|
ARTE:
dall’astrazione alla tradizione, “Moduli e Miti” di Rocco Genovese alle
FAM di Agrigento
L’omaggio postumo a un
artista “controcorrente” e alla sua ricerca del senso classico della
scultura
Agrigento, 24 marzo
2014
– E’ la scultura, con un omaggio all’artista Rocco Genovese, la
protagonista della prossima mostra delle Fabbriche Chiaramontane di
Agrigento. Archiviata con successo l’indagine inedita su Fausto
Pirandello e il periodo della guerra – oltre 10 mila visitatori in due
mesi nella città dei Templi - le FAM si apprestano ad avviare il
calendario 2014.
Si comincia il 28
marzo con l’inaugurazione di “Rocco Genovese. Moduli e Miti” (28 marzo >
11 maggio 2014), antologica a cura di Marco Meneguzzo dedicata allo
scultore originario di Trapani (1925), ma romano d’adozione, la cui
vicenda umana e professionale è stata bruscamente interrotta a soli 55
anni nel 1981. Una scomparsa immatura che ha influenzato la percezione
del linguaggio espressivo di Genovese la cui produzione sperimentale,
già negli anni Sessanta/Settanta, aveva raccolto gli elogi della
migliore critica d’arte romana. Da Enrico Crispolti a Filiberto Menna,
da Maurizio Fagiolo dell’Arco a Lorenza Trucchi, a Luigi Paolo Finizio,
a Emilio Villa in molti si erano accorti dell’attitudine plastica di
Rocco Genovese – che frequentò a Roma Burri e il Gruppo Origine - e di
questa “ipotesi di scultura dai tratti contemporaneamente tradizionali e
nuovi, e comunque autonomi”, come spiega nel saggio il curatore
Meneguzzo. |
|
|
Che aggiunge: “Morire
giovani è un affronto insopportabile per il mondo dell’arte che non ha
ancora messo a registro la tua produzione. Se a ciò si aggiunge poi
un’esistenza appartata, un apprendistato prolungato e meditato, una vita
da scultore (ben diversa da quella del pittore, se non altro per la
quantità delle opere), si comprende bene perché la figura e l’arte di
Genovese siano conosciute molto meno di quanto meriterebbero”.
In mostra, alle
Fabbriche Chiaramontane di Agrigento dal 28 marzo, saranno una trentina
di sculture in legno (mogano e pioppo multistrato) e in polimetacrilato
colorato (la fortunata e pionieristica intuizione di Genovese), tre
quadri e una serie di disegni e progetti a rilievo realizzati fra il
1962 e il 1979 e in prestito alle FAM dalla collezione privata degli
eredi (i figli Manlio e Pino, quest’ultimo raffinato “interlocutore” di
paesaggi con installazioni di Land Art), collezionisti privati e da enti
pubblici, come il Comune di Anzio. Opere di Genovese, tra l’altro, sono
state acquisite o donate a musei civici e privati. Dopo i temi astratti
della prima produzione, Genovese si è spostato lentamente su posizioni
formalmente più tradizionali, con sculture che, sin dal nome, evocano le
figure della grecità e del mito - Dorico, Demetra, Ellenica, Pan –
proprio mentre i suoi contemporanei cedono alla dissoluzione della
forma. “Un andamento controcorrente – aggiunge Meneguzzo – quello di
Genovese, certamente legittimo ma che forse gli ha alienato l’attenzione
dei novatori, senza spingerlo nel novero dei custodi della tradizione”. |
Alla mostra di Rocco
Genovese alle FAM di Agrigento, organizzata dall’associazione Amici
della Pittura Siciliana dell’Ottocento, è dedicato un catalogo (Silvana
Editoriale) con il saggio del curatore Marco Meneguzzo docente
dell’Accademia di Brera a Milano e una raccolta di interventi critici.
L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Agrigento, è sostenuto da
sponsor privati: Elenka, Benessere & Bellessere e Nuova Sport Car. Gli
spazi delle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento sono aperti da martedì
a domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Chiusi i lunedì
(compreso quello di Pasqua). Aperti nei seguenti rossi di calendario:
Domenica di Pasqua (20 aprile), 25 Aprile e 1° Maggio. L’ingresso è
gratuito.
L’inaugurazione è in
programma per le ore 18 di venerdì 28 marzo.
L’immagine-guida è:
ROCCO GENOVESE, Endomorfo rosso, polimetacrilato rosso,1968
(29x45x40)
SCHEDA TECNICA
Rocco Genovese. Moduli
e miti
[28 marzo – 11 maggio 2014]
A cura di Marco Meneguzzo
FAM, Fabbriche Chiaramontane, Agrigento
Piazza San Francesco 1
Inaugurazione: venerdì 28 marzo ore 18.00 |
|
Catalogo: Silvana Editoriale
Organizzazione:
Associazione Amici della
Pittura Siciliana dell’Ottocento
www.ottocentosiciliano.it
Con il patrocinio di
Comune di Agrigento
Con il contributo di
Elenka | Benessere &
Bellessere | Nuova Sport Car
|
|