Adrian
Schvarzstein,
clown, attore e regista teatrale, che torna a Sestriere per generare nuovo
scompiglio e ilarità con le sue performance tra il pubblico (sabato 28 e
domenica 29 dicembre).
Mago
VitoSvito
e i suoi numeri di prestidigitazione per grandi e piccoli; Giuseppe Culicchia
che racconta il suo ultimo romanzo “E così vorresti fare lo scrittore”, uscito
per Laterza; Marco Rovelli in un concerto-reading dal suo libro
“Il contro in testa. Gente di marmo e di anarchia”, edito da Laterza (domenica
29 dicembre)
Lo storico
Gastone Saletnich in un incontro dedicato alla Grande Guerra a cento anni
dal conflitto; i cantautori Pier Cortese e Roberto Angelini in
concerto con il loro progetto “Discoverland”, un mash up di
canzoni dove si intrecciano voci, chitarra, steel guitar, Iphone ed elettronica
(lunedì 30 dicembre).
Lo storico
Gianni Oliva e il suo nuovo saggio “L'Italia del silenzio. 8 settembre
1943”, pubblicato da Mondadori; Andrea Rivera, noto come “citofonista” e
per le sue doppie interviste televisive, in concerto per il suo album “Verranno
Giorni Migliori” (giovedì 2 gennaio).
Andrea Desana
che illustra i cinquant’anni della Doc; la cantante pop & folk Awa Ly in
concerto con il musicista Massimo Giangrande (venerdì 3 gennaio).
Lo scrittore
Francesco Forlani e il suo ultimo romanzo per Laterza “Parigi senza passare
dal via”; il gruppo Trinità in concerto, formato da Diego “Zoro”
Bianchi, protagonista del programma televisivo “Gazebo”, Roberto Angelini
e Giovanni Di Cosimo (sabato 4 gennaio).
Il medico
nutrizionista Giorgio Calabrese, la cuoca di Gambero Rosso TV MonnyB
e la giornalista Francesca Angeleri in un incontro dedicato al cibo e
alla cucina come via verso il benessere e la cura di sé; la giovanissima
cantante Cixi, che si è fatta conoscere dal grande pubblico nel 2012
arrivando finalista al talent show X-Factor (domenica 5 gennaio).
I The Sweet
Life Society in concerto con la loro capacità di unire l’elettronica allo
swing degli anni Venti-Trenta (lunedì 6 gennaio).
Tutte le sere
Roberto Angelini
(cantautore, polistrumentista, produttore discografico) e Daniele
“MisterCoffee” Rossi (tastierista e produttore discografico) accompagneranno
come “resident band” i vari protagonisti in concerti irripetibili.
Programma completo, biografie artisti, news, foto e video su
www.provincia.torino.gov.it e www.salonelibro.it.
Segui l’evento sui nostri canali social Twitter, Facebook,
YouTube, Instagram e Flickr.
Info:
011.5184268 (nei giorni lavorativi) – 389.189694 (nei giorni di programmazione).
L’edizione 2013-14 di Casa
Olimpia, la cui direzione artistica porta la firma di Pierumberto Ferrero e
Roberto Angelini, è realizzata in collaborazione con Sci Club Rotary 2031,
ViaLattea e Consorzio Sestriere e le Montagne Olimpiche.
Partner tecnici: Confagricoltura Torino, Caffè Lavazza, Dobell, Acqua Sant’Anna,
Francoli, Vini Sant’Orsola, Vini Marsaglia, Fattoria Gaia, Aperitivo Cocchi,
Albertengo.
