Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

MOSTRA: ARCHITETTURA - Catania

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

Sabato 30 agosto alle ore 18.00 sarà inaugurata presso il Palazzo della Cultura ex Palazzo Platamone di Catania Via Vitt. Emanuele II, la mostra collettiva:  

Aspetti Architettonici e Paesaggistici siciliani

 

La mostra giunta al suo IV appuntamento approda al Palazzo della Cultura (ex Palazzo Platamone) che si trova in Via Vittorio Emanuele II a Catania, testimonianza dell’architettura tardo medievale e rinascimentale. Il Palazzo deve il suo nome alla famiglia Platamone tra le più illustri famiglie di Catania nel Quattrocento. Nel XV secolo i Platamone eressero l’importante palazzo a Catania che divenne tra i più lussuosi e rappresentativi della città. Il terremoto del 1693 che distrusse il Monastero di San Placido, nella ricostruzione di quest’ultimo vennero annesse le testimonianze più antiche del Palazzo Platamone, andato completamente distrutto, costituite da un loggiato sormontato da un balcone, custodito nel cortile del Monastero.

 

 

Una ulteriore sede prestigiosa quindi si appresta ad ospitare la mostra in questione: 42 artisti tra pittori e fotografi: Antonella Affronti, Anna Aiello, Cristina Alletto, Giuseppe Apa, Liana Barbato, Marisa Battaglia, Alessandro Bronzini, Sebastiano Caracozzo, Aurelio Caruso, Pina Cirino, Bartolo Conciauro, Silvana Consoli, Pippo Consolo, Angelo Denaro, Agatino Di Stefano, Naire Feo, Rita Gambino, Daniela Gargano, Giuseppe Gargano, Gilda Gubiotti, Maria Grazia Lala, Patrizia Leonardi, Antonino Liberto, Maria Pia Lo Verso, Gabriella Lupinacci, Pino Manzella, Lidia Navarra, Lorenza Parrotta, Salvatore Pizzo, Ilario Quirino, Caterina Rao, Rosario Scaccianoce, Giacomo Scurti, Giampietro Sorgato, Giuseppe Spinoso, Pietro Tallarita, Emanuela Tolomeo, Marck Art, Maria Felice Vadalà, Angela Vasta, Tiziana Viola Massa e Marilena Zappalà, provenienti da diverse aree del territorio siciliano (ma l’invito è stato rivolto a suo tempo anche a coloro ai quali visitando la Sicilia gli era rimasto impresso un frammento del territorio o del paesaggio).

Scrive Vinny Scorsone nel suo amaro testo in catalogo: “… la nostra è un’isola troppo grande per farci sentire isolani. Ecco perché quando pensiamo al paesaggio a molti di noi vengono in mente la campagna, i monti, i campi coltivati e meno il mare. E ancora, mentre il viaggiatore straniero rimane incantato e si accorge di ogni singola pietra o sasso o albero, noi, invece, lo ignoriamo perché ad esso siamo “troppo” abituati. Manca l’amore per la propria terra, sia da parte dei suoi abitanti che ahimè sia da parte della sua classe dirigente abituata da sempre a sfruttare e mai a valorizzare quelle tante risorse che abbiamo ed abile a farci credere che invece ormai non abbiamo più niente. Questa mostra, invece, tenta di risvegliare un po’ di orgoglio siciliano dettato da una cultura millenaria. Non si può avere un futuro se non si ha la piena coscienza del passato. …”  In  catalogo testi di Santina Rondine e Francesco Scorsone.

 La mostra è visitabile fino al 7 Settembre 2014 nei seguenti orari: dalle 9.00/13.00 e 15.30/19.00.  Domenica 9.00--13.00.

 

Ufficio stampa e p.r.

Giuseppe Apa

giuseppeapa@yahoo.it

 

Ideatori

Sebastiano Caracozzo

Francesco Scorsone

 

Comitato promotore

Giuseppe Apa

Sebastiano Caracozzo

Naire Feo

 Santina Rondine

Francesco Scorsone

 

altre sedi espositive della mostra:

Centro Congressi Marconi

Alcamo TP

 

Museo degli Angeli

Sant’Angelo di Brolo ME

 

Palazzo della Cultura

Mastrogiovani Tasca 

Mistretta ME

 

Palazzo della Cultura Platamone

Catania

 

Chiesa di San Giorgio dei Genovesi

Palermo

 

press Maria Calvaruso

338 9978521 - 091 6372862

mariacalvaruso@virgilio.it

 studio71pa@tin.it

vinniscorsone@alice.it

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy