Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

TEATRO: GL'INNAMORATI - Cavarzere (VE)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

Domenica 23 marzo ore 17.45

GL’INNAMORATI di Carlo Goldoni

TEATRO TULLIO SERAFIN

CITTÀ DI CAVARZERE

 

Posticipato l’orario d’inizio dello spettacolo domenicale al Teatro Tullio Serafin, a chiusura della STAGIONE DI PROSA 2013/14 promossa e organizzata dall’Amministrazione Comunale della Città di Cavarzere con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Venezia e la collaborazione di Regione Veneto e Arteven Circuito Teatrale Regionale.

 

Domenica 23 marzo appuntamento alle ore 17.45 (anziché ore 17) con GL’INNAMORATI di Carlo Goldoni, principali interpreti ISA BARZIZZA, MICOL PAMBIERI e STEFANO ARTISSUNCH, che firma anche la regia. La commedia, divertente e romantica, racconta dell’amore tormentato di due giovani fra corteggiamento e seduzione: Eugenia, appartenente alla nobiltà milanese decaduta, e Fulgenzio, rappresentante della ricca classe borghese. Ostacolo alla loro felicità non i soliti impedimenti esterni ma l'orgoglio e la gelosia che l'uno prova nei confronti dell'altra. L’opera, ricca di situazioni comiche tipiche della commedia dell’arte, non solo dispensa critiche alla società ma approfondisce le sfumature psicologiche che ruotano intorno all'inquietudine d'amore dei due protagonisti per poi addentrarsi nel particolare delle trepidazioni delle donne sul rapporto amoroso.

 

 

Il ritratto della famiglia di Eugenia e Fulgenzio è molto simile a quello tipico della società attuale che, con la sua ipocrisia, il suo desiderio di apparire ed il suo consumismo patologico, incoraggia la percezione netta che si stia parlando proprio di noi. Il genio di Goldoni rende possibile l’attualità ed il realismo del testo.….come lo stesso autore ci ricorda nelle Memorie: “Avevo ascoltato più di una volta le loro baruffe, le loro grida, le loro disperazioni: i fazzoletti lacerati, gli specchi spezzati, i coltelli sguainati. I miei innamorati sono esagerati, ma non sono meno veri; c’è più verità che verosimiglianza nella commedia, lo ammetto; ma sulla certezza dei fatti, credetti poter ricavare un quadro che faceva ridere gli uni e spaventare gli altri…..e così fu”. La messa in scena procede con il ritmo della preparazione di una festa e lo spettacolo sviluppa una narrazione letteraria e suggestiva dove tutti sono protagonisti con le loro reazioni di fronte al sentimento unico ed immortale dell’amore. Il susseguirsi delle azioni e dei movimenti scenici in uno spazio realistico rendono dinamica l’interpretazione sia fisica che vocale degli attori grazie al sostegno della partitura musicale Mozartiana.

In un gruppo di sei attori nel ruolo di Eugenia troviamo la talentuosa figlia d'arte Micol Pambieri, degna erede dei grandi attori Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi, la straordinaria Isa Barzizza nei panni di zia Fabrizia, che si presenta come millantatrice esagerata ed ostentatrice, colorita da vaniloqui e svenevolezze assolutamente irresistibili e l’istrionico Stefano Artissunch è un Fulgenzio impetuoso, travolto dal sentimento della gelosia, a seguire gli altri attori Stefano Tosoni, Stefano De Bernardin e Laura Graziosi che con acume psicologico interpretano i caratteri della commedia. L’Opera è una delle più fortunate di Goldoni, cavallo di battaglia di molte grandi attrici dell’Ottocento (da Adelaide Ristori ad Eleonora Duse), nel Novecento significativa la messa in scena del 1922, diretta da Dario Niccodemi, quella del 1957 della Compagnia dei giovani diretta da Mario Ferrero con protagonisti Anna Maria Guarnieri e Giorgio De Lullo ed infine quella del 1972 diretta da Franco Enriquez con protagonisti Valeria Moriconi e Mariano Rigillo.

 

INFORMAZIONI Città di Cavarzere - Ufficio Cultura tel. 0426 317190 - 52821 / Teatro Serafin durante gli orari di apertura botteghino tel. 0426 52898. ufficio.cultura@comune.cavarzere.ve.it , www.culturavenezia.it  - www.arteven.it  

 

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy