SENTIERO DELL'EREMITA
- Ponte Nizza (PV)
IL SENTIERO DELL’EREMITA
Passeggiata con merenda
tra natura, leggende e prodotti tipici del
Monte Vallassa
DOMENICA 23 MAGGIO 2010
San Ponzo Semola, Ponte Nizza (PV)
C’è un luogo di prati e boschi
ultracentenari intorno al borgo medievale di San Ponzo, dove un ambiente
particolare, ricco di grotte ed anfratti, ha interagito con la storia dell’uomo
per creare un’atmosfera carica di leggenda.
Storie di scheletri di balene,
di tribù liguri, di buoi preistorici, di martiri cristiani, di monaci eremiti,
di cavalieri medievali si intrecciano e si mescolano con semplicità atemporale
su queste colline emerse milioni di anni orsono dal fondo del mare.
Per scoprire e riscoprire
questo angolo speciale, ma ancora poco conosciuto dell’Oltrepò Pavese,
l’associazione Calyx propone per il pomeriggio di domenica 23 Maggio una
passeggiata golosa alle grotte di San Ponzo sulla sommità del Monte Vallassa.
Il ritrovo è per le ore
14.30 nella piazzetta davanti alla Pieve medievale di San Ponzo,
dalla quale si raggiungerà
il vicino Caseificio Verardo, una piccola azienda artigianale che ha ripreso
l’allevamento delle razze di ovini, bovini e suini un tempo tipiche del
territorio ed ora in via di estinzione, allo scopo di produrre salumi e formaggi
secondo le antiche tradizioni.
Dopo un breve tour
dell’azienda, si partirà in compagnia di esperti di natura e storia locale per
una facile passeggiata ad anello di circa 4 ore che avrà come
prima tappa il piccolo borgo medievale di San Ponzo, per poi inoltrarsi lungo i
sentieri boschivi del Monte Vallassa, uno dei siti fossiliferi ed archeologici
più importanti dell’Oltrepò Pavese.
Attraverso boschi secolari che
forniranno l’occasione di osservare numerose specie vegetali autoctone e tracce
della copiosa fauna locale, si arriverà alla zona in cui la roccia arenaria è
stata scavata da rivoli e torrenti, formando le grotte in cui, nel medioevo, fu
rinvenuto il corpo dell’eremita Ponzo. Qui scopriremo le leggende che circondano
la figura del santo e come sia possibile sopravvivere in questi luoghi
nutrendosi dei prodotti reperibili in natura. Dopo la merenda a base di prodotti
tipici si ridiscenderà verso il letto dello Staffora continuando l’analisi del
paesaggio fino al punto di partenza.
Sono necessari
abbigliamento e calzature adeguati ad un’escursione campestre
E’ RICHIESTA LA
PRENOTAZIONE POSSIBILMENTE ENTRO VENERDI’ 21 MAGGIO 2010
Informazioni e prenotazioni
presso:
ASS. RICR. CULTURALE CALYX
E-mail: calyx_pv@alice.it
Tel. 349-5567762 (Andrea)
oppure 347-5894890 (Mirella)