Nell'autunno del 1997 esce il
singolo “Cara Valentina”. Nel 1998 la sua canzone “Vento d'estate”, cantata
insieme a Niccolò Fabi, vince "Un disco per l'estate". I due singoli anticipano
il secondo album, "La favola di Adamo ed Eva" (ottobre 1998), i cui testi sono
scritti da Max insieme al fratello Francesco Gazzè. L’album vede anche la
partecipazione di Mao in "Colloquium vitae" e di Lucio Morelli in "Nel verde".
Nel 1998 Max partecipa anche
all'album-tributo a Robert Wyatt “The Different You - Robert Wyatt e noi” con il
brano “O Caroline”.
Nel febbraio 1999 è in
concorso al Festival di Sanremo con “Una musica può fare”, che verrà inserita
nella ristampa di “La favola di Adamo ed Eva”.
Al termine di una lunghissima
stagione di concerti, il 13 marzo 2000 pubblica il terzo album, intitolato
semplicemente “Max Gazzè” (e conosciuto anche come Gadzilla). Il nuovo lavoro
rispecchia il grande amore di Gazzè per la poesia, costante fonte d’ispirazione:
“Elemosina” è la traduzione di una poesia di Mallarmé, poeta citato anche nel
brano “Su un ciliegio esterno”. Altrove vengono riscoperti i poeti dell’Arcadia.
Il cantante-bassista-compositore ha ulteriormente perfezionato il suo stile
altamente personale, come appare chiaro dal primo singolo tratto dall’album, “Il
timido ubriaco”, dove la vicenda narrata e la musica alludono a due diversi
stati d’animo e con il quale Max si presenta sul palco del 50º Festival di
Sanremo, oltre a riproporlo poi in estate al Festivalbar.
Nell’ottobre 2001 esce il
quarto album "Ognuno fa quello che gli pare", che presenta una varietà di
soluzioni sonore frutto anche di numerose collaborazioni: le scopriamo nel
country divertito de “Il debole fra i due”, cantato insieme a Paola Turci, ne
“Il motore degli eventi”, duetto con Carmen Consoli – che del brano è anche
coproduttrice - nella coproduzione con Francesco Magnelli, tastierista dei CSI
(“Non era previsto”). E ancora "Il dolce della vita", realizzato a Parigi
insieme a Stephan Eicher, e “Niente di nuovo”, registrato in presa diretta con i
musicisti che accompagnano solitamente Ginevra Di Marco. Anche per questo disco
Max ha scritto i testi a quattro mani con il fratello Francesco.
Gli anni tra il 2001 e il 2003
sono caratterizzati da un’intensa attività live (un tour teatrale nell’inverno
2001-2002, la tournée nei maggiori festival italiani nell’estate 2002, un tour
nei club nel 2002-2003) e dalla collaborazione sempre più stretta con Stephan
Eicher, autore e interprete di primissimo piano nel panorama musicale europeo
degli ultimi vent’anni.
Nel 2003 Eicher pubblica il
suo nuovo album, “Taxi Europa”, la cui title track è scritta e interpretata da
Max e Stephan (con loro canta anche Herbert Grönemeyer); la canzone è in vetta
alle classifiche francese, svizzera, tedesca e belga. Con Stephan canta anche
“Cendrillon après Minuit” / "Cenerentola a mezzanotte", brano per il quale Max
ha curato l’adattamento italiano. Quell’estate Grönemeyer, una star in Germania,
invita Max e Stephan a suonare con lui nel suo tour negli stadi, un’occasione
per loro di proporre anche i propri pezzi davanti a platee davvero immense.
L’album "Un giorno",
contenente i singoli “Annina” e “La nostra vita nuova”, esce nell’aprile 2004.
E’ un lavoro con una forte impronta live. Alla registrazione e all’arrangiamento
del cd collaborano i P.E.N.G. (Piero Monterisi, Emanuele Brignola, Negro,
Gianluca Misiti), che lo accompagnano anche nel tour che seguirà. Il 17 giugno
2005, a dieci anni dall’uscita di "Contro un’onda del mare", esce per Emi Music
"Max Gazzè – Raduni 1995-2005", una raccolta di 26 brani tratti dai 5 album
precedenti contenente anche 4 inediti. Successivamente all'uscita del doppio CD,
Gazzè inizia un lungo tour che continuerà anche per tutto il 2006. Per questo
tour l'artista sceglie di essere supportato nei concerti da "La camera
migliore", band scoperta e prodotta da Carmen Consoli.
