Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Catering

Enoteche

    Night   

Ristoranti


 

 

EVENTI SITIREALI OTTOBRE - NAPOLI

GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE

---------------------------------------------------------------------------

Napoli: sabato 2 e domenica 3

---------------------------------------------------------------------------

I COLORI DEL GOLFO

un fine settimana all’insegna del mare,

della cultura e……della buona cucina

sabato 2 ottobre

Itinerario: Piscina Mirabilis

 

Sabato 2 e domenica 3 ottobre le associazioni ADACS, VIVARA e SITI REALI vi invitano a trascorrere un fine settimana all’insegna della natura, dell’arte e della gastronomia.

La manifestazione si aprirà, sabato 2 ottobre, con la visita alla famosa Piscina Mirabilis, situata nel cuore dell’antica cittadina di Bacoli. Costruita in età augustea con lo scopo di approvvigionare d’acqua la Classis Praetoria Minensis, l’imponente flotta imperiale allora approdata nel porto di Miseno, essa è interamente scavata nel tufo e costituisce ancora oggi il più grandioso serbatoio idrico mai realizzato che, dalle sorgenti di Serino (AV), con un tragitto di 100 chilometri, portava l’acqua a Napoli e all’intera area flegrea. Il percorso guidato continuerà con una passeggiata sul promontorio di Pennata per ammirare le bellezze del Golfo e, a seguire, tappa golosa presso l’Azienda Agricola “Piscina Mirabile”.

 

L’appuntamento è alle ore 10.30 presso il ristorante Caliendo, in via Miseno, Bacoli (Napoli). Le prenotazioni vanno effettuate entro il 29 settembre. E’ previsto un contributo organizzativo da pagare in anticipo: adulti 15,00- bambini fino a 12 anni 5,00- gratis fino a 4 anni

 

domenica 3 ottobre

Itinerario: Isola di Procida

 

Domenica 3 ottobre è prevista una visita guidata alla scoperta di una delle perle del golfo di Napoli, l’isola di Procida di origine vulcanica: una volta giunti a destinazione, l’itinerario partirà dal caratteristico borgo fortificato di origine medioevale di Terra Murata, situato sul rilievo più elevato dell’isola e continuerà presso la marina più antica di Procida: la Corricella, un porticciolo seicentesco dove le case sono un agglomerato edilizio unico nel suo genere, che formano un piccolo e suggestivo presepe che si specchia nel mare.

Cammineremo tra le sue stradine, senza sentire rumori assordanti (è vietato il traffico), guarderemo i pescatori che filano le reti, accompagnati dal profumo di mare. A seguire buffet a Villa Scotto Pagliara, sede dell’associazione Vivara, con ampio giardino e  terrazza sul mare, all’insegna del completo relax. Nel pomeriggio presentazione del progetto “I Colori del Golfo”

 

L’appuntamento è alle ore 8.20 presso il presso l’imbarco per le isole del Golfo (Calata Porta di Massa), Napoli. Le prenotazioni vanno effettuate entro il 29 settembre. E’ previsto un contributo organizzativo da pagare in anticipo: adulti 35,00- bambini fino a 12 anni 25,00- gratis fino a 4 anni

---------------------------------------------------------------------------

 

Portici, Napoli: domenica 10

---------------------------------------------------------------------------

 

CACCIA AL TESORO NASCOSTO:

esplorando l’Orto Botanico nella Reggia di Portici

 

Un appuntamento interamente dedicato ai più piccoli (dai 6 ai 10 anni), finalizzato ad avvicinarli, in modo divertente e creativo, alla storia delle residenze Reali sorte per volere dei Borbone. Ecco quindi, che lo staff dell’Associazione invita tutti i bambini a partecipare ad una divertente caccia al tesoro che si snoderà tra i viali del rigoglioso Orto Botanico della Reggia di Portici, dove al suo interno è conservata una collezione di oltre mille specie vegetali con circa 4000 piante, distribuite su una superficie di due ettari.

La Caccia al Tesoro permetterà ai bambini (tra i sei e i dieci anni) di conoscere, tra giochi e indovinelli, la storia del Palazzo Reale di Portici insieme al suo parco e ai suoi giardini fondati dal re Carlo di Borbone e la moglie Maria Amalia di Sassonia; Successivamente i bambini insieme ai genitori conosceranno la storia la struttura e le collezioni dell’Orto;

Ma….dove è nascosto il tesoro del re e della regina? Ai bambini che parteciperanno alla caccia al tesoro il compito di scoprirlo, seguendo gli indizi nascosti tra i viali, le aiuole, le statue, le piante e gli alberi che, al fine di soddisfare la passione dei reali per gli animali esotici, ospitavano fino a pochi secoli fa uccelli di ogni genere, tigri, elefanti, leoni e canguri!

 

L’appuntamento con gli operatori Siti Reali è alle ore 10.15 presso l’ingresso dell’Orto Botanico di Portici (NA). Le prenotazioni vanno effettuate entro sabato 9 ottobre. E’ previsto un contributo organizzativo.

---------------------------------------------------------------------------

 

Napoli:  sabato 16

---------------------------------------------------------------------------

CAPODIMONTE: DAL BOSCO ALLE BOTTEGHE

percorso guidato nel parco della reggia con visita ad un laboratorio di produzione della ceramica

 

 

L’ associazioni Siti Reali ONLUS vi invita a partecipare all’itinerario “Capodimonte dal bosco alle botteghe” organizzato nell’ambito della manifestazioneLe Giornate di Capodimonte: itinerari di arte e cultura per riscoprire capodimonte” promossa dalla III Municipalità del Comune di Napoli e dal Forum della Collina di Capodimonte. La manifestazione mira a far conoscere, sotto i più svariati aspetti, la Collina di Capodimonte, e in particolare il suo Parco, la maggiore area verde della città di Napoli. Insieme agli operatori Siti Reali scopriremo l’area adiacente il Museo di Capodimonte caratterizzata da ampi prati con varie specie vegetali.

Il percorso di visita si svolgerà attraverso i viali del Parco, alla scoperta delle diverse specie di flora e fauna che abitano il bosco e dei fabbricati destinati allo svolgimento della vita di Corte o a sede di manifatture reali, come l’antica fabbrica  delle porcellane, oggi sede dell’Istituto Professionale G. Caselli, dove i ragazzi  vengono avviati all’arte della ceramica. Al termine della visita nel Parco, si visiterà un moderno laboratorio di produzione della ceramica appartenente al Consorzio della Ceramica di Capodimonte, per capire come la tradizione continua.

 

L’appuntamento con gli operatori Siti Reali è alle ore 10.30 presso l’ingresso del Museo di Capodimonte – Napoli. Le prenotazioni vanno effettuate entro venerdì 15 ottobre. La partecipazione all’itinerario è gratuita.

 


 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy

 

Google