|
MOSTRA GIOVANNI
CHIARAMONTE - Sondrio
GIOVANNI CHIARAMONTE.
l'altro_nei volti nei luoghi
8 ottobre - 28 novembre 2010
Sondrio, Galleria Credito Valtellinese (Piazza Quadrivio
n. 8) e
Palazzo Pretorio (Piazza Campello n. 3)
"L'ALTRO_NEI VOLTI NEI LUOGHI" è una
grande mostra su un tema di fortissima attualità, ma è
anche una proposta di analisi che, grazie alla
mediazione del mezzo fotografico sapientemente
interpretato da Giovanni Chiaramonte, invita a guardare
oltre l'emergenza sociale, per aprire in ognuno di noi
un nuovo modo di vivere e custodire tutti quelli che
vivono accanto a noi nei nostri paesi e nelle nostre
città.
"L'ALTRO_NEI VOLTI NEI LUOGHI" è una mostra realizzata
dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, in
collaborazione con Ultreya, che dopo l'anteprima di
Acireale presso la Galleria Credito Siciliano risale
l'Italia per essere allestita a Sondrio, presso la
Galleria Credito Valtellinese e Palazzo Pretorio.
I volti dell'altro Chiaramonte li ha intravisti,
cercati, incrociati e rappresentati in due città simbolo
dell'Italia: Palermo e Milano, realtà apparentemente
lontanissime, eppure accomunate dalla presenza,
attività, vitalità di uomini e donne del mondo.
Proprio per la assoluta unicità della realtà multietnica
di Palermo e per la complessità di ciò che sta avvenendo
a Milano, le immagini de L'altro si pongono come
contemplazione della dignità e della grandezza del
fenomeno umano e sono in grado di prefigurare la
condizione presente e futura della civiltà europea.
Palermo ha uno dei centri storici più straordinari
dell'intero mondo occidentale. Negli ultimi dieci anni,
all'esodo verso i nuovi quartieri residenziali da parte
dei residenti siciliani, ha fatto seguito un sempre più
irresistibile inurbamento da parte degli immigrati
provenienti dall'Asia e dall'Africa. Oggi nei più
importanti quartieri simbolo di Palermo e della Sicilia,
Vucciria e Ballarò, abitano e vivono il loro destino una
decina di etnie non europee che formano ormai la
stragrande maggioranza della popolazione.
Milano conosce il fenomeno dell'immigrazione in maniera
profondamente diversa ma altrettanto significativa. In
molti quartieri che hanno caratterizzato storicamente
l'identità della città, la presenza di culture di altri
paesi è notevole e ha contribuito a cambiare il volto
della città.
Una dimensione assolutamente nuova dell'abitare sta
quindi emergendo o è già emersa in queste due città che
sono l'emblema del nord e del sud dell'Italia. Gli
antichi palazzi, le strette vie e i vicoli di Palermo,
come gli isolati popolari e i viali di circonvallazione,
che hanno generato alcuni tra i più straordinari
racconti del Novecento italiano, tra Bufalino e Testori,
sono diventati oggi lo scenario di nuovi e ancora
sconosciuti racconti provenienti da lingue spazi e tempi
irriducibilmente diversi, ma destinati a svilupparsi
insieme nel presente e nel futuro.
L'interesse per l'altro nasce dallo stupore del
maestro Giovanni Chiaramonte di fronte a questi profili
architettonici costituenti l'identità italiana, animati
da attori antropologicamente e culturalmente stranieri e
destinati a contribuire alla costruzione della nuova
identità italiana.
La mostra procede per moduli di 4 immagini: la prima,
dedicata alla veduta urbana esterna, seguita da un
trittico dedicato al volto e alla figura dei
protagonisti di questa ricerca. Le immagini singole si
propongono di comunicare una nuova percezione della
città e si focalizzano sulle architetture. I trittici,
invece, svelano i personaggi della storia che sta
iniziando adesso, secondo una rappresentazione epica,
con la centralità del volto e con il drammatico
contrappunto laterale tra le memorie etniche e le
memorie architettoniche interne ed esterne della loro
nuova città.
In occasione della mostra viene pubblicato un volume
speciale con testi e contributi di Pierluigi Nicolin,
Umberto Fiori e Kurt Walter Forster.
Coordinate mostra
Titolo GIOVANNI CHIARAMONTE. l'altro_nei volti
nei luoghi
Luogo: Galleria Credito Valtellinese
Piazza Quadrivio, 8 - Sondrio
Palazzo Pretorio
Piazza Campello, 3 - Sondrio
Orari e ingressi Galleria Credito Valtellinese e
Palazzo Pretorio
da martedì a venerdì h. 10.00 - 12.00 / 14.30 - 18.30
sabato e festivi h. 14.30 - 18.30
chiuso il lunedì - INGRESSO LIBERO
Visite guidate su prenotazione al numero +39
0342.522.645
Informazioni al pubblico Galleria Credito
Valtellinese
Tel. +39 0342.522.738
HYPERLINK
"https://www.creval.it"
www.creval.it
Ufficio Stampa Studio ESSECI - Sergio Campagnolo
tel. +39 049.663.499
HYPERLINK
"mailto:info@studioesseci.net"
info@studioesseci.net
Mostra prodotta e organizzata dalla Fondazione Gruppo
Credito Valtellinese
in collaborazione con Ultreya.
|
|