|
MOSTRA SINDONE - Mango
(CN)
ALL’ENOTECA REGIONALE
DEL MOSCATO DI MANGO
UNA MOSTRA SULLA
SINDONE
Una mostra dedicata alla
Sacra Sindone in un “tempio del vino”, luogo profano per
eccellenza. Un sacrilegio? Nient’affatto. Fin
dall’antichità il vino è considerato una bevanda sacra,
sia agli dei greci e romani, sia al Dio della Bibbia. La
trasformazione dell’acqua in vino, poi, fu il primo
miracolo di Gesù Cristo e dopo l’ultima cena divenne il
simbolo del sangue del Salvatore, versato per lavare il
peccato originale. E che dire del vino Moscato, che per
molti secoli è stato prodotto dai monaci proprio per la
Messa? Da questo punto di vista, c’è un rapporto ben
chiaro tra il vino e il Sacro Lenzuolo che avvolse il
Cristo deposto dalla croce. Ma non nasce da qui l’idea
di allestire una mostra dedicata nel Castello dei Busca
a Mango (Cuneo), sede dell’Enoteca Regionale del
Piemonte “Colline del Moscato”. La mostra “L’avventura
della Sindone”, in realtà, s’inserisce nel più ampio
programma della 2a edizione di “Cosa passa il Convento.
Misteri del sacro e delizie terrene”, che nel 2010 è
interamente dedicato alla Sindone. In questo modo gli
organizzatori hanno voluto sottolineare la devozione
popolare al Sacro Lenzuolo, che nella provincia di Cuneo
ha radici antichissime; basti pensare che in questi
territori, tra il Sei e Settecento furono prodotte oltre
duecento opere d’arte dedicate alla Sindone.
L’esposizione “L’avventura
della Sindone” sarà inaugurata a Mango sabato 1° Maggio,
alle ore 16, e resterà allestita fino al 7 maggio. In
mostra, 46 tavole stampate su tela che raccontano, col
linguaggio dei fumetti, 2000 anni di storia dalla Sacro
Lenzuolo: dalla deposizione del Cristo fino allo
spettacolare salvataggio da parte di un eroico vigile
del fuoco, durante l’incendio che nel 1997 investì la
Cappella del Guarini. Le illustrazioni, opera di
affermate firme del fumetto italiano contemporaneo,
hanno avuto la supervisione e l’approvazione di
monsignor Oreste Favaro, già Vicario episcopale di
Torino.
L’esposizione è curata
dallo scrittore Giordano Berti ed organizzata
dall’Accademia Aleramica di Alba. L’allestimento è dell’ArtStudioLetizia.
Orari di apertura:
da Martedì a Venerdì,
dalle 9 alle 12
Sabato e Domenica, dalle
10 alle 19
Ingresso gratuito
Info: 0141.89291
accademiaaleramica@gmail.com
www.accademiaaleramica.it
|
|