Dopo il tour estivo del 2005
Max si dedica a collaborazioni e scambi, uno dei suoi metodi prediletti per
crescere, raccogliere nuovi stimoli e coltivare vecchi progetti: partecipa a
Gizmo, una straordinaria band capitanata da Stewart Copeland, dove – oltre allo
storico batterista dei Police – dividono il palco con Max anche Raiz degli
Almamegretta e Vittorio Cosma. In seguito, nell'attività di Gazzè si segnalano
ancora tante collaborazioni con l’amico Daniele Silvestri – per il quale suona
in moltissime canzoni del suo disco “Il latitante” – e, dal luglio 2007, assieme
alle colleghe cantautrici romane Paola Turci e Marina Rei, anche il tour “Di
comune accordo”, dove Max è al basso, Paola Turci alla chitarra, Marina Rei alle
percussioni e Andrea Di Cesare al violino. Sempre nel 2007 la EMI pubblica
un'altra raccolta: “The best of platinum”, che include 18 canzoni.
Nel 2008 Max partecipa al 58º
Festival di Sanremo con “Il solito sesso”, brano che racconta una telefonata
fatta a una ragazza conosciuta neanche un’ora prima; la canzone riscuote ottimi
consensi di critica e pubblico. Durante la serata dei duetti, ad accompagnare
Gazzè sul palco ci sono Paola Turci (alla chitarra) e Marina Rei (alle
percussioni). Il 29 febbraio 2008 esce il nuovo album di inediti “Tra l'aratro e
la radio”. Unico compositore per le musiche, per i testi ha collaborato, oltre
che con Francesco Gazzè, anche con Gimmi Santucci. Con Gimmi, Max condivide
riflessioni e digressioni sulla vita e sui cambiamenti subentrati nel passaggio
dalla società agricola a quella industriale – dall'aratro alla radio, appunto.
In sala d'incisione si avvale di musicisti d'eccezione: Carmen Consoli suona
gran parte delle chitarre acustiche ed elettriche e Marina Rei le percussioni.
I primi mesi del 2010 vedono
Max debuttare come attore nella produzione cinematografica di Rocco Papaleo dal
titolo “Basilicata Coast to Coast”, uscito nelle sale il 9 aprile. La divertente
commedia musicale vede i protagonisti (Max, Alessandro Gassman, Paolo Briguglia,
Rocco Papaleo e Giovanna Mezzogiorno) traversare a piedi la Basilicata per
eseguire le proprie canzoni ad una manifestazione canora locale. Per tale film,
Gazzè compone insieme a Gimmi Santucci la canzone “Mentre dormi” inclusa nella
colonna sonora.
Nel 2010 cambia casa
discografica e si unisce alla Universal. A maggio pubblica il nuovo aIbum di
inediti intitolato ”Quindi?”. L'album debutta nella Top Ten della classifica
ufficiale dei dischi più venduti in Italia. Il singolo “Mentre dormi”, che aveva
anticipato la pubblicazione del cd, viene premiato come "Miglior canzone
originale" in occasione dei David di Donatello 2011.
Nel 2011 Max presenta al suo pubblico “L'uomo sinfonico”, il nuovo progetto con
la “Filarmonica Arturo Toscanini” di Parma, un viaggio musicale unico nel suo
genere in cui il pop incontra la lirica e viceversa.
Nel febbraio 2012 torna in veste di ospite al Festival di Sanremo duettando con
Dolcenera nella canzone in gara “Ci vediamo a casa”.
Nel febbraio 2013 Gazzé
partecipa alla 63a edizione del Festival di Sanremo dove presenta i brani “Sotto
casa” e “I tuoi maledettissimi impegni” estratti dall’album “Sotto Casa”. Il
disco esce il 14 febbraio 2013 su etichetta Virgin e contiene 10 brani inediti.
A pochi mesi dall’uscita del singolo “Sotto casa”, ottiene la certificazione
Digital Download d’Oro (fonte GFK/FIMI).
Dopo Sanremo, nemmeno il tempo di assaporare i successi del disco, Max parte
subito con l’“EUROPEAN LIVE CLUB TOUR”, che da Berlino a Bologna, passando per
Bruxelles, Londra, Parigi e Barcellona, registra il “sold out”, con biglietti
“esauriti” spesso già in prevendita - un “giro rock ‘n roll” in cui il
cantautore romano ha trovato il giusto “mood” con il pubblico.
Da Berlino a Bologna, migliaia di chilometri e altrettante emozioni per
un’anteprima “europea” nei più famosi club e locali italiani. Tutto in attesa
del grande “live” estivo, il “SOTTO CASA TOUR”, che partirà il 1° giugno e farà
tappa nei teatri delle principali città italiane. Il tour di Max Gazzè è
prodotto da Francesco Barbaro, per OTRlive.
|