Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

TRA ARTE E GUSTO - Cantalice (RI)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

Cantalice ...un cammino tra arte e gusto

 

Cinque tappe artistiche e altrettante “fermate” culinarie con prodotti biologici e a chilometro zero. Il tutto all’interno di un contesto fatto di stradine strette e ciottolose, scalinate in pietra e affacci mozzafiato, tra spettacoli musicali e favolosi giochi di luce al led. Il 2 e 3 agosto il caratteristico borgo di Cantalice, che domina dall’alto la piana di Rieti e regala una vista mozzafiato sui laghi Lungo e Ripasottile, si veste a festa per la nona edizione del “Cammino dell’arte e del gusto”. A disposizione dei visitatori ci sarà una comoda navetta che partirà da Cantalice Inferiore; ma chi deciderà di salire a piedi i 350 scalini che conducono nel cuore del borgo antico non rimarrà di certo deluso e si potrà godere lo spettacolo unico delle case in pietra, scale, fontane e piccole chiesette che circondano la scalinata.

 

Che si scelga il percorso più comodo o quello più suggestivo, arrivati in cima ci sarà davvero l’imbarazzo della scelta. Gli scorci più caratteristici del centro storico saranno illuminati da artisti che renderanno magico ogni angolo, mentre l’accoglienza e l’animazione dei coloratissimi “roboled” introdurranno i visitatori a una cena itinerante in cinque tappe.

 

 

Il tutto partirà in piazza del Castello, con il cocktail di benvenuto e i fritti misti; in piazza San Felice sarà la volta del prosciutto IGP e del salumi amatriciani, del pecorino locale, della bruschetta con l’olio della Sabina, delle sagnette e della cicerchia, il tutto accompagnato da un fresco vino bianco; piazza del Ballo sarà il teatro dei secondi piatti con maialino porchettato, polpettine di vitello alla brace, verdure biologiche grigliate, pizza pane e vino rosso; al Chiostro Santa Maria i visitatori potranno assaggiare il gelato artigianale, la ricotta golosa e il cocomero, mentre all’Osteria del Borgo sarà organizzata una degustazione di vini DOC, birra artigianale, genziana e grappa. Nei due giorni della festa il “percorso del gusto” prenderà il via alle 19, ma già un’ora prima sarà possibile visitare le mostre di prodotti tipici locali d’arte e artigianato. Il divertimento sarà poi garantito tutte le sere con lo spettacolo di giocoleria a led dei Lux Arcana e gli appuntamenti con la musica dal vivo che animeranno il Chiostro Santa Maria e la Piazza del Ballo.

 

Buona gastronomia e tanto divertimento, insomma, ma il “Cammino dell’arte e del gusto” può essere una buona occasione anche per scoprire uno dei borghi più particolari dell’intero Lazio, tutto sviluppato in verticale lungo un ripido sperone di roccia e culmina nella torre difensiva e nella caratteristica chiesa di San Felice. Un luogo magico, come magica è la leggenda che circonda la fontana “Scentella”: qui sorge una roccia che gli abitanti del luogo ritenevano miracolosa per propiziare la fecondità; nel 1.200 Papa Innocenzo III, preoccupato dalla devozione “troppo pagana”, la fece rimuovere ma dopo il 1.610, come per miracolo, la pietra riapparve ed è ancora oggi visitabile.

Merita una visita anche il santuario di San Felice all'Acqua, che sorge nel luogo in cui San Felice, in una calda giornata estive, fece sgorgare per miracolo l’acqua battendo per terra con un bastone. Per chi invece preferisce una passeggiata nella natura, da Cantalice partono molti sentieri e suggestivi percorsi naturalistici che conducono fino al Terminillo e a Leonessa.

 

Scheda

Luogo –  Cantalice - Rieti
Data – 2-3 agosto
Info: 3408505381 FACEBOOK

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy