed europei appartenenti alle aree del jazz, della world music e del pop, tra i quali: Dado Moroni, Enrico Pieranunzi, Bob Mintzer, Steve Grossmann, Eddie Gomez, Tom Harrell, Larry Schneider, Flavio Boltro, Randy Brecker, Gary Bartz, Fabrizio Bosso, Furio Di Castri, Emanuele Cisi, e moltissimi altri. Nel 2003 si trasferisce a Londra, dove in poco tempo si impone come uno dei musicisti più richiesti del Regno Unito collaborando con alcune tra le icone musicali del jazz britannico ed internazionale.

 

 

Venerdi 8 agosto 2014

 

 

 

 

 

h 16,30 – Lago Lod
Retina.it
Lino Monaco (elettronica), Nicola Buono (elettronica)

Retina.it (
Lino Monaco e Nicola Buono), nasce nella prima meta' degli anni 90. Il duo, situato nell'area Vesuviana in provincia di Napoli, sin dagli esordi ha esplorato le potenzialita' dei synth analogici, sviluppando cosi una propria idea di suono. La musica dei Retina.it è stata pubblicata da etichette come Hefty records (USA) ,Mousikelab (It), Flatmate/storung ( Spain) e Glacial Movements (It). Hanno collaborato con diverse personalita' del mondo della musica e delle arti visive e performative, come ad esempio John Hughes, Marco Messina, Claudio Sinatti, Gabriella Cerritelli, Giorgio Li Calzi , Red Sector A.
Inoltre, l'intensa attività live ha portato Retina.it a condividere i palchi di festival internazionali (ad esempio Storung, Sonar….) con artisti del calibro di Kraftwerk, Matmos, Telefon Tel aviv, Rechenzentrum , Oval, Noto, F. Bretschneider, Apparat, Biosphere e moltissimi altri.

 

 

 

h.18,00 – Lago Lod
Scuola Campanaria di Roncobello
8 elementi della scuola Campanaria (campanine, strumenti tradizionali)

La Scuola Campanaria di Roncobello promuove la riscoperta del repertorio tradizionale bergamasco del suono delle campane 'a carillon' sulle 'campanine', risuonatori in vetro, metallo e ottone di fattura ottocentesca su cui i campanari apprendono le melodie del suono 'a festa'. Una formazione giovanissima che eredita e divulga il patrimonio orale degli antichi campanari, integrando le composizioni per campanine con chitarra, flauto, clarinetto, fisarmonica e altri strumenti tradizionali che costituiscono l'ingrediente musicale delle feste di piazza.

 

h 19,00
apericena presso il Lago Lod

 

h. 22,00 – Ristorante Hotel Maison Cly
Cecchetto, Mella, Zirilli Trio
Roberto Cecchetto (chitarra) Aldo Mella (contrabbasso, basso elettrico) Enzo Zirilli (batteria)


Sabato 9 agosto 2014

 

 

 

 

 

h.17,00 – Chamois, piazza
produzione originale del festival CHAMOISIC
Jocelyn Pook è in esclusiva italiana

Jocelyn Pook Ensemble + Orchestra Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino- Fabio Gurian (direttore)

Jocelyn Pook (viola, voce) Melanie Pappenheim (voce) Tanja Tzarovska (voce) Manickam Yogeswaran (voce) Jonathan Peter Kenny (voce) Orchestra Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino, Fabio Gurian (direttore)

Jocelyn Pook, compositrice e violista inglese, è universalmente conosciuta grazie alle musiche composte per "Eyes Wide Shut", ultimo film di Stanley Kubrick. Compositrice versatile, ha scritto anche per la danza e il teatro vincendo numerosi premi e nomination, tra cui un Golden Globe e due British Composer Awards. Subito dopo il suo diploma in viola, inizia a collaborare con importanti artisti rock come Peter Gabriel, Laurie Anderson, PJ Harvey, e come membro dei Communards, sviluppando una stretta appartenenza a territori di confine.
Nel 2012 è stata una dei compositori scelti per comporre per il Giubileo di Diamante della regina Elisabetta II. Oltre al film di Kubrick, ha scritto le musiche per "Il mercante di Venezia" (diretto da Michael Radford, con Al Pacino) e per "Gangs di New York" di Martin Scorsese.
La
Filarmonica ’900 del Teatro Regio di Torino, fondata e gestita dai professori dell’Orchestra del Teatro Regio, nasce nel 2003 e sin dai primi anni si impone all’attenzione del pubblico e della critica come un’orchestra di grande qualità e originalità di programmazione, esplorando l’estrema varietà della musica del ‘900 con un’attenzione particolare per i punti d’incontro tra la musica “colta” e i nuovi linguaggi, come il jazz (ad esempio la collaborazione con Herbie Hancock), la musica per i film e la musica popolare. Ha partecipato a prestigiosi festival internazionali quali il Festival Berlioz in Francia, al Festival di Santander in Spagna, al Romanian Athenaeum di Bucarest, al Festival Murten Classics in Svizzera, al Festival delle Dolomiti e a sei edizioni del festival internazionale MITO Settembre Musica di Milano e Torino. Nell’agosto 2014 sarà presente, con il Maestro Gianandrea Noseda, al Festival Internazionale di Ravello.
A Chamois,
la Filarmonica ‘900, insieme all’Ensemble Pook, verrà diretta da
Fabio Gurian, compositore e arrangiatore.