Ecco il programma
completo:
Giovedì 26 dicembre
Ore 18,30 - Inaugurazione
Montagna e cultura
Marco D’Acri (Assessore Cultura Provincia di
Torino), Michele Coppola (Assessore Cultura Regione Piemonte), Rolando Picchioni
(Presidente Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura), Valter Marin
(Sindaco di Sestriere), Pierumberto Ferrero (Direttore artistico Casa Olimpia)
Brindisi
inaugurale con L’Erbaluce di Caluso – A cura di
Confagricoltura Torino
Ore 21,30
Concerto
Roberto
Angelini
Musicista, autore, compositore
e produttore artistico, apprezzato per la sua tecnica chitarristica con la slide
guitar, Angelini è impegnato nel “Solo Live Tour” per il progetto musicale
“Phineas Gage” e nel programma Gazebo in onda su Raitre.
Tra le
collaborazioni ricordiamo quella al disco e tour dell’ultimo album di Niccolò
Fabi,
al progetto “Il Paese è Reale” degli Afterhours, al
Collettivo Angelo Mai,
al disco
d’esordio dell’Orchestraccia e all’Ep di Antonella Lo Coco “LoverCover”. Tra i
riconoscimenti
recenti: il
premio del circuito Keepon come Miglior Musicista Live e il Premio Pimi 2013
come migliore produzione indipendente con l’album “Phineas Gage”.
Venerdì 27 dicembre
Ore 18,30
Presentazione libro
“Le grandi battaglie della Seconda Guerra
Mondiale” (Newton Compton, 2013)
Con Giuseppe Rasolo e
generale Franco Cravarezza
Dallo scontro in Polonia fino al suo epilogo a
Berlino, il libro ripercorre tutta la Seconda Guerra Mondiale attraverso le
battaglie che ne hanno determinato l’esito. Più di trenta i combattimenti
narrati, con gli eventi, le strategie e le tattiche, ma anche i protagonisti, le
armi, gli equipaggiamenti e i mezzi utilizzati. Giuseppe Rasolo, autore del
libro, è giornalista e vicepresidente dell’Istituto Storico della Resistenza di
Varallo. Il generale Franco Cravarezza è stato Comandante Regione militare Nord
Ovest.
Degustazione
grappa Distillerie Francoli
Ore 21,30
Concerto
Margherita Vicario e
Luca Carocci
Eclettica cantautrice, compositrice e attrice,
Margherita Vicario trasmette lo stupore della musica diretta e istintiva con un
timbro vocale caldo ed esteso, in una formula vicina a quella del
teatro-canzone. Il singolo “Nota Bene” è stato tra i finalisti di Musicultura e
il disco d’esordio è in uscita per il 2014. Come attrice la ricordiamo in “La
ladra”, “R.I.S.”, “Sei passi nel giallo”, “Benvenuti a tavola”, “A un passo dal
cielo” e nel film di Woody Allen “To Rome with love”.
La storia musicale
di Luca Carocci, ora in tour live, nasce nel 1996, quando il desiderio di
viaggiare per raccontare lo porta in giro per il mondo e a confrontarsi da
internet con la musica in modo diverso e intimo.
Tornato in Italia risistema in note le
storie vissute in quegli anni: “Remo Picozza” è il primo singolo dell’album, un
reportage musicale in uscita per la Fiori Rari.
Sabato 28 dicembre
Ore 18,30
Presentazione
Sci Club Rotary - Mondo Rotary
I Distretti Rotary 2031 e 2032 sono
attivamente presenti a Sestriere. “Sciare fa bene, sciare fa del bene” è il
motto del neonato sci club rotariano che, per l’occasione, ha sede in Casa
Olimpia. Lo sport come mezzo per favorire la crescita personale, l’autonomia e
la piena integrazione di persone con disabilità.
Degustazioni di
prodotti caseari - A cura di Fattoria Gaia
Ore 15 -
Piazza Fraiteve
Spettacolo per tutti
Di e con Adrian
Schvarzstein
Torna a Sestriere Adrian Schvarzstein, dopo che
nel 2008, vestito e colorato di verde, aveva creato scompiglio e ilarità con la
sua performance “Tre Greenman”. Clown, attore, regista teatrale di origini
argentine, residente a Barcellona, vero e proprio showman, irrompe tra il
pubblico con potente comicità fisica, provocazione clownesca e improvvisazione
teatrale.
Ore 21,30
Concerto presentazione album
Leo Pari &
Marco Fabi - “Sirena”
Cantautore romano, Leo Pari ha appena inciso il
suo nuovo album “Sirena” (Gas Vintage Records), dieci canzoni dove il suo
caratteristico sound folk si mescola a suoni di sintetizzatori e mellotron e
alle tastiere vintage. È il secondo capitolo della trilogia iniziata con
“Rèsina”, dopo le sonorità electrofunk e grime di primi album “Lp” e “Lettera al
Futuro”. Di famiglia musicale (è nipote di Renzo Arbore e cugino di Niccolò),
Premio Ciampi nel 2006, Marco Fabi debutta nel 2005 con “La scelta” (Edel).
Segue nel 2010 “Rumore amore”, sempre per Edel, realizzato con la collaborazione
di ospiti come Quintorigo e Sergio Cammariere.
Domenica 29 dicembre
Ore 12 - Ufficio Turistico di Sestriere
(via Louset)
Spettacolo per bambini
Di e con Mago VitoSvito
Prestigiatore illusionista, Gianvito Tracquilio,
in arte VitoSvito, si è specializzato presso il Circolo Amici della Magia di
Torino nell’intrattenimento magico dedicato alle aziende, ai privati, alle feste
per bambini. Durante i suoi interventi utilizza il prestigio per emozionare il
pubblico e sorprenderlo con discrezione ed eleganza, creando anche momenti di
riflessione.
Ore 15 - Piazza Agnelli
Spettacolo per tutti
Di e con Adrian
Schvarzstein
Ore 18,30
Presentazione Libro
Giuseppe Culicchia
- “E così vorresti fare lo scrittore” (Laterza, 2013) – Introduce: Fabrizio
Vespa
Ritratto acuto e divertente del mondo del libro,
dove i casi letterari si costruiscono a tavolino, i riconoscimenti non premiano
la qualità, gli uffici stampa fuggono dagli autori che dovrebbero promuovere e i
libri sgomitano per trovare posto sugli scaffali. Nato a Torino, Giuseppe
Culicchia ha ottenuto il primo grande successo con “Tutti giù per terra” (1994).
Tra gli ultimi romanzi: “Venere in metrò” (Mondadori, 2012) e “Ba-da-bum!”
(Feltrinelli, 2013). Ha tradotto, tra gli altri, Mark Twain, Francis Scott
Fitzgerald e Bret Easton Ellis.
Ore 21,30
Concerto presentazione libro
Marco
Rovelli - “Il contro in testa” (Laterza,
2012) - Introduce: Fabrizio Vespa
Un ritratto dell’Apuania come zona di confine tra
montagna e mare, una terra ribelle, di bandiere rosse e nere, di partigiani,
dove anche le persone sono dure da scalfire, come la pietra nelle cave di
Carrara. Con “Il contro in testa. Gente di marmo e di anarchia” Marco Rovelli
porta in scena uno spettacolo per voce e chitarra di un orgoglioso “bastian
contrario” che si divide tra scrittura e musica.
Lunedì 30 dicembre
Ore 18,30
Incontro
100 anni dalla Grande Guerra – La guerra dei
sensi
Con Gastone
Saletnich
La Grande Guerra portò l’industria, i prodotti e i
metodi di produzione sui campi di battaglia. La guerra industriale alterò i
sensi degli uomini, la percezione del mondo: odori, vista, udito vennero
sottoposti a sollecitazioni che mai l’umanità aveva provato prima con tale
intensità e concentrazione nello spazio. Storico medioevale e archivista,
Gastone Saletnich ha collaborato con diverse congregazioni religiose e con
istituzioni quali l’Archivio Segreto Vaticano e l’Archivio di Stato di Torino e
l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana di Giovanni Treccani.
Ore 21,30
Concerto
“Discoverland”
con Pier Cortese & Roberto Angelini
“Discoverland” è un progetto che nasce da liberi incontri musico-amicali tra due
artisti, Pier Cortese e Roberto Angelini per riscoprire e vedere da un’altra
prospettiva pezzi importanti di musicisti e cantautori italiani e stranieri,
riutilizzati come materia prima di nuovi esperimenti
musicali. Il concerto è un mash up di canzoni dove voci, chitarra, steel guitar,
Iphone ed elettronica si intrecciano suonando un colore musicale completamente
nuovo. Senza mai togliere spazio all’improvvisazione, l’esibizione si
arricchisce di momenti acustici emozionanti.
Degustazione
con Aperitivo Cocchi
Giovedì 2 gennaio
Ore 18,30
Presentazione libro
Gianni Oliva
– “L'Italia del silenzio. 8 settembre 1943” (Mondadori, 2013)
In occasione del settantesimo anniversario dell'8
settembre 1943, una rilettura originale e provocatoria del giorno che cambiò per
sempre l’Italia. L’elemento caratterizzante di quel periodo è stata l’ampia zona
grigia del silenzio, dell’attesa, del disimpegno, del rifugio in percorsi di
sopravvivenza individuale. Studioso del Novecento, Gianni Oliva da anni si
occupa degli argomenti meno indagati della storia nazionale recente.
Ore 21,30
Concerto
Andrea Rivera
Nato a
Roma, classe 1971, Andrea Rivera,
attore e cantautore, è legato a un nuovo modo di comunicare basato sulle
tecniche degli artisti di strada e del teatro canzone. È uscito da poco il suo
album “Verranno Giorni Migliori”, realizzato per la Fiori Rari con la produzione
artistica di Roberto Angelini e Daniele Mr Coffee Rossi e anticipato dal singolo
“I Cantanti che Contano”.
Venerdì 3 gennaio
Ore 18,30
Presentazione libro
“Figli dei Territori. I 50 anni della
D.O.C.(denominazione di origine controllata)”
Con Andrea Desana
Il volume ripercorre l’intera storia che
mezzo secolo fa ha permesso alla viticoltura italiana di ottenere l’importante
riconoscimento legislativo. Fondamentale è stato l’apporto dei “quattro grandi
moschettieri” del vino: Giuseppe Antonio Ottavi, Federico Martinotti, Arturo
Marescalchi e Paolo Desana, protagonisti nella realizzazione di un codice di
disciplina dei vini di qualità e di origine geografica italiani.
Andrea Desana è coordinatore del comitato
promotore del Cinquantenario delle Doc.
Degustazione
vini Marsaglia
Ore 21,30
Concerto
Awa Ly
con Massimo Giangrande
Dopo il suo primo album
“Modulated” (2009) ed un Ep in italiano “Parole Prestate” (2011), la cantante
pop’n folk Awa Ly, è al lavoro tra Parigi, Roma e Berlino sul suo secondo
progetto originale con la direzione artistica di Greg Cohen, in uscita nella
primavera 2014. È in tour come guest di Pino Daniele negli Stati Uniti e in
Canada. Come attrice ha recitato, tra l’altro, nei film diretti da Cristina
Comencini, Daniele Luchetti, Massimiliano Bruno, Aureliano Amadei. Musicista,
produttore e songwriter del panorama indie italiano, Massimo Giangrande inizia
la sua carriera musicale nel 1998. È del 2008 il suo esordio discografico come
solista con l’album “Apnea” (Fiorirari/Egea), salutato come uno tra i migliori
dischi d’esordio dell’anno. Nel 2011 arriva il secondo cd, “Directions”, una
sorta di road-album in cui le canzoni spaziano dall’italiano all’inglese al
francese.
Sabato 4 gennaio
Ore 18,30
Presentazione libro
Francesco Forlani
- “Parigi senza passare dal via” (Laterza, 2013)
Un giovane
intellettuale italiano si muove per Parigi riportando sul tabellone del Monopoli
i percorsi che lo conducono ad attraversare tutti i quartieri della città, visti
dal punto di vista di quelle piccole sagome umane che ogni tanto finiscono per
caso nelle foto: dal Musée d'Orsay al cimitero di Pére Lachaise, da Montparnasse
al quartiere latino fino al Beaubourg. Nato a Caserta, Francesco Forlani vive
tra Torino e Parigi.
Traduttore dal francese, poeta, cabarettista e performer, redattore del blog
letterario Nazione Indiana, ha pubblicato diversi libri, in francese e in
italiano, tra cui Autoreverse
(2009) e
Il peso del Ciao
(2012).
Ore 21,30
Concerto
Trinità
(Diego “Zoro” Bianchi, Roberto Angelini & Giovanni Di Cosimo)
Protagonisti di
Gazebo, il programma di Diego “Zoro” Bianchi in onda su Raitre, Trinità (senza
articolo), esordiscono ufficialmente nel 2011 al Teatro Valle Occupato. Portano
sul palco un live in continua evoluzione, improvvisato, elegante, ironico,
libero, coinvolgente, a volte surreale, che ha come filo conduttore la
leggerezza dell’intelligenza e la preparazione artistica dei tre Trinità
(Roberto Angelini, Diego Bianchi e Giovanni Di Cosimo). Sono in studio di
registrazione per il disco d’esordio.
Domenica 5 gennaio
Ore 18,30
Incontro
Dal benessere al bellessere
Giorgio Calabrese,
MonnyB , Francesca Angeleri – Modera: Gastone Saletnich
Medico nutrizionista e docente, Giorgio
Calabrese è stato membro dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare in
rappresentanza del governo italiano, componente di diverse commissioni
scientifiche presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e
Forestali e il Ministero della Salute. Ha collaborato con trasmissioni
televisive della Rai come Medicina 33, TG2 Salute, LineaBlu e UnoMattina.
In onda su
Gambero
Rosso Channel (Sky), la cuoca MonnyB, dietro al bancone della sua
cucina, dà consigli su cibo e ricette con uno sguardo privilegiato al territorio
piemontese e un approccio divertito e informale alla cucina. Autrice e
giornalista, nel suo ultimo libro “In cibo veritas” (Editrice La Stampa, 2013),
Francesca Angeleri racconta gusti e disgusti enogastronomici di cinquanta
personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, scelti tra le centinaia
di intervistati per la rubrica da lei ideata per La Stampa.
Ore 21,30
Concerto
Cixi
Originaria di Cambiano, Elenora “Cixi” Bosio a
sedici anni si è fatta conoscere al grande pubblico nel 2012 grazie al talent
show X-Factor. Adele, Joss Stone, Jesse J, Tracy Chapman, Paolo Nutini sono gli
artisti a cui si ispira maggiormente nei brani da lei proposti in cui sviluppa
gusto, tecnica vocale e timbro personali. Su YouTube era nota ancora prima della
sua partecipazione a X-Factor: in pochi mesi oltre 70 mila visualizzazioni per
il suo “Cixichannel”, salite a oltre 900 mila dopo le sue performance
televisive.
Lunedì 6 gennaio
Ore 18,30
Degustazione
vini Casa Sant’Orsola
Degustazione
panettoni Albertengo
Ore 21,30
Concerto
The Sweet Life Society
Primo progetto
electro-swing italiano ed europeo, The Sweet Life Society è un gruppo musicale
nato nel 2009 dai torinesi Matteo Marini e Gabriele Concas. Mescolano
l’elettronica allo swing degli anni Venti-Trenta e intrecciano i suoni acustici
dal respiro vintage a quelli del calypso caraibico. I loro dj set sono diventati
momenti di intrattenimento ricchi di estro e originalità che fanno ballare tutta
Europa. Il singolo “My sound”, brano uscito nell’estate 2012, vede la
collaborazione delle Sorelle Marinetti. In questi mesi stanno registrando il
loro secondo album. |