SPETTACOLO: IL
DECAMERON - Roma
TEATRO
SALA UNO
Dal 19/10/2010 al 07/11/2010
IL
DECAMERON
Liberamente tratto dal Decamerone Di G. Boccaccio
Adattamento di Riccardo Barbera
Regia:
Roberto Della Casa
aiuto
regia: Giorgia Filanti.
Con
Tony Allotta, Maria Borgese,
Irma Ciaramella, Alfredo Oppio, Eduardo Ricciardelli e
Dario
Tacconelli.
Costumi: Claudia Balboni ( sartoria Bice Minori)
Musiche: Michael Wernli
Disegno luci: Gill Mc Bride
Foto: Davood Kheradmand
Sarà in scena al TEATRO SALA UNO di Roma,
dal 19/10/2010 al 07/11/2010, IL DECAMERON, liberamente
tratto dal Decamerone Di G. Boccaccio. L’adattamento è
di Riccardo Barbera, mentre la regia è affidata a
Roberto Della Casa. In scena: Tony Allotta, Maria
Borgese, Irma Ciaramella, Alfredo Oppio, Eduardo
Ricciardelli e Dario Tacconelli.
Nell’opera la tematica di fondo ( per la prima volta
ispirata a una tragedia realmente accaduta : la peste),
si fonde alla novellistica arguta, divertente e di pura
fantasia. In “Peste e Corna “ , lo spettacolo che vi
proponiamo, si evidenzia soprattutto questa
caratteristica del Decameron, e si alterna l’impietosa
descrizione della Peste (dal prologo dell’opera) a una
delle novelle più divertenti (IX giornata , III
novella). Nell’uso del linguaggio, perché si possa
godere della bellezza del volgar fiorentino senza
perdere nulla nella comprensione dei fatti narrati, si è
ricorsi ad un “ escamotage “ o gioco teatrale che fa sì
che gli attori alternino nella recitazione la lingua
odierna all’autentico volgare di Boccaccio, questo per
aiutare il pubblico soprattutto a non perdere nulla
della trama.
Ecco
come il regista Roberto Della Casa spiega questo
spettacolo:
“Perché Boccaccio? L’idea di mettere in scena il
Decamerone nasce dopo l’ennesima discussione con mia
figlia, studentessa in un liceo di borgata, sul modo di
esprimersi dei giovani (e non solo) di oggi. Dalla poca
fantasia nel linguaggio, alla scarsità di vocaboli (gli
stessi usati più volte) dalle parole monche perché
devono, giocoforza, entrare nello spazio ristretto di un
SMS, alle strampalate conversazioni via internet, per
sentirti dire : “ ‘ pa’ ma in che mondo vivi! Oggi è
così! “Allora senti come si esprimevano ieri” gli
rispondo e leggo l’inizio del Decamerone. Lei strabuzza
gli occhi e grida : FICO !!! Fammela copiare che la
mando via SMS alli amichi mia! Non oso pensare cosa
possa aver scritto su quel telefonino. Così l’idea di
utilizzare il teatro come mezzo opportuno alla bisogna,
si è concretizzata. E’ nato così uno spettacolo corale,
divertente e giocoso, dove il “ volgar fiorentino”
s’intreccia con la commedia dell’arte”.
TEATRO SALA UNO
Roma -
P.zza di Porta S. Giovanni, 10
Info e prenotazioni al nuovo numero: Tel.
06-88976626
–
Fax. +39 06.89531154 –
info@salauno.it
-
https://www.salauno.it/
E
possibile prenotare anche tramite il nostro sito.
Orario
spettacoli: Martedì giovedì,venerdì e sabato alle 21,00
- Mercoledì alle 17,00 - Domenica alle 18,00. Prezzo
biglietti: 15 – 12 –8 euro
|