 

 

 

 

h 20,00 – cena in piazza

 

 

h. 22,00 – Ristorante Hotel Bellevue
Cecchetto, Mella, Zirilli Trio
Roberto Cecchetto (chitarra) Aldo Mella (contrabbasso, basso elettrico) Enzo Zirilli (batteria)

 

 

 

Domenica 10agosto 2014

 

 

h.15,00 – Chamois, piazza
Daniele Sepe “Viaggi fuori dai paraggi”
Floriana Cangiano (voce) Daniele Sepe (sax) Tommy De Paola (tastiere) Davide Costagliola (basso) Paolo Forlini (batteria)

Daniele Sepe nasce a Napoli nel 1960. A sedici anni, nel 1976, partecipa allo storico disco "Tammurriata dell'Alfasud" di Zezi, gruppo operaio di Pomigliano d'Arco. Si diploma in flauto al Conservatorio di Napoli. Dopo alcuni anni di esperienza prima come flautista classico, poi come sassofonista turnista, nel 1990 realizza il suo primo album autoprodotto: Malamusica. Nel 1993 collabora con la band napoletana 99 Posse per l'album “Curre curre guagliò” venendo citato nella canzone "Ripetutamente". I suoi album incontrano subito il parere favorevole della critica, ma è soltanto col quarto, Vite perdite (1993), realizzato dalla Polosud e distribuito in tutto il mondo dall'etichetta tedesca Piranha, che le vendite decollano. Nello stesso anno diventa maestro concertatore alla prima edizione del festival "La Notte della Taranta" a Melpignano Nel 1999 partecipa al progetto La notte del Dio che balla con - tra gli altri - Teresa De Sio e Vinicio Capossela. Numerose sono le sue collaborazioni con registi cinematografici e teatrali (Mario Martone, Davide Ferrario, Gabriele Salvatores - Amnèsia -, Enzo D'Alò, Terry Gilliam - "The Wholly Family"). Difficile definire la sua musica, sempre in bilico tra reggae, folk, world music, jazz, rock, fusion, blues, musica classica...

 

Giorgio Li Calzi (direttore artistico)
 

CHAMOISic giunge quest’anno alla V edizione: quello che doveva originariamente essere un festival di jazz, ha voluto essere un festival aperto alle musiche di confine e ai suoni non convenzionali, spesso legati a forme di espressione innovative. Questa missione viene confermata dalla prima produzione originale del nostro festival in cartellone il 9 agosto. Ma ci piaceva anche l’idea di permettere agli amanti del jazz di ascoltare le musiche della tradizione, o anche agli amanti del rock di entrare nei territori della musica elettronica o contemporanea. Con "un vero e proprio sguardo a 360° sulla musica", come ci descrive il programma di culto Battiti di RAI Radio3, nostro principale media-partner. Oltre ai consueti concerti all’aperto del pomeriggio, viene riconfermata la formula partita lo scorso anno dei concerti serali nei locali di Chamois, molto apprezzata sia dal pubblico che da noi. Dico noi, perché noi dell’Associazione Insieme a Chamois che organizziamo il festival, lo facciamo tendenzialmente perché ci piace: non solo ci piace la musica immersa in un contesto naturalistico unico come quello in cui ci troviamo, ma anche ci piace veder crescere questo festival, grazie alla gratificante adesione degli Chamoisins, del pubblico, e dei nostri sponsor. Sembra quasi utopistico alimentare un piccolo tassello culturale che riesce migliorare il nostro prodotto interiore lordo, e quello di chi ci sta intorno. Ancora un accenno alla produzione originale del festival, fedele all’inaspettato e alla pluralità: Joceyn Pook Ensemble con Orchestra Filarmonica 900 del Teatro Regio di Torino. Una delle più importanti orchestre da camera italiane insieme a Jocelyn Pook, violista e compositrice inglese, divenuta icona musicale e cinematografica grazie alle musiche per Eyes Wide Shut, ultimo film di Stanley Kubrik. Unico concerto italiano di Jocelyn Pook. CHAMOISic 2014: 7-10 agosto. Vi aspettiamo

L’edizione di CHAMOISic di quest’anno è dedicata ad Andrea Allione (1960-2013), grandissimo chitarrista che ha suonato durante la scorsa edizione, scomparso prematuramente a ottobre 2013.

Giorgio Li Calzi

Come arrivare »

CHAMOISic:
organizzazione: Laura Strocchi, Gigi Strocchi Associazione Insieme a Chamois www.insiemeachamois.it
direzione artistica: Giorgio Li Calzi www.fonosintesi.com
coordinamento: Musica90 www.musica90.net
ufficio stampa: Chicca Vancini e Valentina Rossetti
stampa materiali:
MG di Umberto Mazzoni
grafica: Barbara Molino
illustrazione: Alessandro Bora
t-shirt:
BasicNet
 

 
www.chamoisic.com
www.facebook.com/chamoisicfestival

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy