|
Ma accanto all’omaggio
alla Nazione ospite e all’Illustratore dell’Anno, la Mostra proporrà ai
suoi visitatori anche la grande carrellata del meglio che il settore
dell’illustrazione per l’infanzia abbia proposto a livello mondiale. Di
ciascun albo illustrato individuato in quest’area dell’eccellenza,
saranno presentate alcune tavole originali.
Complessivamente, nelle diverse sezioni, saranno più di trecento le
illustrazioni esposte nelle sale della Casa della Fantasia, insieme ai
libri per i quali sono state create.
Qualsiasi sia l’età dell’osservatore, il perdersi e lo straniarsi in
mondi, storie, situazioni fantasticamente rese dal genio dei grandi
illustratori, diventa un processo naturale e bellissimo. Perché tecnica
e fantasia, a questi livelli sublimi, convergono nel trasportarci in
mondi paralleli, dove animali parlanti e effetti irreali divengono
assolutamente veri.
Per molti Sarmede è la dose annuale di ritorno all’infanzia e al sogno,
ed è forse per questo che la Mostra attrae folle di bambini ma ancora
più folle di adulti che qui vengono a “fare il pieno di fantasia”.
Il contesto stimola questo processo: anno dopo anno, il piccolo borgo
tra le colline si popola di storie affrescate sulle facciate delle sue
vecchie case; persino il Municipio è popolato di leoni, coccodrilli,
pesci e pipistrelli giganti.
Perché il modo delle fiabe, nonostante certe terribili storie, continua
ad essere più bello del reale
Per informazioni:
tel. +39 0438/959582
info@sarmedemostra.it;
www.sarmedemostra.it |