Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

L'INSALATA DELLA NONNA - Acquapendente (VT)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

 “L’insalata della nonna:

erbe spontanee mangerecce come riconoscerle e consumarle”

Sabato 29 / Domenica 30 marzo

 Si ripropone per il terzo anno conseguivo, l'appuntamento sulle erbe mangerecce.

Sabato 29domenica 30 marzo primo di quatto appuntamenti teorico-pratici su l’identificazione, la raccolta e i consigli sull’uso di piante commestibili dell'alto Lazio.

In questo primo appuntamento scopriremo insieme quali sono le erbe tardo invernali che possono essere trovate nei nostri prati, come possono essere raccolte e consumate senza pericolo, riconoscendole tra le tante che popolano i campi.

L'appuntamento per sabato 29 è il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30 e si ripeterà domenica 30 per altri iscritti sia la mattina 10:30 alle 12:30, sia nel pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30.


Gli altri saranno realizzati il
sabato pomeriggio (dalle 14:30 alle 16:30) e si ripeteranno la domenica mattina (dalle 10:30 alle 12:30) e nel pomeriggio (dalle 14:30 alle 16:30).
Gli appuntamenti sono a
prenotazione obbligatoria (da effettuarsi entro e non oltre il venerdì precedente all'evento), con un costo di € 6/partecipante.

 

 

I partecipanti saranno seguiti passo passo nel riconoscimento delle erbe e avranno a disposizione tutto il materiale bibliografico del Museo del fiore, un manuale cartaceo ricco di approfondimenti e fotografie che aiuteranno nella ricerca e un appendice con tante gustose ricette da realizzare con le erbe.

Per l'evento è POSSIBILE RICHIEDERE la creazione di un pacchetto turistico. Collagandovi alla pagina www.etul.it/tour, potrete scegliere tra una vasta gamma di strutture agrituristiche per soggiornare ad Acquapendente e partecipare agli incontri.


COME PRENOTARE E AVERE MAGGIORI  INFORMAZIONI

Per partecipare, è necessario prenotarsi entro e non oltre il venerdì precedente all'evento ore 18:00. Cooperativa L’Ape Regina tel: 0763-733065 oppure Centro Visite Comune Acquapendente - Numero Verde gratuito: 800-411.834 interno zero (mart.-sab. 9:00-13:00/16:00-19:00; dom. 9:30-12:30); email: info@museodelfiore.it

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy