|
26ª
edizione Festival Danza Estate
Bergamo, Teatro Sociale
| 4 maggio - 3 luglio 2014
www.festivaldanzaestate.it
Al via domenica 4 maggio la 26ª edizione del Festival
Danza Estate, appuntamento dedicato alle arti performative che fino a
giovedì 3 luglio proporrà a Bergamo, nella splendida cornice del Teatro
Sociale di Città Alta, un'ampia carrellata di spettacoli tra i più
conosciuti e riconosciuti nel panorama nazionale ed europeo. Ad
arricchire il programma teatrale non mancheranno i “Seminari d’autore”
rivolti ai professionisti e alle scuole di danza del territorio, con
alcuni dei protagonisti del cartellone di questa edizione, proiezioni ed
una mostra dislocata
in luoghi chiave della città che coinvolgerà giovani writers.
GLI SPETTACOLI
L'apertura della kermesse è affidata alla compagnia
Ariston Proballet di San Remo -supportata dalle guest
stars Anbeta Toromani ed Alessandro Macario,
primo ballerino del Teatro San Carlo di Napoli- che domenica
4 maggio si esibirà in “Opera Ballet Rock -
People”, spettacolo coreografato da Marcello Algeri.
Giovedì 15 maggio l'appuntamento è con la prima
nazionale di “My name is nobody”, produzione della 26ª
Biennale Musica di Zagabria affidata al Koreokroj_Balletto di
Zagabria e che porta la firma di Massimiliano Volpini. |
|
|
Domenica 18 maggio, invece, lo spazio del CSC Anymore ospiterà
“Due tipe”,
spettacolo di lucylab.evoluzioni derivante da un lavoro
di ricerca che spazia da una forma minimalista di clownerie al rigore
dell’improvvisazione e mette in movimento alcune questioni fondamentali
della vita: l’identità di persone, i rapporti umani, la territorialità
“Precariato” è il titolo, assolutamente indovinato, di
un lavoro fatto in tandem dai torinesi Zerogrammi,
appartenenti alla nuova forte generazione di coreografi nazionali, e
dagli artisti campani della ARB Dance Company, con
coreografie di Stefano Mazzotta ed Emanuele Sciannamea, che si
presenterà martedì 27 maggio.
Con il marranzano suonato dal vivo, giovedì 5 giugno,
la Compagnia Zappalà Danza, un riferimento nel panorama
della danza nazionale e internazionale, con “Instrument
1_scoprire l’invisibile” porterà sul palco del Teatro Sociale
di Città Alta, la sua Sicilia senza confini, in cui la tradizione e il
moderno si incrociano, si ritrovano e si fondono. Le coreografie sono di
Roberto Zappalà.
Mercoledì 11 giugno l’artista turco-austriaco
Ziya Azazi reinterpreterà in chiave contemporanea la tradizione
delle danze sufi con “Dervish” lavoro portato in scena
in tutto il mondo e composto da due parti: “‘Azab /Passion” (del 2005,
São Paulo), che parla delle trasformazioni subite dall’individuo
attraverso l’aumento dei livelli di velocità, tensione ed emozione del
movimento; “Dervish in Progress” (del 2004, Barcelona) che comunica la
gioia del risultato conseguito. |
La
compagnia lombarda dei Sanpapiè presenterà invece,
mercoledì 18 giugno “Due+due=5”.Spettacolo
composto da diverse coreografie, firmate da Lara Guidetti, dedicate a
quattro grandi nomi mondiali della danza - Isadora Duncan, Mary Wigman,
Martha Graham, Pina Bausch - e da un omaggio a Luciana Melis.
Di ispirazione shakespeariana è la sapiente composizione coreografica “Enter
Lady Macbeth”, dove Simona Bucci, dell’omonima compagnia
toscana, indaga la condizione e la natura umana, anche in rapporto al
problema del potere e del suo esercizio. Lo spettacolo, in cartellone
giovedì 26 giugno, è una coproduzione della
Compagnia Simona Bucci e del Festival Danza Estate.
Chiude il Festival il coreografo pluripremiato Afshin Varjavandi che,
giovedì 3 luglio con il suo INC InNprogress Collective,
presenterà “Oceania”, una produzione che utilizza
diversi linguaggi innovativi come l’hip hop sperimentale e la video
arte.
Tutti gli spettacoli, andranno in scena alle
ore 21.00 presso il Teatro Sociale di Città Alta,
ad eccezione di “Due tipe” che si terrà
domenica 18 maggio, sempre alle ore 21.00, negli spazi del
CSC Anymore in via Palazzolo 23/c a
Bergamo. |
|
|