|
Da lunedì 9 giugno
torna l'appuntamento must dell'estate in Abruzzo
un mix intrigante di musica, arti figurative e
performance del gusto, tutto rigorosamente live
Il Castello di
Semivicoli, fin dall'inizio “casa delle arti” per naturale vocazione
e, in particolare, aperto alla musica jazz con eventi di primissimo
piano, riapre le sue porte per quello che è diventato ormai uno degli
appuntamenti irrinunciabili dell'estate, l'Aperitivo Jazz. E per
la quarta edizione abbina la musica alle arti figurative con performance
live di pittura estemporanea.
Su quello che è un palco naturale nel verde del giardino segreto, in
un'atmosfera raccolta, ogni lunedì per 12 appuntamenti a
partire dalle ore 20.30 si alterneranno performance vocali e
strumentali di musicisti ormai impostisi nel panorama musicale italiano.
Artisti che terminata l'esibizione rimarranno tra il pubblico a
conversare magari davanti ad un calice di buon vino in un'atmosfera
molto aperta e informale.
Ad affiancare il nutrito programma artistico, una proposta
enogastronomica ancor più innovativa grazie ad un format di particolare
cura e originalità. Ogni lunedì sarà scelto un tema intorno al quale
declinare un mix di note, sapori, emozioni del gusto in quella che è la
cornice open air più suggestiva del Castello, il giardino segreto, tra i
filari delle antiche vigne. |
|
|
Si comincia
lunedì 9 giugno alle 20.30 con Fingerfood Mix +
degustazione di Franciacorta Camossi Extrabrut /Rosè Linea Gianni
Masciarelli /Montepulciano Linea Gianni Masciarelli /Trebbiano Linea
Gianni Masciarelli.
Aperitivo fingerfood, degustazione vini (3
calici) + concerto: € 30,00
Indirizzo:
Castello di Semivicoli, Via San Nicola 24 Semivicoli,
Frazione di Casacanditella (CH)
Prenotazione obbligatoria e soggetta a disponibilità – RSVP:
0871.890045;
info@castellodisemivicoli.it
*****
Il Castello di
Semivicoli, palazzo baronale appartenuto alla nobile famiglia
Perticone per generazioni, è un edificio costruito tra il XVII e il
XVIII secolo. Dal 2004 è di proprietà della famiglia Masciarelli che ha
operato un restauro conservativo durato fino al 2009, anno in cui la
tenuta è stata aperta al pubblico, diventando un punto di riferimento
per eno-appassionati e turisti di tutto il mondo.
L'Azienda MASCIARELLI Tenute Agricole, nata nel 1981 dall’intuito
imprenditoriale di Gianni Masciarelli, figura simbolo del
panorama enologico italiano e protagonista dell'affermazione della
vitivinicultura abruzzese moderna, si è affermata, nello spazio di
appena un trentennio, tra le realtà di maggiore spicco e prestigio nel
panorama vitivinicolo italiano, e non solo. L'Azienda, condotta dal 2008
da Marina Cvetic Masciarelli, moglie di Gianni, ha sede a San
Martino sulla Marrucina (CH) e conta circa 320 ettari di terreni
coltivati a vigneto articolati su 14 comuni nelle 4 province abruzzesi.
|
Produce oltre 2 milioni di bottiglie l'anno. Alla produzione
vinicola si affianca anche quella di olio extravergine di oliva. Un costante e
rinnovato lavoro, quello dell'Azienda Masciarelli, all’insegna della modernità,
del rispetto per l’ambiente e senza mai dimenticare l’importanza della
tradizione. Emblematica in questo senso anche l'apertura dopo un lungo restauro
del seicentesco Castello di Semivicoli, relais de charme tra i vigneti.
|
|