|
Situata su una pendice
scoscesa della collina che, sulla sponda settentrionale, si immerge
nelle acque del Lago del Turano, Ascrea regala una vista mozzafiato sul
grande bacino artificiale; fresco d’estate e suggestivo d’inverno, il
borgo ha l’aspetto di un presepe incastonato a mezza costa e conserva
ancora al suo interno le tracce dell’antico castello e le mura della
chiesa annessa sulla cui porta figura lo stemma dei Mareri, i conti ai
quali fu venduto nei primi del ‘400. Merita sicuramente una visita la
Chiesa di San Nicola di Bari, edificata nel 1.252, al cui interno si
possono ammirare le tele dedicate al Santo e alla Madonna del Rosario.
Per chi decidesse di
fermarsi ad Ascrea qualche giorno in più, il paese rappresenta anche
un’ottima base di partenza per suggestive escursioni naturalistiche. A
partire dal lago del Turano, imbrigliato nella cosiddetta diga di
Posticciola costruita tra il 1936 e il 1939, che ha trasformato quella
che un tempo era una vallata appenninica in un’area lacustre a 536 metri
di altezza. E’ possibile effettuare escursioni sul Monte Navegna e sul
Monte Cervia, ai ruderi di Mirandella e a Castel di Tora, Paganico e
Nespolo, piccoli borghi di un territorio magico e ricco di suggestioni.
Scheda
Luogo – Ascrea -
Rieti
Data – 3 agosto
Info: 3408505381
FACEBOOK
|