Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

TEATRO: NON SOLO DONNE - Bari

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

Non solo donne

Per la rassegna “Tempi Teatrali”, diretta dalle associazioni culturali La DifférAnce e Teatro Apulia, giovedì 20 febbraio andrà in scena presso il teatro Di Cagno, “Non solo donne”, un recital ispirato alla vita di quattro importanti personaggi dello spettacolo, Judy Garland, Edith Piaf, Whitney Houston e Mia Martini, che esalta la figura della donna e la sua importanza.

Queste artiste, accomunate dalle eccelse qualità canore, hanno influenzato non solo la musica ma anche i costumi, la politica e la società con i loro esempi, talvolta, non proprio cristallini.

La particolarità dello spettacolo – ha affermato il regista Antonio Bellino - oltre al fatto che sono accomunate da un unico destino artistico, sono legate anche da un unico destino a livello umano. Infatti tutte muoiono non per morte naturale, ma per l’abuso di alcool e droga”.

Protagonista di questo recital sarà la cantante Ornella Ceci, che interpreterà sia a livello scenico che canoro le storie di ogni artista. Si inizierà con la narrazione della vita di Judy Garland, un’importante artista del XX secolo, che eccelse per il canto, per il ballo e per il teatro, la cui vita coniugale fu abbastanza sfortunata. Seguirà la storia della cantante francese Edith Piaf la cui voce, caratterizzata da mille sfumature, era in grado di passare improvvisamente da toni aspri e aggressivi a toni dolcissimi, ma la cui vita è stata ricca di sventurati avvenimenti.

 

 

Si continuerà con Mia Martini, una delle più intense e raffinate cantanti della musica italiana, ostacolata ed emarginata, al punto di ritirarsi dalle scene, verso la metà degli anni ottanta, ma tornata alla ribalta riaffermandosi con un consenso ancora maggiore. Infine lo spettacolo terminerà con la storia di Whitney Houston considerata una delle cantanti americane più importanti di tutti i tempi, il suo successo ha permesso, negli anni ottanta, l’apertura di mercati alle cantanti di colore ed è stato bruscamente interrotto nei primi anni 2000 a causa di durissime vicende personali e cause legali contro l'ex marito.

Il messaggio che vogliamo trasmettere allo spettatore è che queste quattro donne pur essendo state dei miti da un punto di vista artistico, avevano dei problemi umani, comuni a tante donne. Al termine dello spettacolo, chiudiamo con una poesia rivolta a tutte le donne, quelle anonime, quelle che sono le mamme, le mogli, le lavoratrici, che in realtà sono i miti di tutti i giorni, anche se non balzano agli albori della gloria così com’è accaduto per le quattro donne che abbiamo rappresentato”.

Sul palco, insieme a Ornella Ceci ci sarà un quartetto composto da Paolo Luiso al pianoforte, Gianluca Aceto al contrabbasso, Michele Acquafredda alla batteria e Gianni Binetti al sax. I musicisti proporranno le musiche più significative delle quattro cantanti in versione riarrangiata. A completare il pacchetto artistico ci saranno i balletti e le coreografie di Barbara De Toma.

 

Teatro Di Cagno – C.so A. De Gasperi 320 – Bari

Infoline: 3426639005

Website: www.tempiteatrali.it

Inizio spettacolo: ore 21:00

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy