Direttore del Corpo di Ballo del San Carlo
di Napoli
e della Scala di Milano
coordinatore artistico
ArtGarage
coordinatore organizzativo
Flegreinarte
Durante il Galà del 31 ottobre
alle 21
verrà assegnato il Premio
alla carriera Villaggio della Danza a Giovanna Spalice
Un villaggio in cui si
vive di danza. Classica, contemporanea, hip hop, modern jazz, danze orientali,
tango, flamenco, balli caraibici, danze popolari, danze western: tre giorni
dedicati al linguaggio del corpo in tutte le sue espressioni. Incontri,
dibattiti, mostre, scambi e collaborazioni, immersi in un ambiente
internazionale e in un clima di intenso scambio culturale e artistico. La Mostra
D’Oltremare, dal 29 al 31 ottobre, si trasformerà in una vera e propria fucina
della danza dove giovani appassionati potranno incontrare professionisti
dell’ambiente a cui chiedere informazioni e consigli, e da cui far nascere
interessanti collaborazioni. Sull’esempio di altre città italiane ed europee, il
Villaggio della Danza nasce dall’esigenza di dare vita ad uno spazio dove il
popolo danzante possa studiare, ricercare, arricchire il proprio curriculum,
condividere esperienze e proporre performance.
Il Villaggio della Danza
offre la possibilità di prendere parte a workshop, previa
iscrizione, diretti da maestri noti e coreografi di livello internazionale come
Steve La Chance, Bruno Collinet, Christopher Huggins,
Francesco Nappa, Iride Sauri, Luigi Ferrone, Stefano Angelini. Al
termine delle lezioni saranno rilasciati attestati di partecipazione.
I ballerini
professionisti, previa iscrizione, hanno inoltre l’occasione di partecipare a
Masterclass di danza tenute da Roberto Zappalà che
propone “Atelier a domicilio” e Pompea Santoro che offre ai
danzatori coreografie del grande coreografo svedese Mats Ek.
Il Festival è
caratterizzato anche da numerosi corsi open, aperti a tutti
i visitatori del Villaggio: una grande sezione di hip hop curata da Fritz,
e poi danze orientali, danze popolari: pizziche e tarantelle, tango, balli
caraibici, flamenco, danze western country, ma anche yoga e tutte quelle
discipline che aiutano il danzatore-atleta al proprio sviluppo e alla conoscenza
del proprio corpo.
Chi è solamente un
appassionato di ballo, ma non ha le competenze per cimentarsi in workshop o
corsi con maestri internazionali, potrà avvicinarsi alla danza partecipando ai
corsi open oppure assistere alle attività del Villaggio, agli
incontri con i protagonisti della seconda edizione e ai meravigliosi
spettacoli realizzati da compagnie e danzatori affermati ed emergenti. Per la
sezione ScenAperta, inoltre, scuole, compagnie e singoli
danzatori, potranno usufruire dei palcoscenici allestiti in fiera, previa
prenotazione. Per rimanere aggiornati sulle innovazioni nel settore degli
articoli e dell’abbigliamento sportivo bisognerà dare uno sguardo alla zona
Expo allestita nei padiglioni della Mostra D’Oltremare, ricca di
accessori, costumi di scena e tanto altro ancora.
È alla seconda edizione
anche DanzaMare, il Concorso Internazionale di Danza
che istituisce premi di elevato valore formativo. Verranno assegnate borse di
studio nelle più grandi accademie mondiali di danza. La giuria sarà presieduta
dal M° Giuseppe Carbone e composta dai docenti presenti al Villaggio della
Danza. Sabato 30 ottobre alle ore 10 ci saranno le selezioni; domenica 31
ottobre alle ore 10 le semifinali e alle ore 21 si terrà la finale con la
premiazione durante il Galà.
Novità di quest’edizione
2010 è il VdD Flash Mob. Il Villaggio della Danza offre la
possibilità a tutti, dai 14 ai 99 anni, di prendere parte ai casting del 1° VdD
Flash Mob: un'intrusione urbana che irromperà tra le strade Napoli.
Durante la rassegna sarà
possibile visitare la galleria fotografica di étoiles di ieri e di oggi
catturate dall'obiettivo di Alessio Buccafusca, tra i massimi esponenti della
fotografia internazionale di danza. La mostra Obiettivo sulla danza
è a cura dell'associazione culturale Positano Arte e Cultura e della fondazione
Léonide Massine.
A chiudere la rassegna il
31 ottobre alle 21 sarà il Galà VdD con compagnie e danzatori di
fama internazionale, durante la serata