Il Professionista Garantito
COMPETE.R.E. - COMPETENZE RICONOSCIUTE
NELL´ECONOMIA
Crisi del lavoro: la Grafologia per il
cambiamento
Villa Miani – Sala degli Specchi
22 ottobre, h 9.00 – 11.00
Modera
Raffaello Masci (La Stampa)
La situazione
economica delle imprese e dei rapporti internazionali,
la crisi del mercato del lavoro, con la difficoltà
dell’ingresso dei giovani e delle donne, la
cosiddetta gioventù sprecata, sono fenomeni che
coesistono con una sottovalutazione delle competenze che
potrebbero lavorare al servizio della professionalità e
innovazione.
Perché è
proprio con la competenza che si possono affrontare le
ristrutturazioni e le riorganizzazioni in atto nel
mercato del lavoro.
Così all’interno del
più grande evento COLAP, l’AGI (Associazione
Grafologica Italiana) il 22 ottobre 2010,
propone un’iniziativa interessante che porta in primo
piano la Grafologia, non solo materia e
professione che si sta affermando come disciplina in
università e all’interno delle istituzioni, ma
anche metodo che offre nuovi spunti e nuovi approcci
al lavoro stesso e alle risorse umane.
Dopo gli
approfondimenti di Jeffrey Rosen sul New York Times
Magazine (“Il web non dimentica”) che raccontano
come gli addetti alle risorse umane USA si stiano
orientando verso l’indagine sulla persona attraverso i
suoi interventi su web e social network, un’altra
modalità di studio della capacità e di competenze si sta
facendo strada a livello italiano e internazionale: lo
studio della grafia. Grafologia come materia dunque
ma anche come professione utile e dalle mille
declinazioni a cui fare riferimento in ambiti
differenti.
In un momento di
crisi del lavoro, la proposta dell’AGI, diventa
utilizzare la Grafologia per il cambiamento, per
trovare soluzioni e aprire nuovi spiragli altrove già
testati.
Una competenza
ancora non pienamente dispiegata nel mercato del lavoro,
che come spiegano molti addetti ai lavori è invece
fondamentale come ricerca, sviluppo e analisi di
competenze.
Grafologia per le
risorse umane, ma anche nelle scuole, in economia e in
altri contesti.
In un momento di crisi, la professione grafologica, si
pone quindi come importante strumento di indirizzo delle
capacità individuali e al tempo stesso professione
trasversale di supporto.
Di questo e altro
parleranno, al fine di dare un ulteriore
riconoscimento alla professione grafologica, esperti
provenienti da tutta Italia, Direttori di Centri
d’Impiego, Economisti, Grafologi, Imprenditori e
Giurisperiti, per dare spazio e attenzione anche
alle associazioni come l’AGI (Associazione
Grafologica Italiana), da 50 anni attiva sul territorio,
promotrice di attività, iniziative e riferimento per
tutti i grafologi e gli utenti.
L’appuntamento con
Crisi del Lavoro: La Grafologia per il Cambiamento è
per il 22 ottobre, a Villa Miani, presso la Sala degli
Specchi, dalle ore 9.00 alle 11.00. Coordina Raffello
Masci (la Stampa).